Laureata nel 1987 in Chimica presso l'Università di Firenze, nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (Università di Firenze). Ha lavorato come borsista post-doc per 2 anni presso il Dipartimento di Chimica" dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 1999 al 2005 è stata ricercatrice per il settore scientifico-disciplinare CHIM/03 (Chimica generale e inorganica) presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2005 al 2018 è stata professoressa di II fascia, sempre del settore CHIM/03 presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2018 è professoressa di I fascia del settore CHEM-03A (ex CHIM/03) presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze
Formazione
1993 - Dottoressa di ricerca in Scienza Chimiche, Università di Firenze.
1987 - Laureata in Chimica, Università di Firenze.
Posizioni ricoperte
2018-oggi - Professoressa Ordinaria di Chimica Generale e Inorganica (SSD CHIM/03), presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università di Firenze.
2005-2018 - Professoressa Associata di Chimica Generale e Inorganica (SSD CHIM/03), presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ", Università di Firenze.
1999 -2005 Ricercatrice di presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SSD CHIM/03), Università di Firenze.
1995-1997 - Borsista Post-Dottorato presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze.
1994-1996- Borsista presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze. Borsa finanziata da Federchimica
1988-1990- Borsista presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze. Borsa finanziata da Bracco Industria Chimica S.p.a.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca verte sulla sintesi e caratterizzazione di molecole macrocicliche e sullo studio delle loro proprietà coordinative nei confronti sia di anioni che di cationi; a tal proposito una particolare attenzione è stata dedicata ai leganti macrociclici. Più in particolare sono stati sintetizzati e studiati leganti contenenti unità eteroaromatiche come parte integrante dello” scheletro macrociclico”. La presenza di tali unità nella struttura ciclica fa sì che la molecola risultante possegga sia le particolari proprietà coordinative legate alla struttura macrociclica, che le proprietà fotochimiche proprie dei complessi metallici di leganti eterocicli. Sono stati quindi messi a punto chemosensori di fluorescenza sia per ioni metallici che per specie anioniche e piccole molecole di interesse ambientale
I complessi metallici con leganti macrociclici possono inoltre comportarsi come metallo-recettori nei confronti di substrati di origine naturale (DNA, RNA e loro modelli) e di piccole molecole di importanza biologica (O2, CO2, CO, NO); questa proprietà può essere sfruttata per la realizzazione di sistemi metallici biocompatibili utilizzabili come potenziali recettori “in vivo” per tali molecole.
Le conoscenze acquisite nel campo della chimica di coordinazione sono state utilizzati negli ultimi anni per progettare e realizzare foto sensibilizzatori per terapia fotodinamica. In particolare per tale scopo sono stati sintetizzati e studiati complessi di Ru(II) sfruttando la loro capacità, una volta portati nel loro stato eccitato da luce visibile, di generare specie altamente citotossiche (come ossigeno di singoletto 1O2 e specie ROS) .
Attività didattica
Ha una esperienza oltre ventennale di attività didattica di insegnamenti di Chimica Generale e Inorganica in CdS triennali e magistrali.
È stata relatrice relatore di numerose tesi di Laurea in Chimica quinquennali, triennali, specialistiche e magistrali
Attività istituzionale
2024-oggi - Delegata della Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze al monitoraggio della programmazione didattica e al coordinamento dei Presidenti dei CdS;
2024-oggi - Delegata della Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze al coordinamento del processo di adeguamento del regolamento didattico di Ateneo
2023-oggi - Presidente di con.Scienze- Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie
2023- oggi Delegata della Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze al Coordinamento delle attività del Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino e delle attività di Ateneo presso il Campus Universitario Città di Prato
2022 -oggi Membro del Tavolotecnico di lavoro del MUR finalizzato all’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5 della legge 8 novembre 2021, n. 163 – Professioni di Chimico, Fisico e Biologo (MUR) come rappresentante della CRUI
2022- Membro della Gruppo di Lavoro di Ateneo per la revisione del Regolamento delle Scuole dell'Università degli Studi di Firenze (ex l. 240/2010).
2020-2023 -Vice Presidente di con.Scienze- Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie
2020-2023 Membro del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Firenze
2020-2023 Membro della Commissione didattica di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze
2019-2023 -Direttrice del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università degli Studi di Firenze
2016-2023- Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti di CdS di Area Chimica (ConChimica)
2015-2020- Delegata del Rettore dell’Università di Firenze per le attività didattiche presso la Sede di Empoli
2016-2019 - Vicedirettrice del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università degli Studi di Firenze
2009-2017- Presidente del Corso di Laurea in Chimica e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche dell’Università di Firenze
2014-2015 -Referente per l’Università di Firenze del Tirocinio Formativo Attivo (TFA- II ciclo) per la Classe A013- (Chimica e Tecnologie Chimiche) sede amministrativa Firenze
2013-2014 -Referente per l’Università di Firenze del Percorso Abilitante Speciale (PAS) per la Classe A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche) sede amministrativa Firenze e Tecnologie Chimiche) sede amministrativa Firenze
2013-2016- Presidente del Consiglio di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la Classe A013 Chimica e Tecnologie Chimiche
2012-2013- Referente locale per l’Università di Firenze per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) della Chimica
2011-2012 Referente per l’Università di Firenze del Tirocinio Formativo Attivo (TFA- I ciclo) per la Classe A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche) sede amministrativa Firenze
2007-2008- Presidente del Gruppo di Autovalutazione (GAV) del Corso di Laurea in Chimica Applicata (Facoltà di SMFN, Università di Firenze)
2004-2007- Delegato all’orientamento in entrata del corso di laurea in Chimica (Facoltà di SMFN, Università di Firenze)
L’attività di ricerca si concentra sulla sintesi e caratterizzazione di molecole macrocicliche e sullo studio delle loro proprietà coordinative nei confronti sia di anioni che di cationi. Più in particolare sono stati di messi a punto chemosensori di fluorescenza sia per ioni metallici che per specie anioniche e piccole molecole di interesse ambientale.
I complessi metallici con leganti macrociclici possono inoltre comportarsi come metallo-recettori nei confronti di substrati di origine naturale (DNA, RNA e loro modelli) e di piccole molecole di importanza biologica; questa proprietà è stata sfruttata per la realizzazione di sistemi metallici biocompatibili utilizzabili come potenziali recettori “in vivo” per tali molecole.
Le conoscenze acquisite nel campo della chimica di coordinazione sono state utilizzate negli ultimi anni per progettare e realizzare foto sensibilizzatori per terapia fotodinamica. In particolare per tale scopo sono stati sintetizzati e studiati complessi di Ru(II) sfruttando la loro capacità, una volta portati nel loro stato eccitato da luce visibile, di generare specie altamente citotossiche (come ossigeno di singoletto e specie ROS).
Legenda
She graduated in Chemistry from the University of Florence in 1987 and received her PhD in Chemical Sciences from the University of Florence in 1993. She worked as a post-doctoral fellow for 2 years at the Department of Chemistry’ at the University of Florence. From 1999 to 2005 she was researcher for the scientific-disciplinary sector CHIM/03 (General and Inorganic Chemistry) at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, University of Florence. From 2005 to 2018 she was Professor II fascia, also in the field CHIM/03 at the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’ of the University of Florence. Since 2018 she is Professor I fascia of the sector CHEM-03A at the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’ of the University of Florence.
Training
1993 - PhD in Chemical Science, University of Florence.
1987 - Degree in Chemistry, University of Florence.
Positions held
2018-present - Full Professor of General and Inorganic Chemistry (SSD CHIM/03), at the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’’, University of Florence.
2005-2018 - Associate Professor of General and Inorganic Chemistry (SSD CHIM/03), at the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’’, University of Florence.
1999 -2005 Researcher at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences (SSD CHIM/03), University of Florence.
1995-1997- Postdoctoral fellow at the Department of Chemistry, University of Florence.
1994-1996- Research fellow at the Department of Chemistry, University of Florence. Scholarship funded by Federchimica
1988-1990- Research fellow at the Department of Chemistry, University of Florence. Fellowship funded by Bracco Industria Chimica S.p.a.
Research activities
The research activity focuses on the synthesis and characterisation of macrocyclic molecules and the study of their coordinative properties with respect to both anions and cations; in this regard, particular attention was paid to macrocyclic ligands. More specifically, ligands containing heteroaromatic units as an integral part of the ‘macrocyclic skeleton’ were synthesised and studied. The presence of such units in the cyclic structure means that the resulting molecule possesses both the special coordinative properties associated with the macrocyclic structure, and the photochemical properties characteristic of metal complexes of heterocyclic ligands. Fluorescence chemosensors have therefore been developed for both metal ions and anionic species and small molecules of environmental interest.
The metal complexes with macrocyclic ligands can also behave as metal-receptors towards substrates of natural origin (DNA, RNA and their templates) and small molecules of biological importance (O2, CO2, CO, NO); this property can be exploited for the realisation of biocompatible metal systems that can be used as potential ‘in vivo’ receptors for such molecules.
The knowledge gained in the field of coordination chemistry has been used in recent years to design and manufacture photo-sensitisers for photodynamic therapy. In particular, Ru(II) complexes have been synthesised and studied for this purpose by exploiting their ability, once brought into their visible light excited state, to generate highly cytotoxic species (such as singlet oxygen 1O2 and ROS species) .
Teaching activity
She has more than 20 years' experience in teaching General and Inorganic Chemistry on three-year and master's degree courses.
She has been rapporteur for numerous five-year, three-year, specialist and master's degree theses in Chemistry
Institutional activities
2024-present - Delegate of the Rector of the University of Florence to the monitoring of teaching programmes and to the coordination of the Degree Course Presidents
2024-present - Delegated by the Rector of the University of Florence to coordinate the process of adapting the of the University's teaching regulations
2023-present - President of con.Scienze- National Conference of Presidents and Directors of University Structures of Science and Technology
2023- present - Delegate of the Rector of the University of Florence for the Coordination of the activities of the Scientific and Technological Campus of Sesto Fiorentino and of the university activities at the University Campus of the City of Prato
2022 - present Member of the MUR Technical Working Table aimed at implementing the provisions of Article 5 of Law no. 163 of 8 November 2021 - Professions of Chemist, Physicist and Biologist (MUR) as representative of CRUI
2022- Member of the University Working Group for the revision of the Regulation of the Schools of the University of Florence (ex l. 240/2010).
2020-2023 -Vice President of con.Scienze- National Conference of Presidents and Directors of University Structures of Science and Technology
2020-2023 Member of the Academic Senate of the University of Florence
2020-2023 Member of the University of Florence Teaching Commission
2019-2023 -Director of the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’ of the University of Florence
2016-2023- Coordinator of the Conference of Presidents of Chemistry Area Courses (ConChimica)
2015-2020- Delegate of the Rector of the University of Florence for teaching activities at the Empoli Campus
2016-2019- Vice Director of the Department of Chemistry ‘Ugo Schiff’ of the University of Florence
2009-2017- President of the Degree Course in Chemistry and the Degree Course in Chemical Sciences at the University of Florence
2014-2015 -Referent for the University of Florence of the “Tirocinio Formativo Attivo” (TFA- 2nd cycle) for Class A013- (Chemistry and Chemical Technologies) administrative seat Florence
2013-2014 -Reference point for the University of Florence for the “Percorso Abilitante Speciale “(PAS) for Class A013- (Chimica e Tecnologie Chimiche) administrative seat Florence
2013-2016- President of the Council of “Trocinio Formativo Attivo” (TFA) for Class A013 Chemistry and Chemical Technologies
2012-2013- Contact person for the University of Florence for the “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) in Chemistry
2011-2012- Contact person for the University of Florence for the Tirocinio Formativo Attivo (TFA- I ciclo) for Class A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche) administrative seat Florence
2007-2008- President of the Self-Evaluation Group (GAV) of the Degree Course in Applied Chemistry (Faculty of SMFN, University of Florence)
2004-2007- Delegate for incoming orientation of the degree course in Chemistry (Faculty of SMFN, University of Florence)
The research activity focuses on the synthesis and characterization of macrocyclic molecules and on the study of their coordinative properties towards both anions and cations. More specifically, fluorescence chemosensors have been developed for both metal ions and anionic species and small molecules of environmental interest.
Metal complexes with macrocyclic ligands can also behave as metal receptors towards substrates of natural origin (DNA, RNA and their models) and small molecules of biological importance this property has been exploited for the realization of biocompatible metal systems that can be used as potential “in vivo” receptors for such molecules.
The knowledge acquired in the field of coordination chemistry has been used in recent years to design and produce photosensitizers for photodynamic therapy. In particular, for this purpose, Ru(II) complexes have been synthesized and studied by exploiting their ability, once brought to their excited state by visible light, to generate highly cytotoxic species (such as singlet oxygen and ROS species).