Salta al contenuto principale

Studenti internazionali

studenti

Cosa vuoi studiare | scegli il tuo corso

Corsi di laurea triennali e a ciclo unico

E' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto valido.

Corsi di laurea magistrali

E' richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale oppure un altro titolo di studio conseguito all’estero.

Corsi internazionali

Corsi in lingua inglese e corsi internazionali  (a titolo congiunto / joint degree, a doppio titolo / double degree e a titolo multiplo / multiple degree)

Corsi singoli

Singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio per acquisire fino a 60 CFU, sostenendo le prove di esame e ottenendone la certificazione.

Master

I master offrono una preparazione approfondita in una disciplina specifica, rispondendo alla crescente richiesta di competenze specializzate per creare competenze professionali.

Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione continua

Percorsi formativi post-laurea volti a sviluppare competenze specialistiche, aggiornare conoscenze e promuovere l'apprendimento continuo lungo tutto l'arco della vita lavorativa.

Dottorato di ricerca - PhD

Terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano che permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.

Sistema universitario italiano

Puoi saperne di più sul sistema di istruzione superiore italiano sul sito del CIMEA.

Le informazioni per chiedere l'ammissione e iscriversi sono diverse a seconda del Paese di provenienza.

La principale differenza tra gli studenti dell'Unione europea e Paesi extra Unione europea equiparati e quelli  Extra-Unione Europea residenti all'estero riguarda la necessità di pre-iscrizione con procedure di visto d'ingresso che gli studenti Extra-Unione Europea residenti all'estero devono seguire. Gli studenti  Extra-Unione Europea residenti all'estero possono trovare maggiori informazioni sulla pre-iscrizione e sulla richiesta del visto per studenti sul sito del Ministero.

Inoltre, i futuri studenti Unione europea e Paesi extra Unione europea equiparati non sono tenuti a sostenere il test di lingua italiana (leggi di più alla pagina Prova di conoscenza della lingua italiana) e devono iscriversi presso la Segreteria Studenti della Scuola prescelta, mentre gli studenti non comunitari con visto di studio si iscrivono tramite l'International Desk.

Risorse utili

Sei studente in mobilità per programmi internazionali?

Sei studente richiedente asilo o con protezione internazionale?

Risorse utili

Studenti ambasciatori dell'Università

Vuoi avere informazioni sull'esperienza di un corso di studio a Unifi?

Mettiti in contatto attraverso Unibuddy, chatta con gli studenti ambasciatori Unifi per avere una visione dall'interno sullo studio all'Università di Firenze e sulla vita a Firenze.

Se sei uno studente di nazionalità extra-UE e il tuo periodo di mobilità sarà superiore a 90 giorni, devi richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal tuo ingresso in Italia presentandoti al Servizio Sportello Amico degli Uffici Postali. 

Per supporto nella compilazione del kit, puoi visitare la pagina Sportello Immigrazione del Comune di Firenze. Dovrai inviare le tre ricevute che riceverai dal Servizio Sportello Amico per email all’ufficio che si occupa della tua immatricolazione.

Se sei uno studente di nazionalità extra-UE di scambio e intendi soggiornare in Italia per più di 90 giorni, non è necessario che tu faccia richiesta del permesso di soggiorno in Italia se sei iscritto a un’università nell’Unione Europea (Area Schengen) e possiedi un permesso di soggiorno per motivi di studio rilasciato in un Paese membro dell’Unione Europea (Area Schengen) che copre l’intero periodo di mobilità e partecipi a un programma di mobilità europeo.

Per informazioni riguardanti il visto per motivi di studio (se richiesto) consultare il sito Universitaly.

Puoi rivolgerti anche allo Sportello PER-Università per il supporto alla richiesta o al rinnovo del permesso di soggiorno per studenti extra-UE.

FAQ - Domande frequenti

Consulta la pagina Riconoscimento dei titoli accademici esteri ai fini del conseguimento dei titoli accademici italiani.

L'importo delle tasse universitarie varia in considerazione della fascia contributiva di appartenenza dello studente e in base ad altri criteri legati al merito. Sono previste per alcune categorie di studenti esoneri parziali o totali dei contributi universitari. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Tasse e contributi universitari.

Benefici e contributi erogati dall'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario - DSU Toscana.

Ogni Scuola Unifi ha un orario e un calendario accademico specifico, generalmente le lezioni si svolgono:

  • I semestre: da metà settembre a metà dicembre
  • II secondo semestre: da marzo a giugno

Per informazioni su orari e sedi delle lezioni consultare il sito della Scuola di riferimento.

Consulta anche il Calendario delle scadenze per conoscere le data di scadenza degli adempimenti amministrativi.

Da 14 a 3 giorni prima della data d’esame gli studenti devono iscriversi all’esame tramite i Servizi online utilizzando le proprie credenziali. Il giorno dell’esame lo studente deve consegnare documento di identità alla Commissione esaminatrice per l'identificazione. Terminato l'esame la Commissione esaminatrice registra il risultato dell’esame e procede alla verbalizzazione.