_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 PersonaleProcedure di assunzioneProcedura di assunzione personale a tempo indeterminato
12632

Procedura di assunzione personale a tempo indeterminato

ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.05.2024
social share Facebook logo Twitter logo

L'assunzione del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ha luogo mediante utilizzo delle graduatorie dei concorsi pubblici, a seguito della stipula di un contratto individuale di lavoro nel quale vengono indicati:

  • tipologia del rapporto di lavoro (tempo pieno o tempo parziale)
  • data di inizio del rapporto di lavoro
  • categoria, posizione economica ed area
  • durata del periodo di prova.

In caso di assunzione a tempo parziale, ai sensi dell’art. 107, c. 10 del CCNL 18.01.2024, il contratto individuale deve indicare l’articolazione dell’orario di lavoro assegnata nell’ambito delle tipologie di cui allo stesso articolo.

Il dipendente neoassunto non deve avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e non deve trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità o cumulo di impieghi richiamate dalle disposizioni vigenti e, in particolare, dall’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001, salvo quanto previsto dall’art. 107, c. 10 del CCNL 18.01.2024, in caso di assunzione a tempo parziale.

Nel caso in cui il dipendente neoassunto provenga da un’altra pubblica amministrazione deve ottemperare a quanto previsto dal CCNL dell’amministrazione di appartenenza.

All’atto della stipula del contratto il dipendente deve compilare i  moduli utili alla creazione della sua posizione giuridico-economica che si trovano nella pagina della modulistica.

L’Area Persone e Organizzazione verificherà successivamente quanto dichiarato dal dipendente in fase di assunzione, ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000.

Dopo la firma del contratto, il dipendente assume servizio presso la struttura di destinazione.

Il dirigente o il responsabile dell'ufficio, a cui è formalmente assegnato il dipendente, deve comunicare tempestivamente l'effettiva presa di servizio e la tipologia oraria adottata per la predisposizione del pagamento dello stipendio.

L’Area Persone e Organizzazione, sulla base dell'orario adottato, determina le ferie, i recuperi festività soppresse ed eventuali altre spettanze proporzionandoli al servizio prestato nell'anno.

Il dipendente che adotti la tipologia oraria con rientri pomeridiani, ha diritto alla corresponsione di ticket mensa in numero corrispondente ai rientri effettuati.

Normativa di riferimento

  • D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni
  • C.C.N.L. 18 gennaio 2024

Contatti

reclutamentopta(AT)unifi.it
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.05.2024
social share Facebook logo Twitter logo