Salta al contenuto principale

Ateneo

L'Ateneo fiorentino

Ateneo

Struttura, organizzazione, documenti, internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Panoramica delle principali iniziative dell’Ateneo 
per accrescere la propria dimensione internazionale 
e delle opportunità di finanziamento e mobilità.

Piani e bilanci

Obiettivi strategici, 
impegno per la parità di genere, 
documentazione economica, finanziaria e sociale

 

 

 

studentesse in aula
Attivazione dei bandi dell'Università di Firenze
Erasmus
Aperte le candidature ai programmi di mobilità per studio in altre università italiane
Dragon boat 2025
A “San Marco” la seconda edizione dell'iniziativa promossa dal Circolo Dipendenti Unifi
Da sinistra Ersilia Menesini, prorettrice alla didattica; Barbara Valtancoli, delegata della rettrice per il polo universitario di Prato; Alessandra Petrucci, rettrice dell'Università di Firenze; Daniela Toccafondi, presidente del Polo Universitario Città di Prato.
Martedì 15 luglio saranno presentati corsi e servizi dell’Ateneo
Il paesaggio di Lamole
Il rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale
studentesse e studenti
Si distingue per internazionalizzazione e occupazione post-laurea
ragazza fontanello sostenibilità
Insieme alle Università di Bologna, Padova e Politecnico di Milano
Sala Senato Accademico
Dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione
Una rappresentazione dell'incontro tra la Via Lattea e Gaia Enceladus. (Credit: V. Belokurov (Cambridge, UK); based on image by ESO/Juan Carlos Muñoz)
Lo studio coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia
10
Lug
Orto botanico "Giardino dei Semplici", via P. A. Micheli, 3 - Firenze
11
Set
Orto botanico "Giardino dei Semplici", via P. A. Micheli, 3 - Firenze
18
Set
Orto botanico "Giardino dei Semplici", via P. A. Micheli, 3 - Firenze

Avvisi

Concorso pubblico

per n. 1 funzionario per le esigenze del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – Profilo molecolare - D.D. 1275/2025 - scadenza 25 luglio 2025

Procedura valutativa di progressione verticale

per n. 5 unità di personale dell’Area dei Funzionari, riservata al personale tecnico-amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze - DD n. 1257/2025 - scadenza 11 luglio 2025 ore 13:00 

Concorso pubblico

1 posto Area dei Funzionari - settore scientifico tecnologico - Dipartimento di Scienze della Salute – Sezione Anestesiologia - D.D. 1252/2025 - scadenza 18 luglio 2025 ore 13

1 posto Area dei Funzionari - settore scientifico-tecnologico - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - D.D. 1254/2025 - scadenza 18 luglio 2025 ore 13

Concorsi pubblici | Area dei Funzionari

Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - D.D. 1016/2025 - scadenza 19 giugno 2025

Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici - D.D. 1026/2025 - scadenza 20 giugno 2025

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - D.D. 1041/2025 - scadenza 20 giugno

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali  - D.D. 1058/2025 - scadenza 26 giugno

Concorsi pubblici | Area dei Funzionari

Dipartimento:

Lettere e Filosofia - Centro Studi Aldo Palazzeschi - D.D. 915/2025 - scadenza 4 giugno 2025

Biologia – profilo Zoologia - D.D. 940/2025; profilo Laboratorio Iris - DD. 939/2025; profilo Laboratorio di Genomica Avanzata - D.D. 938/2025 - scadenza 9 giugno 2025 

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – profilo malattie tropicali - D.D. 1042/2025 - scadenza 18 giugno 2025

Dipartimento di Chimica nell’ambito del progetto PAN-HUB – Profilo Specialista in Risonanza Magnetica Nucleare - D.D. 1071/2025; profilo Esperto in produzione di proteine in cellule batteriche e nell’utilizzo della strumentazione per la loro purificazione e caratterizzazione - D.D. 1073/2025 - scadenza 20 giugno

Chiusura delle strutture

Nel 2025 le strutture dell'Ateneo saranno chiuse, secondo quanto previsto nella programmazione annuale, nei seguenti giorni:

  • 2 e 3 gennaio
  • 2 maggio
  • 23 giugno
  • da 11 al 22 agosto. 
Accesso corsi di studio a numero programmato 2025/2026

Pubblicati i primi bandi per l'accesso ai corsi di studio a numero programmato locale:  Biotecnologie | Chimica e tecnologia farmaceutiche | Farmacia | Scienze biologiche | Scienze dell'educazione e della formazione | Scienze e tecniche psicologiche | Scienze farmaceutiche applicate-controllo qualità | Scienze motorie, sport e salute | Tecniche e tecnologie per le costruzioni e il territorio | Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia (TEMA)