La competizione di comunicazione della scienza e public speaking Al via FameLab, competizione internazionale di comunicazione della scienza e public speaking, durante la quale è possibile presentare – in tre minuti – un contenuto, una ricerca o un tema di frontiera in campo scientifico e tecnologico.L’edizione 2025 apre la partecipazione anche all'ambito umanistico, oltre a quelli medico e ingegneristico, a condizione che nelle attività di ricerca siano utilizzati metodi, teorie e dati scientifici, da illustrare durante i talk.La competizione è aperta a ricercatori, assegnisti, studenti di una scuola di dottorato o una scuola di specializzazione o master di II livello post-laurea in ambito scientifico, medico, ingegneristico o umanistico presso istituzioni di ricerca pubbliche o private, nonché a persone con un rapporto di lavoro nel settore ricerca e sviluppo con un ente o una azienda pubblica o privata e in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico. La fase di preselezione comincia nel mese di marzo in otto città italiane, i primi due classificati di ogni selezione accederanno a una masterclass internazionale in comunicazione della scienza, che si terrà a Perugia dal 13 al 15 giugno, e alla finale nazionale in programma il 27 settembre, sempre a Perugia. Il vincitore nazionale si aggiudicherà l’accesso alla finale internazionale e un premio di 1500 euro.Gli aspiranti concorrenti possono partecipare gratuitamente ad incontri informativi online, in programma a partire da mercoledì 19 febbraio.FameLab Italia è coordinata Psiquadro, in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata - nell'edizione 2025 - in partnership con numerose Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati. Requisiti per la partecipazione Incontri informativi Elenco completo delle selezioni e iscrizioni online Maggiori informazioni e regolamento completo Pubblicato il: 18 Febbraio 2025