In questa pagina sono proposti bandi e misure a sostegno delle imprese: fondi, agevolazioni e contributi per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Buono Fiere 2025 Il “Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche” è rivolto alle piccole e medie imprese che, nel periodo compreso tra l'8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia, per settori con costi di esposizione più elevati (arredamento e design d’interni; costruzioni, infrastrutture e ceramica; industria tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole; protezione dell’ambiente).L’agevolazione, concessa ai sensi del regime de minimis, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo erogabile è pari a 10.000,00€ e verrà rilasciato sotto forma di buono.Le domande di partecipazione possono essere presentate sul sito di Invitalia dalle ore 12 del 7 ottobre fino alle ore 12 del 28 ottobre 2025. Presenta la domanda su Invitalia Normativa FAQ Impresa Digitale della Regione Toscana | riapertura bando Fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è nuovamente possibile partecipare al bando Impresa Digitale promosso da Regione Toscana, relativo all’acquisizione di servizi qualificati per la digitalizzazione, e finalizzato a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese.La misura di sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese è rivolta alle sole MPMI e prevede la sottomissione di progetti di acquisizione di servizi qualificati che combinino servizi di base e servizi avanzati secondo tre sezioni di investimento:1 Digitali e intelligenti, con l’obiettivo di supportare le imprese toscane nella transizione digitale dando priorità agli interventi connessi con l’utilizzo di tecnologie emergenti fortemente abilitanti; 14.266.233,05 € (di cui 1,9 mln riservato al settore Turismo e Commercio)2 Digitali e sostenibili, con l’obiettivo di supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di metodi organizzativi di lavoro e processi di produzione innovativi; 3.667.162,65 € (di cui circa 1,2 mln riservato al settore Turismo e Commercio)3 Digitali e sicuri, con l’obiettivo di incrementare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori mediante l’applicazione di metodi organizzativi di lavoro e processi di produzione innovativi; 1.698.958,80 €La dotazione complessiva è pari a 19.632.354,50 euro.La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) Consulta il sito della Regione Toscana Domanda online (SFT) Marchi+ 2024 Marchi+ 2024 incentiva l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei ed internazionali. L'incentivo viene riconosciuto a micro, piccole e medie imprese titolari dei marchi, oggetto della domanda di agevolazione. La misura si divide in due tipologie di agevolazione:Dotazione: 2 milioni di euroApertura domande: 26 novembre 2024 Sito dedicato a Marchi+ 2024 Consulta il bando Marchi+ 2024 Disegni+ 2024 Disegni+ 2024 supporta le Micro, Piccole e Medie Imprese nell'acquisizione di servizi specialistici esterni, finalizzati alla realizzazione e valorizzazione di un disegno/modello.Dotazione: 10 milioni di euroApertura domande: 12 novembre 2024 Vai al sito Disegni+ 2024 Consulta il bando Disegni+ 2024 Bando Regione Toscana “Ricerca e Sviluppo per l'Attrazione Investimenti” - scadenze varie La Regione Toscana ha pubblicato il bando pensato per attrarre investimenti in progetti di ricerca e sviluppo da parte di imprese a capitale estero in cui l’investitore straniero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie.L’obiettivo è incentivare l’innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate in Toscana contribuendo anche alla transizione ecologica. Tale obiettivo viene supportato attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa. Nello specifico, i soggetti destinatari sono:Grandi Imprese (GI) a Capitale Estero in cooperazione con almeno n. 1 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca - associate nelle forme di: ATS; RTI; Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto);Piccole imprese a media capitalizzazione a Capitale Estero (MidCap) con o senza cooperazione con MPMI;Imprese a media capitalizzazione a Capitale Estero (MidCap) in collaborazione con almeno una MPMI;L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita;Organismi di ricerca solo in qualità di partner del progetto. Informazioni Bando a sportello di ARTES 4.0 per la selezione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale Il Centro di Competenza ARTES 4.0 apre il suo quinto bando di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT (PNRR – Missione 4 Componente 2 - Investimento 2.3) per la selezione di proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate dalle imprese in categorie tematiche di diretta attinenza al focus del Centro di Competenza ARTES 4.0. Categorie tematiche: Open - su tutti gli ambiti applicativi di ARTES 4.0; Biomedicale, Digital Health, Sanità 4.0 e Qualità della Vita e Benessere; Robotica e Intelligenza Artificiale; Sistemi di Trasporto, Logistica 4.0 ed Energia; Dotazione finanziaria: 9.304.755,00 €. Finanziamento concesso per singolo progetto finanziato: minimo non inferiore a euro 140.000 €; massimo non superiore a euro 400.000 €. Candidature: i progetti dovranno prevedere un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionato; un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8; la localizzazione nel territorio nazionale italiano. Scadenza: fino a esaurimento fondi Informazioni Domanda online Albo fornitori Fondo per le PMI 2025 - EUIPO Il fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) dal 2022, frutto della collaborazione tra l’Ufficio, la Commissione Europea e la Rete dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPN).La dotazione finanziaria per il 2025 ammonta a 22,5 milioni di euro. Le imprese italiane possono presentare richiesta per i seguenti voucher:Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino ad un importo massimo di 700 euro (chiuso temporaneamente per esaurimento dei fondi).Voucher per brevetti nazionali (fino a 1.000 euro) e per brevetti europei (fino a 2.500 euro): (chiuso temporaneamente per esaurimento dei fondi).Voucher per varietà vegetali comunitarie (fino a 1.500 euro).Visitare regolarmente la pagina web del sito EUIPO dedicata al Fondo PMI per monitorare l’evoluzione delle eventuali chiusure e riaperture dei voucher. La domanda online deve essere presentata direttamente dall'impresa o tramite un suo rappresentante. Sito EUIPO dedicata al Fondo PMI Domanda online FAQ sul Fondo PMI 2025 Webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2025 Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale della Direzione Generale per la Proprietà Industriale (DGPI) e dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita: 20 milioni per Brevetti+10 milioni per Disegni+2 milioni per Marchi+ Con la successiva emanazione dei bandi (che avverrà entro la fine del mese di ottobre 2025) da parte della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI), saranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo. Voucher 3I - Investire in innovazione 9 milioni di euro per supportare start-up e microimprese nella tutela della proprietà intellettualePromosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), questo incentivo è dedicato a start-up innovative e microimprese (come definite dall’art. 1 del D.M. dell’8 agosto 2024) e finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione tramite voucher. Domanda online Normativa FAQ Fonti esterne GiovaniSì - Le opportunità per fare impresa GiovaniSì - Le opportunità per studio e formazione Ministero dello Sviluppo Economico PIR: Piani Individuali di Risparmio Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (MISE) Italia Startup e Warrant Group – Finanziamenti pubblici a supporto dell'ecosistema startup italiano Registro Imprese – Normativa start-up e PMI innovative