_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsUn corso di alta formazione per creare i manager del domani

News

Un corso di alta formazione per creare i manager del domani

Prima edizione del bando a cura di Unifi e Fondazione HMR

Un corso di alta formazione finalizzato a creare nuove figure manageriali, in grado di interpretare e risolvere le sfide del cambiamento e le complessità del mondo contemporaneo. E’ la proposta della prima edizione del progetto “Navigare il futuro” organizzato dall’Università di Firenze e Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il bando, pubblicato oggi, resterà aperto fino al 9 settembre.

 

Il tema centrale del corso sarà il pensiero libero e l’attivazione dei talenti. Obiettivo, creare una nuova figura di consulente, manager e scout di talenti, capace di interpretare il nuovo ed elaborare soluzioni innovative attraverso tecniche di variazione concettuale, percettiva, immaginativa e pratica, attraverso un percorso metodologico finalizzato all'autoapprendimento e all'autoconsapevolezza. La figura che verrà formata si chiama Future Planner.

 

Il corso si svolgerà da ottobre a dicembre 2024, durante cinque fine settimana: il primo incontro si terrà a Firenze, mentre i successivi si svolgeranno presso la sede della Fondazione Dynamo Camp a San Marcello Piteglio (PT).

 

Questo percorso formativo, interamente gratuito e residenziale, è aperto a 20 partecipanti provenienti da diverse discipline. Il bando è rivolto a studenti iscritti a un corso di laurea magistrale o a un dottorato di ricerca dell’Università di Firenze, nonché a laureati magistrali o dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo entro 24 mesi dalla presentazione del bando. I candidati saranno selezionati tramite un colloquio motivazionale, valutando apertura disciplinare, capacità di ascolto e dialogo, pensiero critico, visione globale e propensione al cambiamento.

 

Durante il corso i partecipanti saranno suddivisi in quattro gruppi composti da cinque studenti. Ciascuno sarà chiamato a sviluppare dei progetti finalizzati a promuovere l’attivazione di nuove idee. Alla proposta più originale andra un premio di 50mila euro offerto dalla Fondazione Hillary Merkus Recordati.

 

Data di
pubblicazione
25 Giugno 2024
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo