Gli studenti possono richiedere in qualunque momento un ricevimento su appuntamento inviando una e-mail a federico.rotini@unifi.it
Students can book a meeting with the professor by sending an e-mail to federico.rotini@unifi.it.
Nel periodo dell'emergenza COVID19 i ricevimenti saranno effettuati per via telematica secondo modalità concordate con il Docente.
Federico Rotini è nato il 9 luglio del 1975 a Città di castello (PG).
Ha conseguito la maturità tecnica presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Silvano Fedi" di Pistoia nel 1994, rportando la votazione di 60/60.
Nel 2001 si è laureato in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze discutendo la tesi "Un portale di conoscenza semantico per la progettazione di particolari in plastica"(relatori Prof. Gaetano Cascini, Prof. Paolo Rissone), riportando la votazione di 105/110.
Nel 2012 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Progetto e Costruzione di Macchine presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2001 al 2005 è stato titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2005 al settembre 2017 è stato Ricercatore Confermato del SSD "Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale", presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (ex Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali) dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2017 ad oggi è Professore Associato del SSD "Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale", presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze.
Federico Rotini ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze ed è stato abilitato alla professione di Ingegnere nello stesso anno. Successivamente, ha specializzato e perfezionato le proprie competenze nell’ambito della ricerca attraverso il Dottorato di Ricerca in “Progetto e costruzione di macchine” conseguito nel 2011, presso l’Università degli Studi di Firenze.
È in servizio dall’ottobre del 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze in qualità di Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/15 “Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale”. È stato Ricercatore a Tempo Indeterminato nello stesso settore da gennaio 2005 sino a ottobre del 2017, e Assegnista di Ricerca dal 2001 al 2004, nella suddetta Università.
I principali filoni di ricerca hanno riguardato e tutt’ora riguardano lo sviluppo di metodologie per supportare le attività creative connesse con l’innovazione di prodotti e processi, lo sviluppo di strumenti di prototipazione virtuale e di progettazione del prodotto assistita dal calcolatore, e la loro integrazione nel ciclo di sviluppo prodotto.
È coinvolto in numerosi progetti di ricerca di rilevanza sia nazionale che internazionale.
È co-autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e convegni.
È co-inventore di brevetti nazionali e internazionali.
È membro di board scientifici e di revisione di riviste scientifiche e conferenze internazionali.
È coordinatore scientifico dei laboratori di ricerca "AFTER - Metodi, strumenti e applicazioni per la valorizzazione di rifiuti e biomasse sottoutilizzate" e "Metodi e strumenti per l'innovazione".
È titolare di corsi presso la Scuola di Ingegneria di Firenze per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e presso la Scuola di Architettura per i Corsi di Laurea in Disegno Industriale e Design.
Gli interessi di ricerca riguardano principalmente i seguenti filoni:
Strumenti e metodologie a supporto dell'Innovazione di processo e di prodotto, ed in particolare:
- analisi dei processi creativi nelle attività di progettazione;
- sviluppo ed integrazione di metodi e strumenti a supporto dei processi creativi;
- sviluppo ed integrazione di metodi e strumenti per la reingegnerizzazione dei processi.
- sviluppo ed integrazione di strumenti Computer Aided per la progettazione assistita del prodotto.
Per ricevimento gli studenti sono pregati di scrivere a federico.rotini@unifi.it.
Legenda
Federico Rotini was born on July 9, 1975.
He obtained his technical diploma at the "Silvano Fedi" State Technical Institute in Pistoia in 1994, achieving a score of 60/60.
In 2001, he graduated in Mechanical Engineering from the Faculty of Engineering at the University of Florence, discussing his thesis "A Semantic Knowledge Portal for the Design of Plastic Parts" (supervisors Prof. Gaetano Cascini, Prof. Paolo Rissone), with a score of 105/110.
In 2012, he obtained his PhD in Project and Construction of Machines from the University of Florence.
From 2001 to 2005, he held a Research Grant at the Department of Mechanics and Industrial Technologies at the University of Florence.
From 2005 to September 2017, he was a Confirmed Researcher at the Department of Industrial Engineering (formerly the Department of Mechanics and Industrial Technologies) at the University of Florence.
Since 2017, he has been an Associate Professor at the Department of Industrial Engineering at the University of Florence.
Federico Rotini obtained his degree in Mechanical Engineering in 2001 from the University of Florence and was licensed to practice as an Engineer in the same year. Subsequently, he specialized and refined his skills in research through a PhD in 'Design and Construction of Machines' obtained in 2011 at the University of Florence.
He has been serving since October 2017 at the Department of Industrial Engineering of the University of Florence as an Associate Professor in the Scientific-Disciplinary Sector ING-IND/15 'Design and Methods of Industrial Engineering'.
He was a Tenured Researcher in the same field from January 2005 until October 2017, and a Research Fellow from 2001 to 2004 at the same University. His main research areas have focused and still focus on the development of methodologies to support creative activities related to product and process innovation, the development of virtual prototyping tools and computer-aided product design, and their integration into the product development cycle.
He is involved in numerous research projects of both national and international relevance.
He is a co-author of several publications in international scientific journals and conferences. He is a co-inventor of national and international patents.
He is a member of scientific boards and review committees for scientific journals and international conferences.
He is the scientific coordinator of the research laboratories 'AFTER - Methods, tools, and applications for the enhancement of underutilized waste and biomass' and 'Methods and tools for innovation'.
He teaches courses at the School of Engineering in Florence for the Master's Degree in Mechanical Engineering and at the School of Architecture for the Degree Courses in Industrial Design and Design.
The research interests mainly concern the following areas:
- tools and methodologies to support process and product innovation, specifically:
- analysis of creative processes in design activities;
- development and integration of methods and tools to support creative processes;
- development and integration of methods and tools for process reengineering;
- development and integration of Computer Aided tools for assisted product design.
To book an appointment, students are invited to write to federico.rotini@unifi.it.