Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Lettere e Filosofia
Classe di laurea
LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Lingua
Italiano


La durata normale del Corso di Studio in Filologia moderna è di due anni.
Per conseguire il titolo di studi lo studente deve acquisire 120 CFU. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU all’anno. Il Corso di Studio è articolato in 3 curricula: Letterario; Linguistica storica, teorica e applicata; Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo, in convenzione con la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn e permette il conseguimento del titolo congiunto di laurea magistrale in Filologia moderna e del Master of Arts Renaissance-Studien.


Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il primo ciclo universitario, la presente Laurea Magistrale si propone di rafforzare e consolidare il patrimonio formativo in possesso degli iscritti, orientandolo verso un esercizio critico, autonomo e creativo, sia in direzione disciplinare, attraverso il possesso di strumenti di ricerca (più che di apprendimento di contenuti ricevuti), legati alla natura e allo statuto epistemologico delle discipline filologiche, letterarie, e linguistiche, sia in direzione dello sviluppo di competenze generali da adattare e da raffinare in modo autonomo in rapporto a esperienze di studio non preordinate.
Il Corso di Studi risponde all'obiettivo formativo specifico di assicurare agli iscritti l'acquisizione di solide conoscenze e competenze di carattere specialistico nei diversi ambiti disciplinari fondanti della classe 14 e del Corso di studi.
Al fine di conseguire tale obiettivo il percorso formativo prevede nell'ambito delle Attività formative caratterizzanti l'acquisizione di un considerevole numero di CFU nei settori scientifico disciplinare fondanti (L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; M-FIL/06)
La scelta dei settori scientifico disciplinari relativi alle esperienze da compiersi, all'interno delle Attività formative caratterizzanti, al di fuori della filologia, della letteratura, e della linguistica italiana, prevede nell'ambito delle discipline storiche, filosofiche , antropologiche e sociologiche l'acquisizione di CFU in direzione della Storia moderna o Storia della Filosofia, assumendo comunque la preparazione generale come acquisita nel triennio.
Le attività formative Affini e Integrative sono state individuate in settori disciplinari di specifico interesse, ovvero l'Archivistica (M-STO/08), la Paleografia (M-STO/09) la Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14), la Linguistica generale (L-LIN/01), la Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN/02) e l'Informatica (ING-INF/05). Sono altresì considerate possibili esperienze a carattere affine nei settori la Filologia romanza, la Storia dell'Arte Moderna e le discipline Logiche e della Filosofia del linguaggio.
Di tutte le discipline previste nel presente Ordinamento gli iscritti al corso frequenteranno insegnamenti di livello avanzato graduati (nel caso di ripetizione dello stesso insegnamento) secondo una progressione di sempre maggiore affinamento delle conoscenze e delle metodologie proposte.
Il percorso formativo prevede infine, 12 CFU a scelta dello studente e 6 CFU nelle Ulteriori attività formative dedicati a esperienze di laboratorio, seminari per laureandi, oppure stages e tirocini presso enti e istituzioni convenzionati con la Facoltà e il Corso di Studi. Alla prova finale è attribuito un range di 18 - 30 CFU.
Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni frontali e delle attività seminariali che saranno particolarmente intensificate al fine di sviluppare le capacità critiche e espositive sia orali sia di scrittura degli iscritti. Le modalità di verifica degli insegnamenti sono affidate a prove sia orali sia scritte. Le modalità di verifica dell'attività di esperienze di laboratorio, seminari per laureandi è affidata a valutazione di Approvazione o non approvazione da parte del docente, mentre quella di stages e tirocini è affidata a una relazione finale sottoscritta dallo studente, dal delegato del Corso di Studi e dal responsabile dell'Ente o istituzione e approvata dal Consiglio del Corso di Studio.
Il Corso di Studi si prefigge di verificare l'efficacia del percorso formativo attraverso la messa in atto di strumenti di monitoraggio dell'opinione degli studenti intorno ai contenuti e alle modalità di erogazione dell'offerta formativa e mediante l'opportuna valutazione delle carriere degli studenti (abbandoni, tempi di percorrenza, numero di CFU acquisiti nei diversi anni di corso) e del rapporto tra i crediti formativi assegnati agli insegnamenti nel piano di studi e il programma dei medesimi insegnamenti. Al termine di tale verifica che dovrà avere cadenza annuale, sulla base dei risultati emersi, il Corso di Studi intende procedere a operazioni di correzione e miglioramento dell'offerta formativa.


L’accesso alla presente Magistrale presuppone una adeguata esperienza nell’ambito della Letteratura Italiana antica, moderna, contemporanea, corredata di adeguate conoscenze linguistiche e di un retroterra sufficiente in ambito critico e teorico. Richiede anche una sufficiente abilità di scrittura e un iniziale addestramento alla ricerca, che dovrà essere certificato da una tesi di laurea triennale di argomento congruo.
Il Consiglio di Corso di Studio nomina un delegato o una commissine per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazione al fine dell'ammissione al corso.
Per l'accesso al Corso di Studio si richiede un numero complessivo di 54 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Linguistica generale, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-STO/02 Storia moderna e M-STO/04 Storia contemporanea.
Dei suddetti 54 CFU, almeno 36 CFU devono essere conseguiti tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Linguistica generale.

Si richiede in particolare:

- per il curriculum Letterario: L-FIL-LET/10, 12 CFU; L-FIL-LET/11, 12 CFU; L-FIL-LET/12, 6 CFU; L-FIL-LET/13, 6 CFU; conoscenza di una lingua straniera europea a livello B2;
- per il curriculum Linguistica storica, teorica e applicata: L-FIL-LET/10, 12 CFU; L-FIL-LET/12, 12 CFU; L-FIL-LET/13, 6 CFU; L-LIN/01, 6 CFU; conoscenza di una lingua straniera europea a livello B2;
- per il curriculum Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo: L-FIL-LET/04, 6 CFU; L-FIL-LET/10, 12 CFU; L-FIL-LET/12 6 cfu; L-FIL-LET/13, 12 CFU; conoscenza di una lingua straniera europea a livello B2 Se tale conoscenza fosse di lingua tedesca il requisito è assolto. Se invece fosse in una lingua europea diversa dal tedesco, è necessario anche un attestato di conoscenza di lingua tedesca almeno di livello A2. Al curriculum Internazionale in Studi sul Rinascimento europeo si accede, come da convenzione con l’Università di Bonn, mediante il superamento del colloquio di selezione previsto secondo il relativo bando pubblicizzato nel sito web del Corso di Studio, della Scuola e dell’Ateneo.
Lo studente deve presentare domanda di valutazione al Corso di Studio che, nel caso rilevi lacune formative, fornirà le indicazioni necessarie per colmarle attraverso il recupero dei crediti mancanti prima dell’iscrizione.

Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori