_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaFormazione insegnantiPercorsi formativi abilitanti da 30 e da 60 CFU
9875

Percorsi formativi abilitanti da 30 e da 60 CFU

ULTIMO AGGIORNAMENTO
03.06.2024
social share Facebook logo Twitter logo

Bando

  • Bando (pdf)
  • Guida all’iscrizione (pdf)
  • Controllo dei requisiti di accesso alle classi di concorso della scuola secondaria di I e II grado (pdf)

Requisiti di accesso

Potranno iscriversi ai corsi:

  • coloro che sono in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando.
    La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
  • coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei medesimi titoli di cui al precedente punto (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU)
  • relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, i possessori di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando (i requisiti di cui all'articolo 5, comma 2, del Dlgs 59/2017 sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi dopo il 31 dicembre 2024)

Registrazione dell'incontro di orientamento sui nuovi percorsi abilitanti del 20 dicembre 2023 (guarda il video)

Per l’anno 2023/2024 ai sensi di quanto previsto negli allegati al DPCM 4 agosto 2023 i percorsi abilitanti saranno così differenziati:

  1. PF60 - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU di cui all’art. 2-bis del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 2, del DPCM 4 agosto 2023 - allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023 (da ora in poi denominato PF60) - Nel PF60 confluisce anche il Percorso universitario di formazione iniziale di 30 CFU di cui all’art. 18-bis, co. 3, primo periodo del D.lgs. 59/2017 e all’art. 14, comma 2, del DPCM 4 agosto 2023 preordinato all’acquisizione dei 30 CFU necessari al completamento della formazione iniziale cui accedono di diritto i vincitori del concorso di cui all’art. 18-bis, co. 1, primo periodo, del Dlgs 59/2017 - allegato 3 del DPCM 4 agosto 2023
  2. PF30 - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU di cui all’art. 2-ter, co. 4-bis e all’art. 13, co. 2, del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 6, del DPCM 4 agosto 2023, destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'art. 59, co. 9-bis, del DL 73/2021.

I percorsi per i quali il nostro Ateneo ha ottenuto l’accreditamento con il D.M. n. 359 del 7 febbraio 2024 sono i seguenti:

  • A 11 Discipline letterarie e Latino
  • A 12 Discipline letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado
  • A 18 Filosofia e Scienze umane
  • A 20 Fisica
  • A 22 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola secondaria di I grado
  • A 26 Matematica
  • A 27 Matematica e Fisica
  • A 28 Matematica e Scienze
  • A 34 Scienze e Tecnologie chimiche
  • A 42 Scienze e Tecnologie meccaniche
  • A 47 Scienze matematiche applicate
  • A 48 Scienze motorie e sportive negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado
  • A 50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • A 51 Scienze, Tecnologie e Tecniche agrarie

Frequenza

Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF.

Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari di formazione iniziale potranno essere strutturati in modalità telematica sincrona, ad esclusione dei tirocini e dei laboratori e comunque in misura non superiore al 50% del totale.

Riconoscimento CFU

Le modalità di riconoscimento di eventuali CFU pregressi della carriera universitaria sono precisati al momento dell’attivazione dei percorsi, in conformità all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 “Linee Guida per il riconoscimento dei crediti”.

Normativa di riferimento

Ai sensi della legge 79/2022, che ha modificato il Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, il nuovo sistema di formazione iniziale e accesso in ruolo a tempo indeterminato della scuola secondaria è articolato in:

  • un percorso universitario abilitante di formazione iniziale da non meno di 60 CFU
  • un concorso pubblico nazionale
  • un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva

L’Università di Firenze ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l’istituzione dei Percorsi universitari  di formazione iniziale e abilitazione dei docenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, finalizzati a sviluppare e accertare nei futuri docenti le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, la capacità di progettare percorsi didattici flessibili e la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale. Comunicato congiunto dei rettori toscani riguardo i percorsi di formazione abilitanti per insegnanti della Scuola (leggi la news).

Contatti

Formazione Insegnanti