Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito della Missione 4 Componente 1 Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del PNRR, promuove la realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE -Trans National Education, Sotto-investimento T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”), attraverso la realizzazione di reti di collaborazione internazionale.La cooperazione tra Università italiane e Istituzioni universitarie di Paesi extra-UE è finalizzata a favorire il trasferimento di conoscenze interdisciplinari e interculturali attraverso la realizzazione di programmi educativi congiunti che promuovano la nascita ed il consolidarsi di centri permanenti di istruzione superiore all’estero.L’Università degli Studi di Firenze è partner di 5 reti transazionali, 3 per la collaborazione con Paesi africani, 2 con Paesi del Sud America. EcoNetLATAM – America Latina Titolo: Economics Network between Latin America and ItalyAcronimo: EcoNetLATAMCodice Progetto: TNE23-00091, CUP: D61I24000080006Il partenariato del progetto EcoNetLATAM è costituito da una rete composta da tre università toscane (Scuola IMT Alti Studi Lucca – COO, Università di Firenze, UNIFI; Università di Siena, UNISI;) e da un’università del Sud Italia (Università della Basilicata, UNIBAS). I promotori di EcoNet LATAM appartengono al Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa di UNIFI, al Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Siena, all’unità di ricerca AXES (Laboratorio per l’Analisi dei Sistemi Economici Complessi) della Scuola IMT e alla Scuola di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università della Basilicata.L’obiettivo generale del progetto è promuovere l’internazionalizzazione dei programmi di dottorato del consorzio, rafforzando i contatti già esistenti con una rete di istituzioni sudamericane. EcoNet LATAM affronta tematiche legate all’economia, al management e alla statistica, con un forte orientamento alla ricerca interdisciplinare nei settori agricolo e alimentare, della sostenibilità, e delle transizioni ambientale e digitale.Responsabile scientifico a UNIFI:Tiziano Distefano, Ricercatore a tempo determinato, afferente al i Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) MOVING ITALIANNESS – America Latina Titolo: “ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of UNiversity StudeNts and ProfESsorS” Acronimo: MOVING ITALIANESSCodice Progetto: TNE23-00080, CUP: F31I24000320006Il progetto MOVING ITALIANNESS è coordinato dal “Consorzio inter Universitario Italiano per l’Argentina” (CUIA), fondato nel 2004 allo scopo di promuovere la cooperazione accademica bilaterale tra i due Paesi e ha i seguenti obiettivi generali:rafforzare il sistema italiano di istruzione superiore in Argentina e consolidare lo spazio europeo dell’istruzione superiore;migliorare l'attrattività del sistema di istruzione superiore italiano in Argentina, anche come “modello” di istruzione superiore internazionale;contribuire agli accordi governativi bilaterali in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, alle strategie dell'UE e dell'OCSE e all'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile.Responsabile scientifico a UNIFI:Edgardo Giordani, Professore Associato afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).Maggiori info e opportunità di mobilità: Link al sito dipartimentale di progetto SHARE_AFRICA – Africa Titolo: Science Hubs for Advanced Research & Education with AfricaAcronimo: SHARE_AFRICACodice Progetto: TNE23-00010, CUP: E46E24000010006Il progetto SHARE_Africa è concepito sulla base dell'esperienza raccolta all'interno della Fondazione Italiana per l'Istruzione Superiore con l'Africa (Fondazione IHEA) e nasce per potenziare la cooperazione scientifica peer-to-peer tra Italia e Africa con un focus particolare sulla la regione MENA e il Corno d'Africa (Tunisia ed Etiopia). La visione alla base di SHARE_Africa risponde alle strategie UA-UE in materia di Scienza, Tecnologia e Innovazione e l'obiettivo generale è quello di promuovere la nascita di hub scientifici italo-africani per sostenere la cooperazione a lungo termine nel campo dell'istruzione e della ricerca, promuovendo la formazione di ambasciatori scientifici italo-africani (Early Career Academics), e fornendo così indicazioni sulle politiche per potenziare la diplomazia scientifica.Responsabile scientifico a UNIFI:Giorgia Giovanetti, Professore Ordinario afferente al Dipartimento di Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) UNITAFRICA – Africa Titolo: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment.Acronimo: UNITAFRICACodice Progetto: TNE23-00050, CUP: D81I24000280007Il progetto UNITAFRICA, coordinato dall’Università di Brescia in collaborazione con le Università Italiane della della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un'iniziativa strategica volta a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente Africano per migliorare la qualità e l'efficacia dell’istruzione superiore, promuovendo allo stesso tempo il sistema accademico italiano in Africa. Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento, il potenziamento della mobilità, la promozione di una formazione di qualità per affrontare le esigenze di sviluppo locale, il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico, la valutazione dell'efficacia delle attività educative.Il progetto mira all'innovazione sistemica attraverso la formazione delle capacità, proponendo 15 corsi per studenti di laurea magistrale e dottorato e 13 corsi di formazione avanzata per il personale docente e non. I corsi di formazione coprono tutte le aree tematiche del progetto, tra cui lo sviluppo rurale, la salute, l'energia sostenibile, la transizione ecologica e digitale, lo sviluppo imprenditoriale e industriale, il patrimonio culturale e le scienze sociali e umanistiche.Responsabile scientifico a UNIFI:Mirella Loda, Professore Ordinario afferente al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS).Maggiori info e opportunità di mobilità: Link al sito dipartimentale di progetto WAGOON2AFRICA – Africa Titolo: WAter enerGy fOod Nexus 2 AfricaAcronimo: WAGON2AFRICACodice Progetto: TNE23-00067, CUP: E17G24000420006L’obiettivo principale del progetto Wagon2Africa è lo sviluppo di una rete di università italiane e africane per stimolare la cooperazione e condividere buone pratiche, con un focus sul nesso Acqua-Energia-Cibo (WEFN: Water-Energy-Food Nexus) e sui temi e le dimensioni ad esso connessi. Il progetto è coordinato dal Politecnico di Torino e ha come partner le università di Firenze, Bologna, Bari, LUISS, Foggia, Palermo, Napoli Federico II, Sassari e Torino. Esso prevede tre linee di azione: la mobilità internazionale degli studenti, la mobilità del personale docente e la realizzazione di corsi di competenze avanzate per personale laureato e si focalizza su quattro aree tematiche:scienza, tecnologia e digitalizzazioneeconomia, impresa e managementscienze umane, sociali e giuridichesistemi agroalimentari sostenibili, risorse naturali e bioeconomiaL’area geografica strategica interessata dal progetto è l’Africa Orientale; sarà istituito un Hub Africano a Nairobi, in Kenya, per coordinare le attività negli altri Paesi africani partecipanti al progetto. Responsabile scientifico a UNIFI:Simone Orlandini, Professore Ordinario afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).Maggiori info e opportunità di mobilità: Link al sito dipartimentale di progetto