Salta al contenuto principale

Ateneo

L'Ateneo fiorentino

Ateneo

Struttura, organizzazione, documenti, internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Panoramica delle principali iniziative dell’Ateneo 
per accrescere la propria dimensione internazionale 
e delle opportunità di finanziamento e mobilità.

Piani e bilanci

Obiettivi strategici, 
impegno per la parità di genere, 
documentazione economica, finanziaria e sociale

 

 

 

Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Marco Masoni
Per la scomparsa di Marco Masoni del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
T-POWER Expo Osaka
A Osaka, il Padiglione Italia ha ospitato due giorni dedicati al progetto coordinato dall'Ateneo
bando Navigare il Futuro
Al via la seconda edizione promossa da Unifi e Fondazione Hillary Merkus Recordati
Emanbuela Loi, via D'Amelio
19 luglio 1992 – 19 luglio 2025, in memoria di Emanuela Loi
studenti
La rettrice: “Un riconoscimento al lavoro quotidiano di tutta la nostra comunità”
Fulvio Piccinini, Leonard Susskind, Pierre Sikivie e Marco Pierini
Consegnato il riconoscimento del Galileo Galilei Institute, centro nazionale di Fisica teorica di INFN in partnership con Unifi
natalità
Il docente DiSIA Raffaele Guetto interviene sull’evoluzione demografica che attende il nostro paese e il mondo
studentesse in aula
Attivazione dei bandi dell'Università di Firenze
L'Unifi Robotics Team con il drone FeelHippo AUV
L’Unifi Robotics Team vince la competizione RAMI 2025 e ripete il successo del 2023
11
Set
Orto botanico "Giardino dei Semplici", via P. A. Micheli, 3 - Firenze
18
Set
Orto botanico "Giardino dei Semplici", via P. A. Micheli, 3 - Firenze

Avvisi

Selezione pubblica

per la copertura di 11 incarichi di lavoro autonomo esercitato nella forma della collaborazione coordinata - D.D. 1441/2025

Concorso pubblico

per n. 1 funzionario per le esigenze del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – Profilo molecolare - D.D. 1275/2025 - scadenza 25 luglio 2025

Chiusura delle strutture

Nel 2025 le strutture dell'Ateneo saranno chiuse, secondo quanto previsto nella programmazione annuale, nei seguenti giorni:

  • 2 e 3 gennaio
  • 2 maggio
  • 23 giugno
  • da 11 al 22 agosto. 
Accesso corsi di studio a numero programmato 2025/2026

Pubblicati i primi bandi per l'accesso ai corsi di studio a numero programmato locale:  Biotecnologie | Chimica e tecnologia farmaceutiche | Farmacia | Scienze biologiche | Scienze dell'educazione e della formazione | Scienze e tecniche psicologiche | Scienze farmaceutiche applicate-controllo qualità | Scienze motorie, sport e salute | Tecniche e tecnologie per le costruzioni e il territorio | Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia (TEMA)