Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
3 anni
Crediti
180
Sede
FIRENZE
Struttura
Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Classe di laurea
L-42 - Classe delle lauree in Storia
Lingua
Italiano


La durata normale del Corso di Studio in Storia è di tre anni. Per acquisire il titolo di studio lo studente deve acquisire 180 CFU. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU all’anno. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire acquisire il titolo anche prima della scadenza normale. Come già indicato nell’art. 1, il corso offre una base formativa ampia e generale che peraltro consente di coltivare orientamenti di studio corrispondenti a interessi più specifici o complementari, nella prospettiva di una successiva laurea magistrale e non trascurando i requisiti per l'accesso al percorso formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria. A questo fine il Corso di Studio prevede i seguenti esami obbligatori: 12 cfu in Geografia (M-GGR/01), 12 in Storia romana (L-ANT/03), 12 in Storia medievale (M-STO/01), 12 in Storia moderna (M-STO/02), 12 in Storia contemporanea (M-STO/04), 6 cfu in Storia della filosofia (M-FIL/06), 6 in Antropologia culturale (M-DEA/01). A scelta dello studente sono previsti 12 cfu; mentre nell’ambito delle Attività di tirocinio e orientamento previste al III anno (Metodologie informatiche per la ricerca storica, Laboratorio propedeutico alla prova finale e Stage/Tirocinio) sono previste due prove a scelta per complessivi 12 cfu.


Il corso di laurea triennale in Storia si propone di fornire ai giovani che lo frequentano una formazione che consentirà loro di applicare le competenze acquisite nell'ambito degli studi storici - intesi in una vasta accezione diacronica e metodologica - a vari ambiti del mondo del lavoro, e di prepararli al successivo livello di studi magistrali. Il principale obiettivo del corso è pertanto la costruzione di una base adeguata di competenze proprie delle discipline in cui il percorso formativo risulta articolato, in una dimensione culturale complessiva al cui centro si pongono i concetti di individuo, identità, libertà, verità, senso, scopo, nonché quelli di natura, etica, politica, storia, che risultano funzionali a una partecipazione libera e critica alla vita sociale contemporanea. Questi obiettivi corrispondono altresì alle aspettative di apprendimento e di capacità individuate attraverso consultazioni locali e indagini disponibili tra gli studenti già laureati.
La modalità di erogazione degli insegnamenti prevede sia lezioni frontali che seminari, conclusi da prove orali e scritte. In particolare, la modalità seminariale è prevista per i laureandi, attraverso le attività di orientamento previste al III anno (attività F), al fine di agevolare la preparazione dell'elaborato finale sotto la costante guida dei docenti e di incentivare lo scambio di informazioni sulle diverse ricerche in essere e sulle varie fonti o problematiche storiche analizzate. La modalità di verifica degli stages e dei tirocini è affidata ad una relazione scritta sottoscritta dallo studente, dal Delegato nominato dal CdS e dal responsabile dell'Ente, della Ditta o dell'istituzione che ha in essere una Convenzione con l'Ateneo. Il corso di studi intende proseguire e affinare le rilevazioni di criticità tramite eventuali questionari in ingresso, in itinere o alla conclusione degli studi.
Il corso di studi è suddiviso in attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative. Le attività formative previste per il primo anno di corso (60 CFU) intendono fornire elementi fondamentali di conoscenza della storia europea ed extraeuropea, dall'età romana a quella contemporanea, nonché di altre discipline ritenute complementari. Nel secondo anno (60 CFU), agli elementi fondamentali di Geografia, si affianca una vasta gamma di approfondimenti e articolazioni delle competenze degli studenti coerentemente con gli obiettivi formativi del corso. Nel terzo anno (60 CFU) a ulteriori approfondimenti si uniscono le attività formative per la conoscenza della lingua straniera e le attività volte alla preparazione dell'elaborato finale.


Possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente; padronanza della lingua italiana sia orale sia scritta. La padronanza della lingua italiana sarà accertata attraverso una prova di verifica delle conoscenze in ingresso obbligatoria, ma non interdittiva dell’immatricolazione. Il Corso di Studio fa riferimento al bando annuale emanato dalla Scuola di studi umanistici e della formazione, contenente le indicazioni e le norme per la partecipazione e lo svolgimento della prova, comune a tutti i Corsi di Studio coordinati dalla Scuola. Il Corso di Studio dà adeguata pubblicità del bando anche sul proprio sito web. Sono previste più sessioni, una delle quali precedente l'inizio delle lezioni. Eventuali carenze, che comunque non costituiscono impedimento all'immatricolazione, dovranno essere colmate attraverso l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nel corso di recupero organizzato dalla Scuola. | delegati all'orientamento del Corso di Studio sono a disposizione per dare indicazioni e chiarimenti agli studenti che intendano iscriversi. Nell'ambito degli Open Day e delle presentazioni del Corso di Studio sono altresì previste discussioni specifiche sulla prova d'ingresso


Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori