Salta al contenuto principale

General Course

A partire dall’a.a. 2025/2026, l’Università di Firenze ha formalizzato nell'offerta formativa i general course, attività rivolte a studenti e studentesse di Unifi e finalizzate all'acquisizione di competenze trasversali, incentrate sulla missione, i valori e i temi presenti nello Statuto e attualizzati del Piano strategico. 

Si tratta di attività codificate nell'offerta didattica di uno o più Corsi di Studio (CdS), che portano all'acquisizione di un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) a seguito di un giudizio di idoneità (senza esame finale e voto). 

Indipendentemente dal corso di studio cui si è iscritti, è possibile seguire queste attività, e acquisire i CFU previsti.

I general course prevedono, inoltre, il rilascio di un open badge, che può essere uno strumento utile a rendere più visibile e spendibile la competenza acquisita.

Se il Consiglio di corso di studio cui si è iscritti ritiene che i general course siano coerenti con il percorso formativo, allora potranno essere inseriti nel piano di studio dello studente come esami a scelta libera (TAF D) o come altre attività formative (TAF F).

In alternativa, è possibile richiedere alla Segreteria Studenti di inserire queste attività come soprannumerarie (fuori dal piano di studio): in questo caso, le attività non contribuiranno al conseguimento del titolo di studio, ma saranno comunque visibili nel Diploma Supplement.

Nell’anno accademico 2025/2026, sono previsti 2 General Course.

Lezione zero - Competenze di sostenibilità per lo sviluppo professionale

Questo insegnamento da 3 CFU (codice B033532) è coordinato da Giovanna Del Gobbo e rientra nell’ambito dell’offerta formativa del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile. 

Il corso, che nasce dalla collaborazione con il Green Office (Unifisostenibile) e alcuni docenti dell'Ateneo, viene erogato online e può essere seguito in modalità asincrona su piattaforma Moodle.

Violenza di Genere

Questo insegnamento da 3 CFU (Codice B035419) è coordinato da Maria Paola Monaco nell’ambito dell’offerta formativa del corso di laurea triennale in Servizio Sociale. 

Le lezioni del corso si svolgono online in sincrono dal 29 settembre al 25 novembre 2025.

Procedura per l’acquisizione dei crediti formativi

Dopo aver seguito il general course, gli studenti devono prenotarsi online agli appelli previsti nel calendario esami, così da poter verbalizzare l'attività formativa.

Effettuata la verbalizzazione, occorre scrivere una e-mail alla propria Segreteria Studenti chiedendo che l’attività formativa venga inserita in carriera: l’attività risulterà come soprannumeraria (fuori piano di studio, quindi esclusa dalla media ponderata), e verrà riportata nei certificati e nel Diploma Supplement.

Qualora gli studenti volessero chiedere l’inserimento nel piano di studio come attività “a scelta libera” o “ulteriore attività formativa”, dovranno richiedere la variazione del piano di studio nelle finestre temporali dedicate attendendo l'esito della valutazione. Qualora la richiesta non fosse accolta, l’attività rimarrà soprannumeraria extra piano.

Gli studenti del corso di laurea (L-39R) in Servizio Sociale e del corso di laurea magistrale (LM-75R) in Scienze Pedagogiche e Management della Formazione per lo Sviluppo Sostenibile possono procedere direttamente con l’inserimento nel proprio piano di studio del general course relativo al proprio corso. Qualora intendano seguire anche l’altro general course, dovranno attenersi alla procedura sopra descritta.