Salta al contenuto principale

Iniziative e reti internazionali

Questa sezione intende offrire una panoramica delle principali iniziative dell’Ateneo per accrescere la propria dimensione internazionale e delle opportunità di finanziamento e mobilità offerte dall’Ateneo e da altre Istituzioni.

L’Università di Firenze ha aderito alla Rete SAR - Scholars at Risk - composta da 530 università presenti in 41 Paesi che condividono la preoccupazione per i limiti posti alla libertà accademica e di ricerca nei paesi governati da regimi illiberali.

Scopo principale della rete è offrire rifugio temporaneo a docenti e ricercatori “a rischio”, provenienti da Paesi dove la libertà accademica non è garantita e dove la loro personale incolumità è minacciata. La Rete SAR promuove inoltre attività di advocacy attraverso l’organizzazione di seminari e la produzione di report specifici su temi connessi alla violazione della libertà di pensiero e di disseminazione della conoscenza critica, anche mediante il coinvolgimento di studiosi a rischio ospitati nelle varie sedi universitarie italiane e straniere aderenti alla Rete SAR.

Referente di Ateneo: Maria Paola Monaco, Delegata all'Inclusione e alla Diversità

Contatto amministrativo: Silvia Villa, Ufficio Promozione e Sviluppo dell’Internazionalizzazione, Settore Internazionalizzazione

Opportunità di mobilità

Numerosi programmi e schemi di finanziamento di Ateneo, europei ed internazionali permettono al personale coinvolto nello svolgimento di attività di didattica e di ricerca di effettuare periodi di mobilità all’estero.