Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Ingegneria dell'Informazione
Classe di laurea
LM-21 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
Lingua
Italiano


Il documento di Programmazione Didattica annuale del CdS definisce gli insegnamenti attivati e la loro collocazione nei periodi didattici dell'anno accademico. Il numero minimo di CFU da acquisire nel Corso per conseguire la laurea magistrale è indicato nella Tabella 2, unitamente alla distribuzione di tali CFU tra le varie tipologie di attività formative previste in ciascun anno del Corso.

Tabella 2. Attività formative del Corso

Anno Attività formative CFU minimi
1° Insegnamenti in SSD Caratterizzanti per l’Ingegneria Biomedica (ING-IND/34 e ING-INF/06) 48
Insegnamenti in SSD Affini e Integrativi 3
Attività ulteriori 3

2° Insegnamenti in SSD Caratterizzanti per l’Ingegneria Biomedica (ING-IND/34 e ING-INF/06) 24
Insegnamenti in SSD Affini e Integrativi 12
Insegnamenti a scelta libera 12
Prova finale (tesi di laurea) 18
Totale 120

Il Corso di studi è articolato come segue.
Il primo anno è a comune per tutti gli studenti e prevede insegnamenti obbligatori, aventi lo scopo di fornire conoscenze ritenute fondamentali per qualunque figura professionale nell’ambito dell’Ingegneria Biomedica.
Nel secondo anno del Corso lo studente può orientare il proprio percorso formativo, approfondendo conoscenze specialistiche in importanti settori della bioingegneria. A tale scopo, il secondo anno è differenziato nei seguenti curricula:
• Curriculum Bioingegneria per la medicina personalizzata e di precisione;
• Curriculum Biomateriali, biomeccanica e ingegneria tissutale;
• Curriculum Ingegneria clinica e gestione dei sistemi sanitari;
• Curriculum Robotica biomedica e ingegneria per le neuroscienze e la riabilitazione.
In tale anno sono inoltre collocati gli insegnamenti a scelta libera dello studente e viene lasciato spazio alla prova finale.


Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica forma figure professionali di elevato livello, dotate di padronanza dei contenuti tecnico-scientifici generali dell'Ingegneria, applicati a settori specifici, quali la strumentazione biomedica, l’acquisizione e l’elaborazione dei segnali e delle immagini biomediche, i modelli di sistemi fisiologici, i fenomeni bioelettrici, la biomeccanica, la robotica e meccatronica biomedica, i sistemi di riabilitazione, l'ingegneria dei tessuti biologici, i biomateriali, le protesi e gli organi artificiali, le applicazioni informatiche ai sistemi viventi, e la gestione delle apparecchiature e delle strutture sanitarie.
Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un’elevata preparazione tecnico-scientifica nei diversi campi dell’Ingegneria Biomedica e gli conferisce abilità nel trattare problemi complessi, soprattutto secondo un approccio interdisciplinare, volto specificamente all’innovazione. Il Laureato ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per i ruoli ricoperti.
Gli studenti della laurea magistrale sono preparati per ricoprire, con responsabilità e autonomia, ruoli caratterizzati da competenze tipiche dell’Ingegneria Biomedica. In particolare, sono protagonisti dell’introduzione di nuove tecnologie e dello sviluppo di metodiche e prodotti innovativi per realizzare:
● il miglioramento delle conoscenze inerenti il funzionamento dei sistemi biologici, sia nello stato normale sia in quello patologico;
● lo sviluppo di nuove procedure, apparecchiature e sistemi per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione;
● l'ideazione e lo sviluppo di nuove protesi, organi artificiali, dispositivi di supporto alle funzioni vitali, e ausili per la vita in generale;
● la gestione dell’assistenza sanitaria, sotto l’aspetto tecnologico e organizzativo, e l’impiego più corretto e sicuro di metodologie e tecnologie in ambito ospedaliero;
● lo sviluppo di biomateriali e materiali ‘intelligenti’, e l’utilizzo di cellule per la ricostruzione e il rimodellamento di organi e tessuti biologici;
● l’esplorazione di nuovi sviluppi tecnologici avanzati nell’ambito delle biotecnologie e nanotecnologie.
La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Biomedica ha anche l'obiettivo di fornire le competenze per l'ulteriore specializzazione in settori specifici scientificamente e tecnologicamente avanzati, e per la prosecuzione degli studi in livelli di formazione superiore quali Master e Scuole di Dottorato di Ricerca.
Il percorso formativo si articola in quattro curricula, definiti in dettaglio dal Regolamento Didattico di ogni anno accademico:
• il primo curriculum si incentra principalmente sulla bioingegneria per la medicina personalizzata e di precisione;
• il secondo curriculum si incentra principalmente sui biomateriali, la biomeccanica e l’ingegneria tissutale;
• il terzo curriculum si incentra principalmente sull’ingegneria clinica e la gestione dei sistemi sanitari;
• il quarto curriculum si incentra principalmente sulla robotica biomedica e l’ingegneria per le neuroscienze e la riabilitazione.
Il primo anno è a comune per tutti i curricula e ha lo scopo di fornire competenze di base negli ambiti dei biomateriali, della robotica biomedica, del bioelettromagnetismo, dei modelli biologici, dell’elaborazione dei segnali biomedici e della regolamentazione dei dispositivi biomedicali.
Il secondo anno ha lo scopo di differenziare la formazione in modo specialistico, offrendo percorsi di studio distinti nei vari curricula, come definito in dettaglio dal Regolamento Didattico di ogni anno accademico:
• Il primo curriculum fornisce, mediante insegnamenti negli SSD Caratterizzanti, competenze specialistiche negli ambiti della genomica computazionale, della fusione di dati e realtà aumentata, dell’analisi di immagini e radiomica, dei segnali multidimensionali, dei biosensori e della single cell omics, consentendo agli studenti di operare una scelta guidata tra tali argomenti; inoltre, il curriculum fornisce, mediante insegnamenti in SSD Affini e Integrativi, conoscenze di base dell’area medica/biologica, che integrino quelle acquisite nel percorso di laurea di primo livello, e competenze specialistiche sulle applicazioni e metodi di data science per l’elaborazione dei dati biomedicali, e sulla trattazione di modelli non lineari da applicare allo studio dei sistemi biologici;
• il secondo curriculum fornisce, mediante insegnamenti negli SSD Caratterizzanti, competenze specialistiche negli ambiti della biomeccanica, delle protesi, organi e sensi artificiali, dell’ingegneria tissutale, della biofabbricazione e bioprinting, della microscopia ottica e dell’ottica biomedica, consentendo agli studenti di operare una scelta guidata tra tali argomenti; inoltre, il curriculum fornisce, mediante insegnamenti in SSD Affini e Integrativi, conoscenze di base dell’area medica/biologica, che integrino quelle acquisite nel percorso di laurea di primo livello, e competenze specialistiche sui metodi di studio e modellizzazione del sistema cardiovascolare;
• il terzo curriculum fornisce, mediante insegnamenti negli SSD Caratterizzanti, competenze specialistiche negli ambiti dell’ingegneria clinica, della robotica e simulazione chirurgica, dell’analisi e valutazione delle tecnologie e dei sistemi sanitari, e dei dispositivi e tecnologie biomedicali, consentendo agli studenti di operare una scelta guidata tra tali argomenti; inoltre, il curriculum fornisce, mediante insegnamenti in SSD Affini e Integrativi, conoscenze di base dell’area medica/biologica, che integrino quelle acquisite nel percorso di laurea di primo livello, e competenze specialistiche sulla gestione dei processi sanitari, sui metodi di ottimizzazione da applicare ai processi sanitari e sulle misure per l’affidabilità e la valutazione del rischio da applicare alla strumentazione elettromedicale;
• il quarto curriculum fornisce, mediante insegnamenti negli SSD Caratterizzanti, competenze specialistiche negli ambiti della bioingegneria per le neuroscienze, della bioingegneria della riabilitazione, dell’affective computing, della biomeccatronica, dei materiali intelligenti e dell’interazione uomo-robot, consentendo agli studenti di operare una scelta guidata tra tali argomenti; inoltre, il curriculum fornisce, mediante insegnamenti in SSD Affini e Integrativi, conoscenze di base dell’area medica/biologica, che integrino quelle acquisite nel percorso di laurea di primo livello, e competenze specialistiche sulla robotica collaborativa da applicare ai sistemi d’interazione robot-essere umano, sulla stampa 3D e modellazione digitale da applicare al planning chirurgico e ai sistemi di riabilitazione, sui sistemi digitali di controllo da applicare ai dispositivi biomedicali e sui sistemi di tipo IoT per body-area networks.
Nel secondo anno di ciascun curriculum sono inoltre collocate anche le attività a scelta libera dello studente ed è lasciato spazio per la prova finale.
È inoltre ammessa la presentazione di un piano di studio individuale (piano libero), in modo da proporre una personalizzazione del percorso formativo, operando una scelta tra tutti gli insegnamenti offerti sui diversi curricula.


L’iscrizione al Corso richiede il possesso di Requisiti curriculari e Requisiti di preparazione personale, specificati di seguito:

Requisiti curriculari
Tali requisiti consistono in:
1) Possesso di una Laurea di primo livello o di un Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
2) Adeguata padronanza di conoscenze nelle discipline scientifiche e dell’ingegneria propedeutiche a quelle caratterizzanti per la classe di laurea magistrale del Corso. In particolare, si richiede il possesso del numero minimo di CFU specificati in Tabella 1, suddivisi per ambiti e settori scientifici
disciplinari (SSD). Il possesso dei requisiti curriculari di accesso verrà verificato da una apposita Commissione di Valutazione nominata dalla struttura didattica di competenza.
Per i laureati all’estero la verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata considerando possibili equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e insegnamenti tipicamente incardinati sugli SSD specificati in Tabella 1.
Ai laureati che non soddisfino i requisiti riportati in Tabella 1 per una differenza non superiore a 30 CFU, o che abbiano svolto nel CdL di provenienza curricula professionalizzanti, potrà essere proposto un percorso formativo preliminare all’iscrizione, che preveda il superamento di esami che
compensino le carenze esistenti. Gli eventuali esami di compensazione dovranno essere superati prima dell' iscrizione al Corso.

Tabella 1. Requisiti curriculari per l’accesso al Corso.
Ambito: Matematica, Informatica e Statistica- N° minimo CFU = 24
INF/01 Informatica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilità e statistica matematica
MAT/07 Fisica matematica
MAT/08 Analisi numerica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Ambito: Fisica e Chimica - N° minimo CFU = 12
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/03 - Fisica della materia

Ambito: Ingegneria dell'Automazione - N° minimo CFU = 12
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
ING-INF/04 Automatica

Ambito: Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione- N° minimo CFU= 30
ING‐IND/31 ‐ Elettrotecnica
ING‐INF/01 ‐ Elettronica
ING‐INF/02 ‐ Campi elettromagnetici
ING‐INF/03 ‐ Telecomunicazioni
ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING‐INF/07 ‐ Misure elettriche ed elettroniche

Ambito: Bioingegneria- N° minimo CFU= 18
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

Totale = 96

Requisiti di preparazione personale
L' ammissione al Corso è subordinata anche all' accertamento di un’adeguata preparazione personale, che verrà effettuato secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, considerando i seguenti requisiti:
1) Conseguimento della laurea di provenienza con una media pesata dei voti degli esami di profitto maggiore o uguale a 23/30.
Per i laureati che non soddisfino tale requisito, una Commissione di Valutazione nominata dalla struttura didattica di competenza valuterà, eventualmente a seguito di un colloquio con il candidato, l’adeguatezza della preparazione personale. Nel caso in cui la valutazione porti all’accertamento di gravi lacune, la Commissione, con delibera motivata, proporrà allo studente un percorso formativo integrativo che permetta di sanare le lacune evidenziate, prima dell'iscrizione al Corso. Per i laureati all’estero è prevista una verifica della preparazione personale con modalità definite dal Consiglio di CdS, tesa a verificare l’adeguata conoscenza delle discipline di base e caratterizzanti per l’Ingegneria Biomedica.
2) Conoscenza della lingua Inglese, da dimostrare mediante una certificazione di livello europeo B2 (o superiore), oppure mediante certificato di residenza in un paese in cui l' Inglese è la lingua ufficiale, oppure mediante un diploma di un corso di laurea di primo livello (o equivalente) tenuto interamente in Inglese.


Obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori
Obbligatori
Non obbligatori