Con Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30 gennaio 2025 sono indette per i giorni 14 e 15 maggio 2025 le elezioni per i seguenti componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.N.S.U.):a) 28 eletti tra gli studenti iscritti nell’a.a. 2024-2025 a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico o corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativab) 1 eletto tra gli iscritti ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento (art. 4, comma 1, L. 19 novembre 1990, n. 341 e art. 3 D.M. 22 ottobre 2004, n. 270)c) 1 eletto tra gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento (art. 4, L. 3 luglio 1998, n. 210 e D.M 14 dicembre 2021, n. 226. Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30 gennaio 2025 Votazioni Le operazioni elettorali si svolgono: mercoledì, 14 maggio 2025, dalle ore 9 alle ore 19giovedì, 15 maggio 2025, dalle ore 9 alle ore 14 Elettorato attivo Studenti iscritti a corsi di laureaPer l’elezione della componente studenti, di cui lettera a), l’elettorato attivo è attribuito agli studenti che risultino iscritti per l’a.a. 2024-2025 a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico o corsi di laurea di precedenti ordinamenti secondo la normativa vigente, attivati nel distretto (art. 2 dell’Ordinanza) alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025, anche se pertinenti a istituzioni aventi la sede centrale in altro distretto, e che abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei, entro la data di svolgimento delle elezioni.SpecializzandiPer l’elezione della componente specializzandi, di cui alla lettera b), l’elettorato attivo è attribuito separatamente agli studenti che risultino iscritti ai rispettivi corsi attivati alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025 e che abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei, entro la data di svolgimento delle elezioni.DottorandiPer l’elezione della componente dottorandi, di cui alla lettera c), l’elettorato attivo è attribuito separatamente agli studenti che risultino iscritti ai rispettivi corsi attivati alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025 e che abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei, entro la data di svolgimento delle elezioni. Elettorato passivo Studenti iscritti a corsi di laureaPer l’elezione della componente studenti, di cui alla lettera a), l’elettorato passivo è attribuito agli studenti che risultino iscritti per l’a.a. 2024-2025 a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico o corsi di laurea di precedenti ordinamenti secondo la normativa vigente, attivati nel distretto (art. 2 dell’Ordinanza) alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025, anche se pertinenti a istituzioni aventi la sede centrale in altro distretto, e che entro il 7 aprile 2025 (data di presentazione alle Commissioni elettorali locali delle candidature e delle relative sottoscrizioni) abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei.SpecializzandiPer l’elezione della componente specializzandi, di cui lettera b), l’elettorato passivo è attribuito separatamente agli studenti che risultino iscritti ai rispettivi corsi attivati alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025 e che entro il 7 aprile 2025 (data di presentazione alla Commissione elettorale centrale delle candidature e delle relative sottoscrizioni) abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei.DottorandiPer l’elezione della componente dottorandi, di cui alla lettera c), l’elettorato passivo è attribuito separatamente agli studenti che risultino iscritti ai rispettivi corsi attivati alla data di emanazione dell’O.M. n. 42/2025 e che entro il 7 aprile 2025 (data di presentazione alla Commissione elettorale centrale delle candidature e delle relative sottoscrizioni) abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei. Presentazione delle liste e candidature Studenti iscritti a corsi di laureaPer l’elezione della componente studenti di cui all’art. 1, comma 1 lettera a) dell’O.M. le liste, corredate dell'autocertificazione dei candidati di accettazione della candidatura e dalle relative sottoscrizioni, sono presentate entro le ore 13 del 7 aprile 2025 da un elettore firmatario, identificato con riferimento anche al luogo e data di nascita, alle Commissioni elettorali locali di cui all’articolo 7 dell’Ordinanza. Per il distretto III Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo la sede della Commissione elettorale locale è l'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma).All’atto di presentazione delle liste e relative sottoscrizioni l’elettore firmatario consegna alla Commissione elettorale locale, debitamente compilati secondo gli schemi allegati all’O.M.:Schema di presentazione della lista dei candidati (all. 1.1)Denominazione della lista e relativo simbolo, elenco dei candidati, sottoscrizioni (all. 1 A)Accettazione autocertificata della candidatura per ogni studente candidato (all. 1.4)Le liste sono sottoscritte da un minimo di 1000 a un massimo di 1500 studenti, con firme raccolte (all. 1 A) avvalendosi dell’autocertificazione di cui al DPR n. 445/2000, in almeno un terzo, arrotondato per eccesso, degli Atenei presenti nel distretto di riferimento (vedi art. 2, comma 2, dell’O.M.) e in un numero massimo di 500 firme per ciascuna sede universitaria. Il superamento di tale limite comporterà l’inammissibilità delle candidature e, conseguentemente, l’esclusione della lista dalla competizione elettorale. All’atto della presentazione delle liste e delle sottoscrizioni alle Commissione elettorali locali gli elettori firmatari indicano anche gli eventuali rappresentanti di lista per ciascun Ateneo del distretto. I rappresentanti di lista di ateneo, a loro volta, comunicano ai Rettori delle università in cui i seggi sono ubicati, entro il decimo giorno antecedente la data delle votazioni, i nominativi dei rappresentanti di lista per ciascun seggio, ai fini dell'emanazione del decreto di costituzione dei seggi (art. 7, comma 7, dell’ O.M.).Specializzandi e DottorandiPer l’elezione dei due componenti di cui all’art. 1, comma 1 lettere b) e c) dell’O.M. sono presentate, separatamente per ciascuno di essi, candidature individuali corredate dell’autocertificazione dei candidati di accettazione della candidatura e dei relativi dati anagrafici, università di appartenenza ed eventuale numero di matricola. Per l’elezione della componente di cui alla lettera c) (dottorandi) l’università di appartenenza coincide con la sede amministrativa del corso di dottorato, nel caso in cui quest’ultimo sia istituito tra più atenei consorziati. Le candidature (all. 1.2 e 1.3) e le relative autocertificazioni (all. 1.4) sono presentate alla Commissione elettorale centrale di cui all’art. 8 dell’Ordinanza, per il tramite dell’Ufficio Affari Istituzionali dell’Università di Firenze, entro le ore 13 del 7 aprile 2025. Le predette candidature sono sottoscritte con firme raccolte in almeno un terzo, arrotondato per difetto, degli atenei del collegio (vedi art. 2 comma 6 dell’O.M.), con il limite massimo di 50 firme per ogni Ateneo, secondo gli schemi allegati (1.2; 1.3; 1.B). I sottoscrittori sono identificati dal nome, cognome, luogo e data di nascita, ateneo di appartenenza, corso di studio ed eventuale numero di matricola. Modulistica e allegati Consulta la modulistica e allegati nel sito del MUR