È il miglior risultato dell’Ateneo nella call Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Postdoctoral Fellowships L’eccellenza della ricerca condotta all’Università di Firenze si conferma in ambito internazionale ancora una volta, grazie alle ottime performance nella call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024 (MSCA 2024), iniziativa della Commissione Europea volta a sostenere la formazione e la mobilità internazionale di ricercatori postdoc.Le European Postdoctoral Fellowships sono rivolte a ricercatori post-dottorato che vogliano svolgere un progetto di ricerca in un Paese dell'UE, mentre le Global Postdoctoral Fellowships, prevedono un periodo di ricerca fuori dall'Europa seguito da una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi in un'istituzione europea.Su 27 proposte presentate dall’Ateneo fiorentino, 5 sono state ammesse al finanziamento, con un tasso di successo pari a circa il 19%, un dato superiore alla media europea registrata in questa stessa call, pari al 16,6%. Si tratta del miglior risultato in ambito MSCA dell’Ateneo: per la prima volta Unifi vede cinque progetti finanziati, migliorando il risultato dello scorso anno, quando i ricercatori accolti a Firenze furono quattro.Le proposte vincitrici si distribuiranno tra diversi dipartimenti: due al Dipartimento di Chimica, una al Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), una al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) e una al Dipartimento di Scienze della Terra (DST). Il finanziamento europeo per i cinque progetti ammonta complessivamente a quasi 1.400mila euro.Per quanto riguarda la tipologia di azione, tre progetti sono European Fellowships (di durata biennale) e due Global Fellowships (di durata triennale). Inoltre, una proposta di Unifi è in lista di riserva e potrebbe ancora ricevere un finanziamento.Altre quattro proposte hanno ricevuto il Seal of Excellence, un riconoscimento di qualità per i giovani ricercatori che lavoreranno a Firenze, che potrà dare l’accesso ad eventuali sovvenzioni – nazionali e internazionali – e importanti opportunità di carriera."Il successo dell’Ateneo in questa call – dichiara la rettrice Alessandra Petrucci – si inserisce in una strategia volta a rafforzare il posizionamento internazionale della ricerca fiorentina, grazie al quale Unifi si conferma un ecosistema di ricerca dinamico e attrattivo, capace di competere a livello internazionale e di creare opportunità per giovani ricercatori". Pubblicato il: 17 Febbraio 2025