La prima lezione della II parte del corso di Filologia medievale e umanistica (Filologia moderna; Filologia, letter. e storia dell'antiichità; Curric. internaz. in studi sul Rinascim. europeo) si terrà lunedì 31 marzo 2025 alle 11 (aula 14 Capponi).
Lunedi' 11.15 - 13.15
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via della Pergola 60, studio 37 (secondo piano).
E' opportuno comunque fissare sempre un appuntamento (scrivendo a francesco.bausi@unifi.it) per evitare attese qualora il ricevimento dovesse essere annullato o spostato per concomitanti impegni istituzionali del docente. E' possibile anche concordare un appuntamento in giorni e orari diversi da quelli indicati.
Vedi curriculum
Mi sono laureato in Lettere nel 1984 presso l'Università di Firenze, dove ho anche frequentato il dottorato di ricerca in italianistica, conseguendo il titolo nel 1993. Nel 1993-1994 ho ottenuto una fellowship annuale presso Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Nel 1995 sono entrato in ruolo come ricercatore di Letteratura italiana presso l'Università della Calabria, dove sono diventato poi professore associato di Letteratura italiana dell'età medievale e rinascimentale (2000) e quindi straordinario (2006) e ordinario (2009) di Filologia della letteratura italiana (tenendo, negli anni, corsi di Analisi del testo letterario, Stilistica e metrica italiana, Filologia italiana, Filologia umanistica, Letteratura italiana medievale). Presso l'Università della Calabria sono anche stato coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze letterarie dal 2007 al 2010. Ho inoltre insegnato all'Università di Bologna (come affidatario di Filologia italiana, 2003-2006) e, in qualità di visiting professor, alla Johns Hopkins University di Baltimora (2015) e all'Università di Basilea (2022). Dal settembre 2022 sono ordinario di Filologia della letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze, dove dal 1° novembre 2023 ricopro la carica di coordinatore del dottorato di ricerca in Filologia, letteratura italiana e linguistica. Nel 1983 ho conseguito il diploma di pianoforte principale presso il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze.
Sono direttore delle riviste "Interpres" e "Medioevo e Rinascimento"; membro dei comitati scientifici o direttivi delle riviste "Ecdotica", "Italian Poetry Review", "Per leggere", "Petrarchesca", "Rinascimento", "Schede umanistiche", "Studi di filologia italiana"; presidente dell'Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci; membro dei comitati scientifici delle Edizioni nazionali delle opere di Niccolò Machiavelli e Giovanni Pico della Mirandola; supervisore filologico (dal 2010) dell'edizione delle Lettere di Lorenzo de' Medici (coordinata dall'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento e pubblicata da Villa I Tatti-The Warburg Institute); membro dal 2012 dell'Editorial Board (e prima, dal 2004, dell'Advisory Committee) della collana di testi umanistici "I Tatti Renaissance Library" pubblicata dalla Harvard University. Faccio parte dei comitati scientifici delle collane "Dulces Musae" (Aracne, Roma), "Quaderni di Per leggere" (Pensa Multimedia, Lecce), "Studi e ricerche" (Edizioni dell'Orso, Alessandria) e "Ciceronianus" (Edizioni dell'Orso, Alessandria). Ho partecipato come responsabile di unità locale al PRIN 2007 "Poliziano e il suo contesto", e come membro di unità locale al PRIN 2017 "Petrarca on-line: biografia, opere, biblioteca"; attualmente sono responsabile scientifico del PRIN PNRR 2022 "Lorenzo Mehus e la storia della filologia". Fra i progetti di ricerca nei quali sono attualmente coinvolto: gli "Autografi dei letterati italiani" del Centro Pio Rajna di Roma (in quanto coordinatore, con altri, dei volumi dedicati al Quattrocento); il "Progetto Poliziano" del Centro internazionale di studi umanistici dell'Università di Messina (diretto da V. Fera); e le Edizioni nazionali delle opere di Carducci, Machiavelli e Giovanni Pico. Sono socio corrispondente dell'Accademia della Crusca; socio ordinario della Società dantesca italiana e della Società dei filologi della letteratura italiana; socio corrispondente dell'Accademia pascoliana; membro del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (in qualità di rappresentante dell'Università di Firenze).
Filologia e letteratura italiana dal XIV al XVI secolo, con particolare attenzione per i testi volgari e latini di età umanistica e rinascimentale; filologia e letteratura italiana tra Otto e Novecento; filologia dell'originale; storia della filologia; metodologia filologica; metrica italiana.
Legenda