Eventi 100 anni Unifi 06/07 Maggio 2025 Sede: Aula Magna del Rettorato | Scuola di Ingegneria Organizzato da: Università di Firenze Con Mark van Loosdrecht (docente di biotecnologia ambientale presso la Delft University of Technology, Paesi Bassi)Nell’ambito del progetto “Unifi Chairs”, Premi Nobel, studiosi d’eccellenza, noti esperti in ambiti tematici di impatto trasversale e interesse interdisciplinare.Martedì 6 maggio, ore 15, Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, FirenzeIncontro pubblico "Resource recovery from wastewater/Recupero delle risorse dalle acque reflue"Il trattamento delle acque reflue è stato originariamente sviluppato con obiettivi prettamente sanitari, per proteggere la salute umana dalla diffusione di malattie. Nel corso del tempo si è trasformato includendo tra i suoi principali obiettivi la protezione dell’ambiente. In futuro anche il trattamento delle acque reflue dovrebbe essere integrato in un’economia circolare, alimentando la domanda di tecnologie adeguate a tale scopo. Saluti istituzionali di Marco Pierini (prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale) e di Gianni Bartoli (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale- DICEA).Introduzione di Claudio Lubello (docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Dipartimento di di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano. Mercoledì 7 maggio, ore 14, Scuola di Ingegneria, Santa Marta, aula 175 - via di Santa Marta, 3 - FirenzeSeminario per studenti "Scaling up the Aerobic Granular Sludge Technology"Il fango granulare aerobico è una recente tecnologia innovativa per il trattamento delle acque reflue urbane. Grazie alla migliore capacità di sedimentazione dei fanghi granulari rispetto ai fanghi attivi convenzionali, la tradizionale filiera di trattamento delle acque reflue può essere fortemente semplificata.Saluti istituzionali di Debora Berti (prorettrice alla Ricerca) e di Gianni Bartoli (direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)Introduzione di Tommaso Lotti (docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA)Il seminario si terrà in lingua inglese e i partecipanti potranno richiedere la convalida di 1 CFU se previsto dal regolamento del loro CdS.Prenotazione necessaria a partire da lunedì 14 aprile. Maggiori informazioni e modalità di partecipazione