Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Architettura (DiDA)
Classe di laurea
LM-4 - Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
Lingua
Italiano


Il corso di studio in Architettura prevede due curricula:
- Progettazione dell’Architettura;
- Architectural Design (in lingua inglese);

I curricula previsti si conformano alla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni e si pongono solo come alternativa linguistica al fine di offrire un ambiente formativo proiettato nella dimensione internazionale.

Il CdLM prevede il conseguimento di 120 crediti e una durata di 2 anni. 1 Cfu corrisponde a 25 ore complessive fra lezioni ed esercitazioni (8 ore) e apprendimento autonomo (17 ore).
I docenti del Corso di Studi svolgono un’attività di Tutorato, organizzando attività di accoglienza e sostegno degli studenti, fornendo informazioni su questioni didattiche e sul funzionamento dei servizi a supporto della didattica per il normale svolgimento del percorso formativo.
Le attività formative che si concludono con un esame o valutazione finale di profitto sono complessivamente 8 tra laboratori, corsi monodisciplinari e materie a scelta.
Le attività formative sono articolate in 4 semestri organizzati in un percorso formativo indicato nel Documento di Programmazione Didattica annuale, il quale riporterà gli insegnamenti attivati e la suddivisione degli stessi fra i vari semestri.

L’offerta formativa si articola in:
4 Laboratori, uno per semestre di 18 CFU, per un totale di 72 CFU. Ogni Laboratorio include tre discipline coinvolte e coordinate su uno specifico progetto tematico definito per l’anno accademico:
− Laboratorio di Architettura e Struttura / Architecture and Structure Lab (18 CFU) composto da: Progettazione Architettonica 1 / Architectural Design 1 (6 CFU), Progetto di Strutture / Structural Design (6 CFU), Progettazione di Sistemi e Componenti / Systems and Components Design (6 CFU);
− Laboratorio di Restauro/ Restoration Lab (18 CFU) composto da: Restauro/Restoration (6 CFU), Statica e Stabilità delle Strutture murarie/Static and Stability of masonry Structures (6 CFU), Geomatica per la Conservazione/Geomatics for Built Heritage Conservation (6 CFU);
− Laboratorio di Architettura e Città/Architecture and Town Lab (18 CFU) composto da: Progettazione Architettonica 2/Architectural Design 2 (6 CFU), Progettazione Urbanistica/Urban Design (6 CFU), Progettazione del Paesaggio Urbano/Urban Landscape Design (6 CFU);
− Laboratorio di Architettura e Ambiente/Architecture and Environment Lab (18 CFU) composto da: Progettazione Architettonica 3/Architectural Design Lab (6 CFU), Progettazione Ambientale/Environmental Design (6 CFU), Tecniche del Controllo Ambientale/ Environmental Control Techniques (6 CFU).
3 corsi monodisciplinari per un totale di 18 CFU.
− Storia dell’Architettura e della Città/Architecture and City History (6 CFU)
− Valutazione economica del progetto/Project Economic Evaluation (6 CFU)
− Sociologia urbana/Urban Sociology (6 CFU)
− Corsi o Seminari tematici a scelta dello studente/Free Course or Seminar (12 CFU), autonomamente individuati tra i corsi attivi nell'Ateneo o proposti dal Corso di Laurea.
− Workshop, Stage o Tirocinio formativo/Workshop, Stage or Training (6 CFU), maturati tramite: esperienze progettuali in forma di workshops e/o competizioni progettuali dedicate agli studenti; attività applicative mirate a favorire la conoscenza del mondo del lavoro tramite esperienze di tirocinio formativo presso strutture convenzionate con l’Ateneo Fiorentino.
− Tesi di laurea (12 CFU).

Ove opportuno, il Consiglio di Corso di Laurea può ricorrere alla mutuazione degli insegnamenti da corsi anche appartenenti a classi diverse secondo le procedure previste dal Regolamento didattico di Ateneo.

L’iscrizione ai Laboratori del Curriculum di Progettazione dell’Architettura avviene secondo la procedura online attivata dal CdS un mese prima dell’inizio delle lezioni.

Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura, nell'unicità delle caratteristiche di Firenze e del suo territorio, articola l'offerta formativa perseguendo una stretta relazione tra ricerca e formazione e tra specificità locali e internazionalizzazione.

La formazione si fonda sulla centralità della didattica per il progetto per preparare una figura di Architetto dotata di pensiero critico, colto e adeguato alla società contemporanea in grado di comprendere e tradurre le esigenze degli individui, dei gruppi sociali e delle autorità in materia di progettazione, organizzazione e realizzazione delle costruzioni, di conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e di tutela degli equilibri naturali.

Il CdS è offerto secondo due percorsi alternativi solo per la lingua in cui si svolgono gli insegnamenti e le attività formative:
- Progettazione dell'Architettura, in lingua italiana;
- iCAD - international Course of Architectural Design, un percorso interamente in lingua inglese.

Gli studenti che si iscrivono al Corso di Studi hanno l'opportunità, nel corso del primo anno, di poter partecipare ad un percorso formativo Double Master Degree Program in Architecture (in lingua inglese) che permette di ottenere oltre alla Laurea Magistrale in Architettura (valido in Europa) anche il Master's Degree in Architecture (shuòshì, valido in Cina).

Il Corso di Studi è certificato, come formazione di II ciclo nel campo della progettazione architettonica, secondo i requisiti richiesti dalle direttive europee (2005/36/CE).

https://www.icad.unifi.it/ (sito web del curriculum in lingua inglese Icad)


I principali sbocchi professionali previsti sono:
- attività nelle quali i laureati magistrali della classe sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica e del restauro architettonico e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva ed economica dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico–costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea;
- attività nelle quali i laureati magistrali della classe predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione nei campi dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica, del restauro architettonico, ed in generale dell'ambiente urbano e paesaggistico coordinando a tali fini, ove necessario, altri magistrali e operatori.
I laureati magistrali potranno svolgere, oltre alla libera professione di ARCHITETTO, funzioni di rilevante responsabilità, tra l'altro, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della progettazione, costruzione e trasformazione delle città e del territorio.


Il corso di studi vuole formare un laureato in grado di:
a. conoscere e comprendere le opere di architettura, sia nei loro aspetti logico-formali, compositivi, tipologico-distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici, sia nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale.
In questo campo le competenze specifiche del laureato riguardano le attività connesse con la progettazione architettonica nei diversi ambiti e alle diverse scale di applicazione, fra cui in particolare l'Architettura degli interni.
b. conoscere e comprendere i caratteri fisico spaziali e urbanistici di un territorio, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio economico, e di rilevarlo analizzandone le caratteristiche geo-morfologiche e insediative.
Le competenze specifiche del laureato riguardano le attività di analisi/valutazione, interpretazione/rappresentazione, e di progettazione/gestione della trasformazione della città e del territorio e la conduzione dei processi tecnico-amministrativi connessi.
c. conoscere e comprendere, attraverso i contributi della ricerca e dell'innovazione della Tecnologia dell'Architettura, i caratteri tipologici, ambientali, strutturali e tecnologici dei sistemi edilizi e il governo dei progetti complessi, in rapporto al contesto fisico-ambientale, culturale, socio-economico e produttivo di intervento.
In questo campo le competenze specifiche del laureato sono finalizzate alla gestione del progetto e della costruzione, che comprende attività di programmazione, monitoraggio, controllo e valutazione, alla progettazione dei sistemi funzionali-spaziali con particolare riferimento alla programmazione del progetto, alla progettazione esecutiva e operativa, alla progettazione di sistemi costruttivi e componenti edilizi, alle attività di organizzazione e
conduzione del cantiere edile, di gestione e valutazione economica dei processi di produzione edilizia, alla direzione tecnica dei processi di produzione industriale per le costruzioni.
d. avere una formazione consapevole dei valori culturali del costruito, in grado di conoscere e comprendere un organismo in rapporto alle sue origini e trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di analizzarne, sulla base di rilievi e accertamenti diagnostici mirati, i caratteri morfologici e costruttivi con particolare riguardo all'esame dello stato di conservazione di materiali e componenti e della sicurezza strutturale della fabbrica.
Le competenze specifiche del laureato riguardano la progettazione e l'esecuzione di lavori di restauro e/o di recupero, alle diverse scale, e si esplicano nella definizione e nel coordinamento delle opere finalizzate al risanamento conservativo, al consolidamento statico, all'adeguamento tecnologico-funzionale ed alla messa a norma di edifici e insiemi di interesse storico e/o ambientale, nonché nello svolgimento delle attività tecnico-amministrative connesse.
Il conseguimento di 120 crediti formativi previsti dal Corso di laurea magistrale prevede una durata di 2 anni. Un Cfu corrisponde a 25 ore complessive fra lezioni ed esercitazioni e apprendimento autonomo.
I docenti del Corso svolgono un'attività di Tutorato, organizzando attività di accoglienza e sostegno degli studenti, fornendo informazioni su questioni didattiche e sul funzionamento dei servizi a supporto della didattica per il normale svolgimento del percorso formativo.
L'anno accademico è articolato in:
- 2 periodi didattici dedicati alla frequenza dei corsi e dei laboratori;
- 3 periodi dedicati allo studio e alla preparazione preliminare prevista per le attività di verifica.
L'attività didattica è costituita, in sequenza progressiva da 8 prove d'esame oltre il workshop/tirocinio/stage e la prova finale.
Il CdLM in Architettura, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti teorici e tecnici per sintesi progettuali anche esecutive nei campi della progettazione architettonica e urbanistica, della costruzione dell'architettura, del restauro dei monumenti.

Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti


Sono ammessi al Corso di Studio gli studenti in possesso del titolo di Laurea del primo ciclo e in possesso dei seguenti requisiti curriculari e di preparazione personale:

Curriculum in Progettazione dell’Architettura

- Laurea in Scienze dell'Architettura (classe 04 ex DM 509/99 o L17 ex DM 270/04) per il cui accesso sia stata superata una prova di selezione, come prescritto dalla legge 264/99, o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Comitato della Didattica;
- media ponderata dei voti degli esami superiore a 92/110;
- per gli studenti madrelingua italiana è richiesta la conoscenza di almeno una lingua europea - inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese, oltre l’italiano - livello B2 certificato - ciò sulla base di attestazioni di esami di lingua straniera sostenuti dagli studenti nel precedente corso di studi o del superamento di specifico test sostenuto presso il CLA - Centro Linguistico di Ateneo o presso enti certificatori, riconosciuti dal Miur, o da strutture esterne accreditate da apposita convenzione con l’Ateneo;
- per gli studenti di madrelingua non italiana è richiesta la conoscenza della lingua italiana - livello B2 certificato da enti certificatori, riconosciuti dal Miur, o da strutture esterne accreditate da apposita convenzione con l’Ateneo o superamento dello specifico test presso il CLA - ad eccezione di studenti provenienti nel quadro di specifici accordi per i quali si rimanda alle regole ivi definite.
Il possesso dei requisiti linguistici deve sussistere prima del rilascio del nulla osta ed è quindi pre-condizione per l’iscrizione.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal CLA: www.cla.unifi.it.

Nel caso di media ponderata dei voti degli esami uguale o inferiore a 92/110, lo studente deve superare una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale tramite un prova scritta. La prova scritta verrà fissata sulla base delle domande ricevute nei mesi di settembre e di dicembre.

Studenti laureati presso altre sedi universitarie europee ed extraeuropee
I Laureati in percorsi formativi per l'accesso alla professione di architetto presso sedi universitarie dell'Unione Europea o esterne all'Unione Europea devono presentare:
- il certificato di laurea con specificazione del Corso di Laurea (denominazione e durata del ciclo di formazione);
- l'elenco degli esami sostenuti con relativi contenuti (programmi degli insegnamenti);
- la media ponderata dei voti degli esami e il voto di tesi di laurea;
- il portfolio personale.

Tutta la documentazione dovrà essere prodotta in lingua italiana o inglese. Il Comitato della Didattica potrà ammettere lo studente straniero al CdLM, definendo eventualmente alcuni debiti formativi da recuperare prima dell'iscrizione.
Il Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale esamina le domande di iscrizione durante tutto l'anno accademico ed esprime valutazione entro 30 giorni.

L'iscrizione al corso di Laurea Magistrale può essere consentita anche ad anno accademico iniziato, purché in tempo utile per la partecipazione ai corsi del secondo semestre nel rispetto delle norme stabilite nel Manifesto degli Studi dell'Ateneo.

Curriculum in Architectural Design

− essere in possesso della Laurea in Scienze dell'Architettura (classe 04 ex DM 509/99 o L17 ex DM 270/04) per il cui accesso sia stata superata una prova di selezione, come prescritto dalla legge 264/99, o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Comitato della Didattica;
− media ponderata dei voti degli esami superiore a 92/110 (coloro che hanno la media ponderata degli esami inferiore a 92 dovranno sostenere una prova scritta o un colloquio in lingua inglese nelle date fissate dal calendario);
− livello B2 di conoscenza di lingua inglese.

Per la valutazione della carriera pregressa gli studenti dovranno produrre i seguenti documenti:
− Curriculum Vitae;
− Portfolio personale dei lavoro svolti nel precedente ciclo di studi;
− Lettera di presentazione della candidatura da parte di docente/i della struttura didattica di provenienza;
− Lettera motivazionale dello studente/essa.

I Laureati in percorsi formativi di almeno tre anni di primo livello per l'accesso alla professione di architetto presso sedi universitarie dell'Unione Europea o esterne all'Unione Europea devono presentare:
− il certificato di laurea con specificazione del Corso di Laurea (denominazione e durata del ciclo di formazione);
− l'elenco degli esami sostenuti con relativi contenuti (programmi degli insegnamenti);
− la media ponderata dei voti degli esami e il voto di tesi di laurea;

La commissione didattica del curriculum in Architectural Design esamina le domande di iscrizione ed esprime valutazione secondo un calendario che sarà reso noto sul sito web del CdS.

Gli studenti ERASMUS sono ammessi ai corsi e ai laboratori previa valutazione del Comitato per la Didattica in relazione alla possibilità di realizzare l’adeguato inserimento nel modello organizzativo delle iscrizioni ai laboratori.

Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori
Obbligatori