il ricevimento, due volte a settimana, è su appuntamento da prendere tramite e-mail da inviare a paola.pinelli@unifi.it
Nasco e vivo a Prato, sposata con un figlio. Laureata in Economia e Commercio, Dottorato di Ricerca in Storia Economica, Diplomata alla Scuola di Archivistica e Paleografia dell'Archivio di Stato di Firenze.
Dal 2020 a oggi, Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare STEC-01/B Storia economica (ex SECS-P/12), presso Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Scienze per l’Economia e per l’Impresa (DISEI).
Coordinatrice per il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi di Firenze, dell’accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Belgrado (Serbia), Università di Zara e Zagabria (Croazia), Holy Cross College (Boston).
Membro della Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e della Società Italiana Storici Medievisti (SISMED).
Faccio parte di EPIFAME (Epidemics and Famines in the Mediterranean) (http://epifame.fflch.usp.br/) e del progetto Prin PNRR 2022 Waste, Sustainability and Innovation in Renaissance Italy: the Case of the Textile Industry (Università di Firenze, Padova e Verona)
Membro del comitato editoriale internazionale della rivista “Initial. A Review of Medieval Studies”, Centre for Advanced Medieval Studies, Belgrado, della rivista “Dubrovnik Annals”, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti/Croatian Academy of Sciences and Arts, Institute for Historical Sciences in Dubrovnik e della rivista “Anali Zavoda za povijesne znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti u Dubrovniku”, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti/Croatian Academy of Sciences and Arts, Institute for Historical Sciences in Dubrovnik
Ho partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Fra le pubblicazioni più recenti:
- P. Pinelli, Tovaglie, lenzuola e sciugatoi: i beni del corredo delle donne e i Monti di Pietà (Toscana, XV XVI secolo), in “CAHIERS D'ÉTUDES ITALIENNES”, 39/2024, pp. 1-22
- P. Pinelli, Artisans and small merchants as accountants of Tuscan institutions (14th–16th centuries), in Accountability in Late Medieval Europe Households, Communities, and Institutions, Ionut Epurescu-Pascovici (ed), Brepols,,Utrecht,,2024, pp. 200-230
- P. Pinelli, Una famiglia di osti e albergatori: i Cambi di Prato (XIV-XV secolo), in F. Pucci Donati (a cura di), Luoghi dell’ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado, Viella, Roma, 2024, pp. 1-30.- P. Pinelli, “Per i loro bisogni et necessità oneste”: clientela e ritmo delle attività di prestito del Monte Pio di Prato delle origini, in L. Mocarelli (a cura di), Food and the city. Città e cibo dall'antichità a oggi, AISU, Milano, 2023, pp. 251-264.
In corso di stampa nel 2025:
- P. Pinelli, “CONSIDERATO LA PESTIFERA VORAGINE ET PESSIMO VERME DELL'USURA”. Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato (monografia, Firenze University Press)
- P. Pinelli, A uno pane e uno vino: l'andamento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità a Prato nel secolo della Peste Nera, in A. Furiò, P. Benito (a cura di), Grain Markets in Medieval Europe. Mercados alimentarios en la Europa medieval: formaciòn, regulaciòn, integraciòn, (contributo in atti di convegno, Universidad de Valencia)
Interessi di ricerca:
- forme di povertà e di assistenza, il credito solidaristico e la nascita dei Monti di Pietà in Italia fra XV e XVI secolo
- i rapporti commerciali e finanziari tra le due sponde dell'Adriatico, con particolare riferimento ai rapporti economici tra la Toscana e Ragusa (Dubrovnik) e i territori balcanici
- L'economia locale, il sistema del prestito nella Toscana del XIV-XVI secolo
Legenda
I was born and live in Prato, married with a son. Graduated in Economics and Commerce, PhD in Economic History, Graduated from the School of Archival Studies and Paleography of the State Archives of Florence
From 2020 to present, Associate Professor for the Scientific Disciplinary Sector STEC-01/B Economic History (ex SECS-P/12), at the University of Florence, Department of Science for Economics and Enterprise (DISEI).
Coordinator for the Department of Science for Economics and Enterprise, University of Florence, of the cultural and scientific collaboration agreement between the University of Florence and the University of Belgrade (Serbia), University of Zadar and Zagreb (Croatia), Holy Cross College (Boston).
Member of the Italian Society of Economic Historians (SISE) and the Italian Society of Medieval Historians (SISMED).
Member of EPIFAME (Epidemics and Famines in the Mediterranean) (http://epifame.fflch.usp.br/) and of the project Prin PNRR 2022 Waste, Sustainability and Innovation in Renaissance Italy: the Case of the Textile Industry (University of Florence, Padua and Verona)
Member of the international editorial board of the journal ‘Initial. A Review of Medieval Studies’, Centre for Advanced Medieval Studies, Belgrade, of the journal “Dubrovnik Annals”, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti/Croatian Academy of Sciences and Arts, Institute for Historical Sciences in Dubrovnik and the journal ‘Anali Zavoda za povijesne znanosti Hrvatske akademije znanosti i umjetnosti u Dubrovniku’, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti/Croatian Academy of Sciences and Arts, Institute for Historical Sciences in Dubrovnik.
I have participated in numerous national and international conferences.
Recent publications include:- P. Pinelli, Tovaglie, lenzuola e sciugatoi: i beni del corredo delle donne e i Monti di Pietà (Toscana, XV XVI secolo), in ‘CAHIERS D'ÉTUDES ITALIENNES’, 39/2024, pp. 1-22- P. Pinelli, Artisans and small merchants as accountants of Tuscan institutions (14th-16th centuries), in Accountability in Late Medieval Europe Households, Communities, and Institutions, Ionut Epurescu-Pascovici (ed), Brepols,Utrecht,2024, pp. 200-230- P. Pinelli, Una famiglia di osti e albergatori: i Cambi di Prato (XIV-XV secolo), in F. Pucci Donati (ed.), Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo.Sistemi e servizi fra città e contado, Viella, Roma, 2024, pp. 1-30.- P. Pinelli, ‘Per i loro bisogni et necessità oneste’: clientela e ritmo delle attività di prestito del Monte Pio di Prato delle origini, in L. Mocarelli (ed.), Food and the city. Città e cibo dall'antichità a oggi, AISU, Milano, 2023, pp. 251-264.
In press in 2025:
- P. Pinelli, “CONSIDERATO LA PESTIFERA VORAGINE ET PESSIMO VERME DELL'USURA”. Tra teoria e prassi: alle origini dei Monti di Pietà di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato (monograph, Firenze University Press)
Research interests:
- Forms of poverty and assistance, solidaristic credit and the birth of the Monti di Pietà in Italy between the 15th and 16th centuries
- Trade and financial relations between the two shores of the Adriatic, with particular reference to economic relations between Tuscany and Ragusa (Dubrovnik) and the Balkan territories
- The local economy, the loan system in 14th-16th century Tuscany