In alternativa al testo Zannotti - Croce - Rimoldi - Baldassarre: P. Consorti, Diritto e religione. Basi e prospettive, Laterza, 2023 o A. Licastro, Corso di diritto ecclesiatico, Giuffrè, 2024.
A. Ferrari, La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, Carocci, 2025, II ed. L. Zannotti - M. Croce - T. Rimoldi - S. Baldassarre, Elementi di Diritto e religioni, Giappichelli, 2025
Vista la tendenza emersa negli ultimi appelli, si raccomanda di studiare non solo i manuali ma anche e soprattutto le disposizioni normative, nel loro testo e nella loro applicazione, la cui conoscenza è imprescindibile per il superamento dell'esame.
Marco Croce (La Spezia, 1974) è Professore associato in Diritto e religione dal primo gennaio 2025 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Firenze e afferisce alla Sezione Diritto pubblico "Andrea Orsi Battaglini".
Dall'anno accademico 2017/2018 è titolare dei corsi di Diritto ecclesiastico (48 ore, 6 CFU) nel Corso di laurea in Giurisprudenza e di Diritto e religioni (36 ore, 6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza. Dall'anno accademico 2024/2025 è titolare del corso di Diritto ecclesiastico (48 ore, 6 CFU) nel Corso di laurea in Giurisprudenza italo-francese.
Nell'anno accademico 2024/2025 è titolare del corso "Diritto e religioni nella società contemporanea" dell'Università dell'Età libera del Comune di Firenze.
È responsabile scientifico del Progetto di ricerca "Finanza islamica e Umma: sviluppi e opportunità nell'ordinamento nazionale" e dell'assegno di ricerca attivato sullo stesso, finanziato dalla Banca d'Italia con euro 18.000.
È stato responsabile scientifico del Progetto di ricerca "La condizione giuridica dei non credenti e delle associazioni filosofiche non confessionali nei paesi del Consiglio d'Europa", presentato su finanziamento esterno di euro 44.000 dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. È stato responsabile scientifico delle borse di ricerca post-doc “Problemi e prospettive dei “non credenti” negli ordinamenti giuridici contemporanei” e "Raccolta normativa e giurisprudenziale per l'elaborazione di un codice della non credenza" attivate sul progetto.
È stato responsabile scientifico dell'assegno di ricerca "La libertà religiosa nei luoghi di lavoro: tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione" attivato sul Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Scienze giuridiche.
È stato responsabile scientifico del Progetto di ricerca "Organizzazione del lavoro e Tutela dell'identità religiosa", presentato assieme ai Ricercatori a tempo determinato Dott. William Chiaromonte e Dott.ssa Camilla Matera, risultato vincitore, per l'Area Scienze Sociali, del Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a tempo determinato dell'Università di Firenze 2020/2021 e finanziato con euro 42.880. È stato responsabile scientifico dell'assegno di ricerca "Nuova 'geografia religiosa' ed esercizio della libertà religiosa nei luoghi di lavoro" attivato nell'ambito del progetto che è stato rinnovato per un secondo anno grazie a un contributo dell'Opera Sociale Avventista di euro 18.000.
Fa parte della Redazione della rivista Quaderni di diritto e politica ecclesiastica e del Comitato scientifico della rivista Coscienza e libertà.
È autore della monografia "La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano", Pisa, ETS, 2012 e curatore dei volumi "30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria?", Roma, Nessun Dogma, 2021 (con A. Cardone); "Le Fabbricerie. Natura giuridica di un'istituzione secolare", Torino, Giappichelli, 2021; "La tutela dei minori fra Diritto e religione", Roma, Nessun Dogma, 2024 (con A. Gorgoni). È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste italiane (Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Giurisprudenza costituzionale, Rivista AIC, Foro Italiano, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, Diritto e religioni, BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, Contratto e impresa) nonché in lavori collettanei.
È stato relatore in convegni scientifici nazionali e internazionali, nonché in conferenze divulgative; è stato ed è membro di gruppi di ricerca.
È socio del Gruppo di Pisa (associazione di Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia costituzionale) e dell'ADEC (associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso).
Fa parte del Comitato scientifico di FOB (European Federation for Freedom of Belief).
Laureatosi con 110/110 e lode in Giurisprudenza nel 2005 nell'Università degli studi di Firenze con una tesi su "Il valore del precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale", relatore il Prof. Stefano Grassi, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali nel 2010 presso l'Università di Pisa discutendo una tesi su "La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano", relatore il Prof. Roberto Romboli. La tesi di dottorato è stata menzionata tra le migliori tre nel Premio Leopoldo Elia 2010 e ha ottenuto il III posto Diploma d'onore nella Rassegna nazionale di studi giuridici in memoria di Fausto Cuocolo 2011.
Ha conseguito l'abilitazione alla professione forense nel distretto di Corte d'Appello di Firenze il 17/4/2009 (sessione 2007).
Dal 2008 è stato cultore della materia, membro delle commissioni d'esame e collabora all'attività didattica delle cattedre dei corsi di Diritto costituzionale generale e speciale, e dal 2011 anche dei corsi di Diritto ecclesiastico, nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Firenze.
È stato assegnista di ricerca, dal 2010 al 2013, in Diritto pubblico comparato sotto la supervisione del Prof. Carlo Fusaro per la ricerca "Questioni della rappresentanza politica e ordinamenti costituzionali in trasformazione", e, dal 2014 al 2017, in Diritto ecclesiastico, sotto la supervisione del Prof. Luciano Zannotti, per le ricerche "Il problema della tutela della libertà religiosa nella società in trasformazione" e "L'accesso alla legislazione bilaterale delle associazioni filosofico-non confessionali e dei nuovi movimenti religiosi in Italia e in Europa".
È stato Ricercatore a tempo determinato di tipo "A" in Diritto ecclesiastico e canonico dal primo novembre 2017 al 31 dicembre 2021 e Ricercatore a tempo determinato di tipo "B" in Diritto ecclesiastico e canonico dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.
Nell'anno accademico 2019/2020 è stato titolare del corso "Diritto e religioni nell'Italia contemporanea" (10 ore) presso l'Università dell'Età Libera del Comune di Firenze.
È stato docente nel Master di I Livello "Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni" dell'Istituto Avventista "Villa Aurora" di Firenze, tenutosi nel 2021.
Come professore a contratto ha insegnato Istituzioni di diritto pubblico, Diritto e religioni, Diritto dell'istruzione e Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica presso l'Università degli studi di Firenze. Ha insegnato inoltre Diritto ecclesiastico nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Pisa.
È stato docente in due moduli del Corso di formazione per gli esponenti delle comunità religiose che non hanno stipulato intese con lo Stato (svoltosi a Ravenna da maggio a ottobre 2017), progettato e organizzato, in collaborazione fra loro, dalle sedi universitarie (Firenze, Bologna, Pisa, Bari, Cosenza, Salerno, Palermo) risultate vittoriose nella procedura di cui al Bando emanato dal Ministero dell'Interno.
Ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia nel Macro settore 12/C, Diritto costituzionale ed ecclesiastico: nel Settore 12/C1 Diritto costituzionale il 4/2/2014 (sessione 2012) e nel Settore 12/C2 Diritto ecclesiastico e canonico il 7/5/2021 (sessione 2018).
È stato membro della Commissione orientamento della Scuola di Giurisprudenza.
È stato condirettore del Master "Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni" organizzato in collaborazione con l'Istituto Avventista "Villa Aurora" di Firenze tenutosi nel 2023-2024.
Posizione attuale
01/01/2025 – oggi
Università degli studi di Firenze – Dipartimento di Scienze giuridiche – Sezione Diritto pubblico “Andrea Orsi Battaglini” – Via delle Pandette 35, 50137, Firenze
Diritto e religione, GIUR-07/A
Professore associato
Professore associato, titolare dei corsi di Diritto ecclesiastico e Diritto e religioni nei corsi di laurea in Giurisprudenza, Giurisprudenza italo-francese e Scienze giuridiche della sicurezza
Abilitazione scientifica nazionale
07/05/2021-oggi
MIUR
IUS/11, Macrosettore 12/C, Diritto costituzionale ed ecclesiastico, Settore 12/C2, Diritto ecclesiastico e canonico
Abilitato a professore di II Fascia
Abilitazione scientifica nazionale nel Macrosettore 12/C – Settore 12/C2 con la seguente motivazione all’unanimità: “Il candidato Marco Croce è ricercatore a tempo determinato di tipo A in diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli studi di Firenze dove dal 2017 tiene gli insegnamenti di- 2 - diritto ecclesiastico e diritto e religioni. Gli indicatori relativi all’impatto della sua produzione scientifica raggiungono 3 valori soglia su 3 previsti dal D.M. 589/2018: il candidato va pertanto valutato positivamente in riferimento al titolo 1 dell’Allegato A al D.M. 120/2016. Il candidato risulta altresì in possesso di otto titoli (a, b, c, d, e, f, g, h) sugli otto previsti e supera dunque pienamente il limite minimo fissato dalla Commissione (pari a tre su otto). Il candidato sottopone al giudizio della commissione dieci pubblicazioni, numero massimo per l’area. Tra di esse si contano una monografia, due articoli su rivista, una nota a sentenza e sei contributi in volumi e atti di convegni. Coerenti con il settore disciplinare, le pubblicazioni presentate appaiono in generale di qualità elevata per la corretta metodologia, per il contributo originale che forniscono al progresso della ricerca, e per l’impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento. Sono soddisfacenti la collocazione editoriale, la diversificazione e la continuità sotto il profilo temporale anche se l’unica monografia dati ormai di quasi dieci anni fa. Prevalgono nella produzione i commenti della giurisprudenza. Nella monografia del 2012 (n. 10) su “La libertà religiosa nell’ordinamento costituzionale italiano” il candidato rivisita le posizioni espresse dalla dottrina costituzionalistica e gli orientamenti della giurisprudenza comune e costituzionale. Marco Croce dimostra padronanza delle categorie e del metodo giuridico. Il lavoro, pur non esente da alcuni schematismi nell'applicazione del diritto pubblico ai temi connessi alla libertà di religione, è comunque apprezzabile per la coerenza argomentativa e la completezza dell’indagine che giunge anche a conclusioni originali. Gli altri scritti testimoniano la costante crescita scientifica di uno studioso che è maturato nel corso degli anni e ha saputo trovare un equilibrio tra l’espressione della propria marcata personalità e delle proprie convinzioni dottrinali e civili da un lato e l’uso di una appropriata tecnica giuridica e di una corretta impostazione metodologica dall’altro. Ciò si constata in particolare nell’articolo sulla giurisprudenza post Lautsi in tema di esposizione del crocifisso (n. 1) e nel contributo sui diritti degli umanisti (n. 2), ma è anche evidente negli scritti in tema di religione nella scuola pubblica e nelle scuole private (nella progressione tra i prodotti nn. 9, 7, 5 e 4), e di diritti dei non credenti (nn. 8 e 2). Il percorso è anche osservabile nelle pubblicazioni che pur concentrandosi su temi isolati come il finanziamento (n. 3) e il biodiritto (n. 6) sono tuttavia espressive di una continuità nei temi e nelle posizioni dottrinali, in particolare dal punto di vista dello studio della laicità. Attraverso l’esame delle pubblicazioni nel loro insieme e singolarmente si perviene così a un giudizio di qualità “elevata” ai sensi e per gli effetti dell’art. 6.1b e della definizione dell’All. B del D.M. 120/2016. In conclusione, la Commissione ritiene all’unanimità che sia stata accertata la maturità scientifica del candidato che raggiunge risultati di rilevante qualità e originalità, tali da conferire al candidato stesso una posizione solida e riconoscibile nel panorama della ricerca per il settore concorsuale. Risulta pertanto che il candidato possieda la maturità scientifica richiesta per le funzioni di professore di II fascia”.
04/02/2014-oggi
IUS/08, Macrosettore 12/C, Diritto costituzionale ed ecclesiastico, Settore 12/C1, Diritto costituzionale
Abilitazione scientifica nazionale nel Macrosettore 12/C – Settore 12/C1 con la seguente motivazione all’unanimità: “La produzione presentata dal candidato ai fini dell’abilitazione mostra un ricercatore serio ed impegnato che ha progressivamente raggiunto, come dimostra la prevalenza di accettabile livello scientifico tra i lavori esibiti, tra cui il saggio monografico, un sufficiente livello di maturità per conseguire l’idoneità alla seconda fascia del settore abilitativo”.
Posizioni precedentemente ricoperte
01/01/2022 – 31/12/2024
Diritto ecclesiastico e canonico, IUS/11
Ricercatore a tempo determinato di tipo “B”
Ricercatore a tempo determinato, titolare dei corsi di Diritto ecclesiastico e Diritto e religioni nei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze giuridiche della sicurezza dall’anno accademico 2017-2018.
01/11/2017 – 31/12/2021
Ricercatore a tempo determinato di tipo “A”
01/10/2016 – 30/09/2017
Assegno di ricerca
Assegnista di ricerca sul tema “L’accesso alla legislazione bilaterale delle associazioni filosofico-non confessionali e dei nuovi movimenti religiosi in Italia e in Europa”, responsabile scientifico Prof. Luciano Zannotti.
01/10/2014 – 30/09/2015
Università degli studi di Firenze – Dipartimento di Scienze giuridiche, Sezione Diritto pubblico “Andrea Orsi Battaglini” – Via delle Pandette, 35, 50137, Firenze
Assegnista di ricerca sul tema “Il problema della tutela della libertà religiosa nella società in trasformazione”, responsabile scientifico Prof. Luciano Zannotti.
01/12/2010 – 30/11/2013
Diritto pubblico comparato, IUS/21
Assegnista di ricerca sul tema “Questioni della rappresentanza politica e ordinamenti costituzionali in trasformazione”, responsabile scientifico Prof. Carlo Fusaro.
01/01/2006 – 31/12/2008
Università degli studi di Pisa
Diritto costituzionale, IUS/08
Dottorato di ricerca
Dottorando di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali nell’Università di Pisa, responsabile scientifico Prof. Alessandro Pizzorusso e Prof. Roberto Romboli.
Titolarità di insegnamenti
01/11/2017 – oggi
Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze
Diritto ecclesiastico, IUS/11
Ricercatore a tempo determinato
Professore di Diritto ecclesiastico (48 ore) presso il Corso di laurea in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Professore di Diritto e religioni (24 ore) presso il Corso di laurea in Scienze della sicurezza in Convenzione con l’Arma dei Carabinieri per gli Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.
Incarichi di insegnamento
01/05/2021 – oggi
Istituto di cultura biblica avventista Villa Aurora
Cococo
Modulo di 8 ore di lezione nell’ambito del Master “Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni”.
27/10/2020 – oggi
Università di Trieste
Modulo di 10 ore di lezione per 3 anni accademici nell’ambito delle attività del Progetto Jean Monnet diretto dal Prof. Pietro Faraguna riguardo alla protezione della libertà religiosa nel sistema CEDU.
12/09/2017 – 31/10/2017
Professore a contratto
Professore a contratto di Diritto e religioni presso il Corso di laurea in Scienze della sicurezza in Convenzione con l’Arma dei Carabinieri per gli Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.
17/07/2017 – 31/10/2017
Istituzioni di diritto pubblico, IUS/09
Corso da 3 CFU (18 ore) di Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli studi di Firenze.
15/5/2017 – 15/5/2017
Università di Bologna, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche
Diritto costituzionale -Diritto ecclesiastico, IUS/08-IUS/11
Incarico di docenza nell’ambito di dottorati di ricerca
Incarico di insegnamento per il Seminario intitolato “Esiste un principio di laicità in Europa?”, nell’ambito delle Conversazioni costituzionali del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna organizzate dal Prof. Andrea Morrone e dal Prof. Corrado Caruso.
01/04/2017 – 27/11/2017
Consorzio costituito presso la Fondazione Flaminia di Ravenna di cui fanno parte le Università di Firenze, Bologna, Pisa, Cosenza, Bari, Salerno, Palermo
Docente in uno dei moduli del Progetto per la creazione del Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato, risultato vincitore del bando del Ministero dell’Interno.
17/11/2016 – 17/11/2016
Università di Pisa, Dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali
Incarico di insegnamento per il Seminario intitolato “La ensenanza religiosa en centros docentes. Una perspectiva constitutional”, nell’ambito del quale è stato presentato e discusso assieme all’autrice, Ana Espinoza Diaz, la monografia dello stesso titolo per poi procedere a una comparazione fra il sistema spagnolo e quello italiano.
15/01/2016 – 31/07/2016
Università di Pisa
Corso da 2 CFU (12 ore) di Diritto ecclesiastico presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa.
15/09/2015 – 30/04/2017
Corso da 4 CFU (24 ore) di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli studi di Firenze.
01/07/2015 – 30/04/2016
Corso da 4 Cfu (24 ore) di Legislazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli studi di Firenze.
01/05/2014 – 30/04/2016
Corso da 3 CFU (18 ore) di Diritto dell’istruzione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli studi di Firenze.
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca
01/01/2020-oggi
Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Scienze giuridiche, Sezione Diritto pubblico “Andrea Orsi Battaglini” – Via delle Pandette, 35, 50137, Firenze
Responsabile scientifico
Responsabilità scientifica della ricerca “Organizzazione del lavoro e Tutela dell’identità religiosa”, progetto finanziato dal’ateneo di Firenze con 42.880 euro a seguito della vittoria nel Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a tempo determinato.
15/02/2021-oggi
Responsabilità scientifica della ricerca “Nuova ‘geografia religiosa’ ed esercizio della libertà religiosa nei luoghi di lavoro”, finanziata con euro 18.000 dall’Opera Sociale Avventista.
11/04/2018-oggi
Responsabilità scientifica della ricerca “La condizione giuridica dei non credenti e delle associazioni filosofico non confessionali nei paesi del Consiglio d’Europa”, finanziata con euro 30.000 dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Responsabilità scientifica di assegni e borse di ricerca
01/03/2021-oggi
Responsabilità scientifica dell’assegno di ricerca “Nuova ‘geografia religiosa’ ed esercizio della
libertà religiosa nei luoghi di lavoro”
01/09/2019-29/02/2020
Responsabilità scientifica della borsa di ricerca “Raccolta normativa e giurisprudenziale per l’elaborazione di un codice della non credenza”.
Partecipazione a convegni di carattere scientifico come relatore
27-28/09/2019
Università degli studi di Firenze-Consiglio regionale della Toscana
Diritto costituzionale-Diritto ecclesiastico, IUS/08-IUS/11
Relatore
Relazione al Convegno “30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria?” sulle più recenti applicazioni dell’art. 403 del codice penale.
22-23/03/2018
Parlamento Europeo-Leopold Hotel, Bruxelles, Convegno internazionale “Non-Believers’ Europe: models of secularsim, individual statuses, collective rights”
Relazione sulla vicenda della mancata concessione dell’intesa ex art. 8, comma 3, Cost., all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
18/03/2016
Università degli studi di Firenze, Convegno finale PRIN 2010-2011 “La lingua come fattore di integrazione politica e sociale”
Relazione sulla legislazione a tutela delle minoranze linguistiche dall’Unità alla Costituzione, pubblicata negli atti del Convegno.
27/10/2014
Ordine degli avvocati di Firenze, Corso di aggiornamento in “Diritto antidiscriminatorio. Profili generali di diritto sostanziale e tutele processuali”
Relazione alla Quarta sessione con una relazione dal titolo “La religione e le convinzioni personali nella normativa antidiscriminatoria”.
23/01/2014 – 24/01/2014
Università La Sapienza di Roma, Convegno “Le dimensioni costituzionali dell’istruzione”
Diritto costituzionale e Diritto ecclesiastico, IUS/08-IUS/11
Relazione riguardante la dicotomia scuola pubblica – scuola privata, pubblicata negli atti del Convegno.
08/09/2011 – 11/09/2011
Università degli studi di Palermo, XXV Convegno della Società italiana Scienza della Politica
Relazione riguardante i regolamenti delle primarie comunali nelle grandi città, pubblicata nel sito del convegno, sul Forum dei Quaderni costituzionali e in un volume collettaneo.
24/06/2011 – 25/06/2011
Università degli studi di Trento, Convegno “Giudice amministrativo e diritti costituzionali”
Diritto costituzionale, amministrativo, ecclesiastico, IUS/08-09-10-11
Relazione riguardante il rapporto fra il giudice amministrativo e la laicità dello Stato visto nell’angolo visuale del contenzioso sull’ora di religione, pubblicata negli atti del convengo
Organizzazione e partecipazione a comitati scientifici di convegni di carattere scientifico
01/09/2020-17/11/2020
Organizzatore e membro del comitato scientifico
Organizzazione del Convegno di presentazione del Progetto OraTe, “L’esercizio della libertà religiosa sul luogo di lavoro una ricerca fra diritto e psicologia sociale”
05/05/2019-28/09/2019
Organizzazione del Convegno “30 anni di Laicità dello Stato: fu vera gloria?”
05/05/2019-26/09/2019
Organizzazione del Convegno “Le fabbricerie la natura giuridica di una istituzione secolare”.
01/01/2018-23/03/2018
Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Via Negri 69, Roma
Membro del comitato scientifico
Membro del comitato scientifico del Convegno “Non-Believers’ Europe: model of secularism, individual statutes, collective rights”.
Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca
01/08/2020 – oggi
Componente del gruppo
Partecipazione alla progettazione e alla attività del gruppo di ricerca diretto e coordinato dal Prof. Pietro Faraguna dell’Università di Trieste, risultato vincitore del Modulo Jean Monnet “The European impact on Law and Religion in Italy and beyond”, di cui fanno parte il Prof. Pierluigi Consorti dell’Università di Pisa, il Prof. Vincenzo Pacillo dell’Unimore, il Prof. Matej Avbelj della Nova Univerza e la Prof.ssa Diana Zu Hohenlohe della Sigmund Freud UniVienna.
01/04/2016 – 27/11/2017
Partecipazione alla predisposizione del Progetto per la creazione del Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato, risultato vincitore del bando del Ministero dell’Interno
18/03/2013 – 18/03/2016
Università di Firenze – Dipartimento di Scienze giuridiche
Componente unità di ricerca
Componente dell’unità di ricerca fiorentina nell’ambito del PRIN 2010-2011, “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica”, Coordinatore e responsabile il Prof. Paolo Caretti.
01/03/2011 – 18/03/2013
Università di Cagliari – Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Età Moderna e Contemporanea
Diritto pubblico, IUS/09
Assistente alla ricerca
Collaborazione nell’Unità Operativa I, coordinata dal Prof. Fulvio Venturino, per il Progetto di Ricerca Fondamentale o di Base – Annualità 2010 della Regione Autonoma della Sardegna, intitolato “Le elezioni primarie. Le conseguenze delle primarie sui partiti, sulla partecipazione e sulla competizione elettorale”
Relatore di tesi di laurea
Università degli studi di Firenze – Scuola di specializzazione per le professioni legali
Relatore di 18 tesi di laurea.
Attività didattica, tutoraggio studenti, partecipazione alle commissioni di esame
23/09/2017 – 31/10/2017
Tutor degli studenti
Tutor degli studenti dei corsi di Diritto costituzionale generale (Prof.ssa M.C. Grisolia) e di Diritto ecclesiastico (Prof.ssa Laura De Gregorio).
• Date (da – a)
01/06/2017 - oggi
Cultore della materia in Diritto costituzionale
Componente commissione di esame con il Prof. Orlando Roselli per gli esami di Diritto costituzionale generale e Diritto pubblico avanzato.
01/01/2012 - oggi
Cultore della materia in Diritto ecclesiastico
Componente commissione di esame con il Prof. Luciano Zannotti e collaboratore per l’attività didattica e seminariale del corso.
01/09/2012 – 31/12/2015
Tutor degli studenti dei corsi di Diritto costituzionale generale (Prof.ssa M.C. Grisolia) e di Diritto ecclesiastico (Prof. Luciano Zannotti).
01/06/2013 - oggi
Componente commissione di esame con i Proff. Paolo Caretti, Giovanni Tarli Barbieri, Andrea Cardone per gli esami di Diritto costituzionale generale, speciale e avanzato, e collaboratore per l’attività didattica e seminariale dei corsi.
01/01/2009 – 01/01/2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Cultore della materia in Diritto costituzionale generale
• Principali mansioni e responsabilità
Componente commissione di esame con i Proff. Massimo Carli e Filippo Donati.
01/01/2008 – 31/12/2008
Tutor degli studenti detenuti presso il Polo universitario penitenziario presso la Casa circondariale di Sollicciano (FI) nell’ambito del corso tenuto dal Prof. Massimo Carli.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
01/09/2019 – Oggi
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica
Membro della redazione
Membro della redazione della rivista Quaderni di diritto e politica ecclesiastica
Partecipazione ad associazioni scientifiche
01/03/2016 – Oggi
ADEC
Socio aggregato
Socio dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso.
01/03/2006 – Oggi
Gruppo di Pisa
Socio
Socio del Gruppo di Pisa.
Conferenze e seminari
01/03/2012 – Oggi
Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Firenze
Conferenze nell’ambito dei corsi di diritto ecclesiastico nella Scuola di specializzazione aventi a oggetto le principali questioni giurisprudenziali riguardanti la problematica dei rapporti fra diritto e religioni (ora di religione, simboli religiosi, benedizioni pasquali nei pubblici uffici, ecc.)
Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
02/12/2010
Premio Leopoldo Elia dell’Associazione Astrid
Concorrente
Menzione nella terna delle tre migliori tesi di dottorato – Il premio è stato poi assegnato alla tesi di Davide Paris.
02/12/2011
Rassegna nazionale di studi giuridici in memoria del Professor Fausto Cuocolo
Diploma d’onore come terzo classificato: un estratto della tesi di dottorato è stato poi pubblicato, come da regolamento, sulla rivista Quaderni regionali.
Altre esperienze professionali rilevanti
01/01/2016 – 31/12/2018
Quaderni costituzionali
Collaborazione
Segnalazione e schedatura atti di promovimento della giurisprudenza costituzionale rilevante nel Bollettino delle questioni pendenti coordinato dal Prof. Michele Massa, Prof. Associato nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
01/01/2008 – 01/04/2008
Master in Bioetica dell’Università degli studi di Firenze
Biodiritto
Progettatore
Progettazione del modulo giuridico, in collaborazione col Prof. Leonardo Ferrara, del Master in Bioetica diretto dalla Prof.ssa Toraldo di Francia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
01/01/2008 – 01/12/2012
Osservatorio sulle fonti – rivista on line (www.osservatoriosullefonti.it) diretta dal Prof. Paolo Caretti
Segnalazione e schedatura della giurisprudenza costituzionale rilevante riguardante le fonti del diritto (gruppo di lavoro diretto dal Prof. Emanuele Rossi e coordinato dal Dott. Vincenzo Casamassima)
01/11/2005 – 01/12/2010
Studio legale Conti (Avv. Domenico Conti, Avv. Fabio Conti, Prof. Avv. Gian Luca Conti, Avv. Serena Miraldi) – Piazza della Repubblica 2, 50136 Firenze
Studio legale
Pratica forense e collaborazione
Controversie in materia di bond argentini e derivati, diritto alla riservatezza, referendum comunale, danno da mancata attuazione di direttive comunitarie
01/06/2006 – 01/06/2008
Associazione italiana dei costituzionalisti – www.associazionedeicostituzionalisti.it
Massimazione e schedatura della giurisprudenza costituzionale (gruppo di lavoro diretto dal Prof. Roberto Romboli e coordinato dal Dott. Gianluca Famiglietti)
01/01/2001 – 01/12/2001
Università degli studi di Firenze – Dipartimento di Diritto pubblico
Diritto amministrativo, IUS/010
Raccolta e schedatura degli atti amministrativi del Comune di Firenze al fine di convogliarli in banca dati (disponibile all’indirizzo http://nir.ittig.cnr.it/apam)
01/06/1999 – 25/10/2005
Diritto pubblico
Assistenza e collaborazione
Aiuto nell’attività di ricerca e di insegnamento, in quella di direzione della rivista Diritto Pubblico e battitura al computer del libro “Alla ricerca dello Stato di diritto. Per una giustizia “non amministrativa” (Sonntagsgedanken)”, Milano, Giuffrè, 2005.
Ulteriori corsi di formazione
13/09/2010 – 17/09/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato dell’Università degli studi di Siena in collaborazione con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
IX Corso di formazione superiore in Diritto costituzionale: “Oltre i partiti. Nuove frontiere della rappresentanza”
• Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione
03/09/2007 – 07/09/2007
VII Corso di formazione superiore in Diritto costituzionale: “Bioetica e diritti dell’uomo”
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Francese
Buono
Inglese
buono
Spagnolo
elementare
L'attività di ricerca, fino a ora, si è concentrata:
a) sulla ricostruzione del concetto di libertà religiosa e sullo studio della giurisprudenza, specialmente costituzionale, che ne ha fatto applicazione;
b) sulla problematica delle nozioni di religione e di confessione religiosa con particolare attenzione ai nuovi movimenti religiosi, alle religioni antiche ma di più recente insediamento nel nostro paese in virtù della globalizzazione e dei fenomeni migratorii, nonché alla possibile applicazione di tali categorie alla fenomenologia, individuale e associativa, in cui si articola il grande e variegato mondo della non credenza e della non appartenenza confessionale;
c) sui rapporti fra diritto, società, politica e religione nelle odierne società multiculturali e sui problemi che ci troviamo oggi a fronteggiare.
Da un punto di vista più generale sono stati oggetto di ricerca e pubblicazioni anche la tematica della rappresentanza politica e della legislazione elettorale, i problemi di biodiritto, la problematica riguardante la libertà di insegnamento, la ricostruzione del valore del precedente giudiziale.
Per laurearsi nelle materie di mia pertinenza è necessario aver sostenuto anche gli esami di Diritto ecclesiastico comparato e di Diritto canonico.
In caso di un numero di richieste tali da non poter essere tutte soddisfatte, la precedenza verrà accordata a chi ha sostenuto l'esame di Diritto ecclesiastico da frequentante ottenendo una ottima votazione.
Altri esami a scelta verranno individuati, sulla base dell'argomento di tesi, indicativamente fra questi:
- Sociologia del diritto
- Corti e diritti fondamentali in Europa: percorsi di tutela
- Diritto e Istituzioni dei Paesi islamici
- Filosofia del diritto internazionale
- Lingua giuridica
- Religions and international relations
Legenda
Marco Croce (born in La Spezia, Italy, 1974) is a Associate Professor of Law and Religion in the Department of Legal Sciences of University of Florence since 01.01.2025.
He teaches Law and religions and Ecclesiastical Law at the University of Florence Law School.
He is project leader of the research project "Islamic finance and Umma: developments and opportunities in the national legal system", winner of the Bank of Italy Call with Euro 18.000.
He is project leader of the research project "Organization of work and protection of religious identity", winner, for the Social Sciences Area, of the University of Florence's Call for the funding of competitive projects 2020/2021 and financed with Euro 42.880.
He is project leader of the research project "The legal status of non-believers and non-confessional phiosophical associations in the countries of the Council of Europe", presented with external funding of Euro 30.000 from the Union of Atheists and Rationalist Agnostics.
He graduated in law cum laude in 2005 at the University of Florence with a dissertation on "The value of precedent in the jurisprudence of the Italian constitutional court" (supervisor: Professor Stefano Grassi).
He obtained a Ph.D. in constitutional justice and fundamental rights in 2010 at the University of Pisa with a dissertation on "Religious freedom in the Italian constitutional law" (supervisor: Professor Roberto Romboli). The Ph.D. thesis was judged among the best three at the Leopoldo Elia award in 2010 and obtained the third place and a diploma of honor at the Fasto Cuocolo Memorial Prize in 2011.
Qualified as associate professor in the framework of scientific sector 12/C (constitutional and ecclesiastical law) and 12/C1 (constitutional law) in 2014.
Since 2008 he is a teaching and exam assistant for the courses of constitutional law and advanced constitutional law and, since 2011, ecclesiastical law at the department of juridical sciences of the University of Florence.
He was awarded research grants in the field of comparative public law from 2010 to 2013, and he worked under the supervision of Professor Carlo Fusaro on "Topics concerning political representation and evolving constitutional regimes"; he was also awarded research grants in the field of ecclesiastical law from 2014 to 2017, and he worked under the supervision of Professor Luciano Zannotti on "The problem of protecting religious freedom in a changing society" and "The access to negotiated legal frameworks by new religious movements, philosophical associations and non-religious associations in Italy and Europe".
As a fixed-term professor he taught fundations of public law, law and religions, education law, law and regulation of the access to education at the University of Florence. He also taught ecclesiastical law at the Legal professions specialization school of the University of Pisa.
From May to October 2017, after winning a national competition organized by the Italian Interior Ministry, he participated as a lecturer to the preparatory courses for clergy members of religions without a negotiated legal framework, organized by a consortium of Italian universities (Florence, Bologna, Pisa, Bari, Cosenza, Salerno, Palermo).
He is a member of the editorial board of the law reviews Quaderni di Diritto e Politica Ecclesistica.
He is the author of the book "Religious freedom in the Italian constitutional framework" (Pisa, ETS publishing, 2012) and of several articles published by the most prestigious Italian law reviews (Diritto pubblico, Quaderni costituzionali, Giurisprudenza costituzionale, Rivista AIC, Foro italiano, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, Diritto e religioni, Stato, Chiese e pluralismo confessionale, BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, Contratto e impresa) and on collective books.
He participated to several Italian and International scientific congresses and he was a member of several research teams. He is a member of the scientific associations "Gruppo di Pisa" and "ADEC".
He is part of the scientific committee of FOB (European Federation for Freedom of Belief).
JOB POSITION
Associate Professor of Law and Religion in the Department of Legal Sciences of University of Florence since 01.01.2025. In the degree courses in Law and in Legal Sciences of Security he teaches Ecclesiastical Law and Law and Religions.
TITLES AND QUALIFICATIONS
Degree in Law, University of Florence, Law School, Final evaluation: 110/110 cum laude.
PhD in Constitutional Justice and fundamental rights, University of Pisa.
National Academic Qualification as Associate Professor of Ecclesiastical Law since 7.05.2021.
National Academic Qualification as Associate Professor of Costitutional Law since 4.02.2014.
Qualification to practice the legal profession, Court of Appeal of Florence
SCIENTIFIC LEADERSHIP OF RESEARCH PROJECTS
"Islamic finance and Umma: developments and opportunities in the national legal system"
"Organization of work and protection of religious identity"
"The legal status of non-believers and non-confessional phiosophical associations in the countries of the Council of Europe"
WORK EXPERIENCE
1/11/2017 - 31/12/2024: Researcher in Ecclesiastical and Canon Law, Department of Legal Sciences, University of Florence
1/10/2014 - 30/9/2017: Research Fellow in Ecclesiastical and Canon Law, Department of Legal Sciences, University of Florence
Research topics: 1/10/2016-30/9/2017: "Access to bilateral legislation of philosophical-non-confessional associations and new religious movements in Italy and Europe"; 1/10/2014-30/9/2015: “The problem of the protection of religious freedom in a changing society”
1/12/2010-30/11/2013: Research Fellow in Comparative Public Law, Department of Legal Sciences, University of Florence
Research topic: Issues of polical representation and constitutional systems in trasformation
MEMBERSHIP
Scientific committee of the law reviews Coscienza e Libertà
Editorial board of the law reviews Quaderni di Diritto e Polica Ecclesiastica
ADEC (Association of University Professors of the Legal Discipline of the Religious Phenomenon)
Scientific committee of FOB (European Federation for Freedom of Belief)
The research activity, until now, has been focused on:
a) the reconstruction of the concept of religious freedom and the study of the case law, especially of constitutional courts, that applied it;
b) the question of the definition of religion and religious confession, with a particular focus on new religious movements, ancient religions which settled in our country only recently through globalisation and migration, as well as the possible application of these categories to the phenomenology - both referred to individuals and associations - through which the vast and varied world of non-belief and non-affiliation to any established creed is articulated;
c) the relationship between law, society, politics and religion in today's multicultural society and the related problems we are faced with today.
From a more general point of view the research and the publications have been directed to explore the field of political representation and electoral laws, questions related to bio-law, the problems concerning teaching freedom and the reinterpretation of the value of the judicial precedent.
In order to write a dissertation on the taught subjects it is necessary to have passed the canon law exam. Based on the specific dissertation topic other optional exams may be agreed upon, in order to better prepare the candidate and allow for the submission of a more complete dissertation.