Ricerca e innovazione Home Ricerca e Innovazione Ricerca, trasferimento tecnologico, divulgazione. Ricerca Innovazione Ateneo e società PNRR L'impegno e i progetti dell'Ateneo nell'ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Misure di attuazione del PNRR Bandi a cascata PNRR Leggi anche su Unifimagazine Giornata della Proprietà Intellettuale: brevetti Unifi a EXPO 2025 L'Ateneo protagonista a Osaka La civiltà punica era cosmopolita: lo conferma il Dna antico Unifi in uno studio pubblicato su Nature e condotto da Harvard Giornata della ricerca italiana nel mondo L’esempio delle Global Postdoctoral Fellowship “Marie Skłodowska-Curie” Public Engagement, i progetti vincitori di Unifi Extra 2025 Alcol al volante, sentinelle del meteo e architettura green Intelligenza artificiale e impatto ambientale Studio coordinato da Unifi ha fatto il punto sulle soluzioni attuali per diminuire l’impronta di carbonio dell’AI Quando la lezione diventa un gioco da tavolo Leonardo Boncinelli spiega le potenzialità delle dinamiche ludiche in ambito formativo e nella sensibilizzazione verso tematiche sociali Globalizzazione del cibo e impatto sul sistema immunitario Studio internazionale, realizzato in Tanzania e pubblicato su Nature Medicine, con la partecipazione dell'Ateneo I buchi neri? Sono architetti cosmici Ricerca internazionale su Nature Astronomy guidata dall'Ateneo e da INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Decifrati i primi genomi antichi del "Green Sahara" Studio internazionale su Nature con la partecipazione di Unifi PrecedenteSeguente Avvisi Seminari di informazione sui finanziamenti ricerca Disponibile il programma degli eventi di informazione e formazione per promuovere la partecipazione dei docenti e ricercatori dell’Ateneo alle opportunità di finanziamento.Prossimi appuntamenti per il mese di maggio: Infoday salute e seminari ERC. Consulta la pagina intranet dedicata Intelligenza Artificiale nella didattica Disponibili online le Linee di indirizzo per l'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica e per le attività di studio Leggi il documento PrecedenteSeguente