_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsCultura e comunicazione della sostenibilità

News

Cultura e comunicazione della sostenibilità

Collaborazione tra Green Office e Cipes
Martedì 21 maggio l’Aula Magna ospiterà l’incontro "Cultura e comunicazione della sostenibilità". Si tratta dell'evento conclusivo dell'edizione 2024 di "Meno spreco, più risorse per tutti", concorso organizzato dal CIPES Toscana (Centro Interculturale per la Promozione e l’Educazione alla Salute della Toscana-APS) in collaborazione con il Green Office di Unifi (Piazza San Marco, 4 – ore 9.30).
 
La manifestazione è giunta alla decima edizione e unisce il centenario dell’Ateneo fiorentino con il centenario della radio e si propone di promuovere l’educazione attraverso l’apprendimento e di diffondere l’informazione attraverso la comunicazione, sia interpersonale che attraverso i mass media.  
 
Apriranno la giornata, con i saluti istituzionali, il prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini, il direttore generale USR Toscana Ernesto Pellecchia e il direttore RAI Toscana Giovanni Iannelli.
 
Previsti, tra gli altri, gli interventi di altri rappresentanti dell’Ateneo fiorentino: Marisa Santioli, responsabile del Green Office; Filippo Randelli, docente del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa; Stefano Selleri, docente del Dipartimento di Ingegneria; Franco Bagnoli, docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia e direttore del Centro Interdipartimentale per lo Studio di Dinamiche Complesse (CSDC). Alla premiazione del concorso parteciperà anche Guido Guidi, responsabile del Laboratorio per lo Sviluppo di Prodotti Multimediali di Unifi.
 
Durante l’incontro gli studenti del Corso di Laurea in Dietistica di Unifi presenteranno il confronto tra proposta di menù vegetariano e una di menù onnivoro, sui quali è stata calcolata l'impronta idrica.
 
La partecipazione a giornata di studio e premiazione è aperta a tutti, in particolar modo a ragazzi, docenti, famiglie degli studenti, e rappresentanti di associazioni e istituzioni. 
 
L’evento fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 “Guardiamo al futuro” ed è promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS), che riunisce 320 organizzazioni del mondo economico e sociale.
 
L’evento è gratuito – previa registrazione tramite cipestoscana@gmail.com – e sarà trasmesso in diretta streaming
Data di
pubblicazione
20 Maggio 2024
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo