_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsAGE-IT e la sfida all’invecchiamento

News

AGE-IT e la sfida all’invecchiamento

Lo stato di avanzamento della ricerca finanziata dal PNRR

È al giro di boa AGE-IT, il programma di ricerca coordinato dall’Ateneo fiorentino e finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che studia in modo interdisciplinare l’invecchiamento della popolazione.

 

Dopo un anno e mezzo di attività, dal 20 al 22 maggio a Venezia, presso il Campus Economico “San Giobbe”, è in programma un evento, con il supporto e l’ospitalità dell’Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Economia,  per valutare lo stato di avanzamento dei lavori e incontrare i principali portatori di interesse.

 

AGE-IT è un programma finanziato attraverso le linee di investimento previste dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno del PNRR, e realizza un’alleanza pubblico-privato per fronteggiare la sfida di una società che invecchia. Il Programma conta su un finanziamento di oltre 114 milioni di euro e su una rete di partner composta da 27 tra Università, centri di ricerca, industrie, enti e organizzazioni.

 

Dieci sono le grandi sfide del programma, articolate nei vari settori disciplinari, da quello medico e biologico a quello demografico e socio-economico, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. L’enfasi è sulla interdisciplinarietà, sull’uso dell’evidenza empirica guidata da buoni dati, sull’approccio olistico per mettere i cittadini senior al centro del programma di ricerca.

 

Alcuni risultati rappresentano già una risposta alla sfida: nei primi 18 mesi AGE-IT ha reclutato oltre 300 nuovi ricercatori, in prevalenza donne. Questi professionisti, assieme ai 350 ricercatori del team originario, hanno prodotto già oltre 300 lavori scientifici e organizzato eventi di divulgazione raggiungendo oltre 6.000 operatori. Nuove sperimentazioni cliniche sono state avviate e prototipi tecnologici sono in corso di realizzazione.

Data di
pubblicazione
17 Maggio 2024
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo