Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Ingegneria dell'Informazione
Classe di laurea
LM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
Lingua
Italiano


Il documento di Programmazione Didattica annuale definisce gli insegnamenti attivati e il calendario didattico stabilendo in particolare il numero dei periodi didattici nei quali l'anno accademico si articola e la collocazione degli insegnamenti attivati, tenendo conto che l’attività normale dello studente corrisponde all’acquisizione di mediamente 60 crediti all’anno. Lo studente può conseguire il titolo quando abbia comunque ottenuto 120 crediti adempiendo a quanto previsto dalla Struttura Didattica competente. Il corso di studio prevede un primo anno in comune e, al secondo anno, una limitata diversificazione tale da fornire conoscenze e competenze di livello specialistico nei diversi settori dell’Ingegneria elettronica con collegamenti ai relativi ambiti di ricerca. Il percorso formativo si articola in:

- primo anno: sono consolidate le nozioni di base nei settori dell’elettronica, dell’elettromagnetismo, delle misure e dell’automatica, vengono ampliate le abilità informatiche e lo studente potrà scegliere uno tra quattro percorsi destinati all’approfondimento delle conoscenze relative a:
- Sistemi elettronici per l’industria;
- Sistemi elettronici per applicazioni biomedicali;
- Sistemi elettronici per applicazioni ad alta frequenza;
- Sistemi per le comunicazioni

- secondo anno: la diversificazione dell'offerta formativa in quattro percorsi e per gli esami consigliati tra quelli a scelta libera, consente di sviluppare conoscenze specialistiche nella modellizzazione dei componenti e sistemi per l'elettronica industriale, biomedicale delle applicazioni ad alta frequenza e delle comunicazioni.
La formazione può essere integrata con l'acquisizione di conoscenze specifiche su problematiche di diagnostica e sicurezza, meccatronica, elaborazione di segnali e bioimmagini, strumentazione biomedica, tecnologie per applicazioni wireless, fisica dei semiconduttori, circuiti a microonde ed onde millimetriche. Viene inoltre lasciato ampio spazio alle attività di tirocinio e prova finale per complessivi 24 CFU. Le attività a scelta libera dello studente sono collocabili al I e al II anno per complessivi 12 CFU.
Previa presentazione di un piano di studio, lo studente potrà svolgere attività formativa (esami e tesi) all’estero nell’ambito di programmi di internazionalizzazione.
Il titolo acquisito potrà consentire al Laureato magistrale di accedere a Master e Scuole di dottorato.


Il Corso di Laurea Magistrale in 'Ingegneria dei Sistemi Elettronici' forma figure professionali di elevato livello, dotate di padronanza dei metodi e dei contenuti tecnico scientifici generali dell’Ingegneria, in settori specifici quali l'elettronica industriale, biomedicale, dell’alta frequenza e dei sistemi di comunicazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per una elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi dell’elettronica e conferisce abilità nel trattare problemi complessi secondo un approccio interdisciplinare volto specificamente alla innovazione. Il Laureato Magistrale ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per i ruoli di organizzazione e di gestione delle risorse.
Gli obiettivi formativi specifici si concretizzano nello sviluppo di capacità di analisi e sintesi di processi e metodi che richiedono trasversalità delle conoscenze nell’area dell’elettronica. I ruoli principali per i quali viene preparato lo studente, sono:
- progettista di sistemi elettronici;
- coordinatore e supervisore di attività di progettazione e gestione di complessi sistemi;
- coordinatore di attività di manutenzione e controllo di sistemi e apparati elettronici e per le comunicazioni;
- progettista e/o coordinatore di attività di produzione e innovazione di apparati e sistemi elettronici;
- progettista di sistemi per il trattamento, la trasmissione e l’estrazione di informazione dai segnali;
- professionista e/o consulente nel campo della progettazione, gestione e manutenzione di sistemi elettrici ed elettronici;
- ricercatore in laboratori tecnologicamente avanzati;
- attività di consulenza e libera professione nei vari campi delle tecnologie elettroniche e delle comunicazioni.

La formazione del laureato magistrale in Ingegneria dei Sistemi Elettronici ha anche l’obiettivo di fornire le competenze per l’apprendimento permanente in un settore ad elevata evoluzione tecnologica, per l’ulteriore specializzazione in settori specifici o scientificamente avanzati, per la prosecuzione degli studi in livelli di formazione superiore quali Master e Scuole di dottorato.


Articolazione del percorso formativo
L’articolazione specifica della formazione si declina in percorsi che condividono una base formativa comune ed una specifica per i profili culturali, tale da fornire conoscenze e competenze di livello specialistico nei diversi settori dell’ingegneria elettronica con collegamenti ai relativi ambiti di ricerca.
Il percorso formativo si articola uniformemente attraverso i due anni.
In particolare nel corso del primo, viene completata la formazione ricevuta con la laurea triennale nell’ambito delle discipline caratterizzanti e affini.
Nel secondo anno sono approfondite le capacità di analisi e di modellizzazione di componenti e sistemi elettronici.
In tale anno vengono inoltre collocate le attività a scelta libera dello studente e viene lasciato ampio spazio al tirocinio e la prova finale.
L’articolazione del percorso formativo in curricula consente di sviluppare conoscenze specialistiche nei diversi settori dell’elettronica quali:
elettronica industriale, biomedicale, dell’alta frequenza e per sistemi di comunicazione, telerilevamento e sensori.
Al fine di garantire l’interdisciplinarietà del corso di laurea magistrale, tutti i curricula prevedono attività formative affini individuabili dal gruppo A11, specificamente dai SSD ING-INF/03 e ING-INF/05. Oltre a questi insegnamenti comuni, il curriculum industriale integra con insegnamenti affini dei SSD ING-INF/04 e ING-IND/32 mentre il curriculum di ambito biomedicale con i SSD ING-INF/06 e ING-INF/04.Previa presentazione di un piano di studio, lo studente potrà svolgere attività formativa (esami e tesi) all’estero nell’ambito di programmi di internazionalizzazione.
La preparazione della prova finale richiede un impegno di circa cinque mesi a tempo pieno, salvo la necessità di approfondimenti necessari per l’acquisizione di conoscenze propedeutiche su argomenti e tematiche non seguiti nel corso di studi o nella precedente laurea triennale. La prova può riguardare un’attività di progettazione o l’applicazione di metodologie avanzate alla soluzione di problemi in ambito dei sistemi e dispositivi elettronici; essa si conclude con un elaborato il cui obiettivo è quello di verificare la padronanza dell’argomento trattato, la capacità di operare dello studente nonché la sua capacità di comunicazione.





Ai sensi del Decreto Ministeriale D.M. 270/2004, per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale (secondo livello) è richiesto il possesso di una laurea di primo livello ed il rispetto dei requisiti curriculari e dei requisiti di preparazione personale specificati previsti dalla Laurea Magistrale. Ai laureati che non soddisfano i requisiti curriculari previsti, sarà proposto un percorso formativo che prevede il superamento di determinati esami per compensare le carenze esistenti. Tali esami dovranno, comunque, essere superati prima dell’iscrizione definitiva al corso di laurea magistrale.
Tutti coloro che intendono immatricolarsi al corso di laurea magistrale sono tenuti a presentare la domanda di valutazione.
REQUISITI CURRICULARI:
Si ritengono soddisfatti i requisiti curriculari per gli studenti che sono:
- in possesso di un titolo di laurea ex D.M. 270/2004 nella classe L-8 “Ingegneria dell’informazione” che nella precedente carriera universitaria abbiano conseguito un numero di crediti in specifici settori scientifico disciplinari almeno pari ai minimi indicati nella Tabella 1 e che abbiano almeno 160 crediti con voto, nelle materie di base, caratterizzanti ed affini e integrative.
- in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea ex D.M. 509/1999, conseguito presso questo Ateneo: Laurea in Ingegneria Elettronica, Laurea in Ingegneria dell’Informazione

Tabella 1:
--------------------------------------------------------------------
Ambito: Matematica, informatica e statistica – N° minimo CFU = 36
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa

Ambito: Fisica e Chimica – N° minimo CFU = 10
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/03 - Fisica della materia

Ambito: Ingegneria elettronica e biomedica – N° minimo CFU = 30
ING-INF/01 – Elettronica
ING-INF/02 – Campi elettromagnetici
ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica
ING-INF/07 – Misure elettriche ed elettroniche

Ambito: Affini o integrative – N° minimo CFU = 21
ING-INF/04 – Automatica
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-IND/31 – Elettrotecnica
ING-INF/03 - Telecomunicazioni

Totale = 97
--------------------------------------------------------------------

Ai laureati che non soddisfano i requisiti riportati nella Tabella 1 per una differenza inferiore a 30 CFU e che comunque hanno svolto hanno svolto nel CdL di provenienza attività di stage e tirocinio in curricula professionalizzanti, sarà proposto un percorso formativo preliminare all’ iscrizione che prevede il superamento di esami di CdL tali da compensare le carenze esistenti. Gli eventuali esami di compensazione, previsti nel percorso formativo preliminare, dovranno, comunque, essere superati prima dell’iscrizione definitiva al CdLM.

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE:
L'adeguatezza della preparazione personale viene verificata mediante un colloquio con una Commissione di valutazione nominata dalla Struttura didattica competente. Nella valutazione vengono considerati il percorso didattico e la media pesata degli esami sostenuti dal laureato nel CdS di provenienza. Nel caso di media pesata inferiore a 24 la Commissione potrà richiedere un colloquio di verifica finalizzato ad accertare eventuali carenze formative e, nel caso, individuare un adeguato percorso formativo integrativo.
Infine, in conformità alle nuove direttive comunitarie per i corsi universitari di secondo livello, per l’accesso è richiesta una conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio