04/05 Aprile 2025 Orario: 16 Sede: Biblioteca Ernesto Ragionieri, piazza della Biblioteca, 4 - Sesto Fiorentino (Fi) Organizzato da: Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR); Università di Firenze - Dipartimenti FORLILPSI, SAGAS, DICEA; T-PLACE – Teaching Places Building Community; Comune di Sesto Fiorentino Venerdì 4 e sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, si terrà l'evento "Innovazione e territorio: formazione, valorizzazione e conservazione", organizzato nell'ambito del progetto T-PLACE (Teaching Places, Building Community), una iniziativa di Unifi che ha visto il coinvolgimento di enti e associazioni del territorio di Sesto.T-PLACE, progetto triennale (2023-2025) finanziato dal Programma Nazionale della Ricerca 2021-2027 e cofinanziato dall'Unione Europea tramite Next Generation EU, è coordinato dalla docente Unifi Maria Ranieri e coinvolge tre dipartimenti dell'Ateneo fiorentino: Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLIPSI); Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA); Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo (SAGAS).L'iniziativa rappresenta un momento importante per la valorizzazione del territorio sestese e il rafforzamento del senso di appartenenza della comunità, attraverso la condivisione di strumenti innovativi e contenuti multimediali sviluppati grazie all'accordo di collaborazione tra il Comune di Sesto Fiorentino e l'Università di Firenze. In particolare, è prevista la creazione di una postazione multimediale presso la Biblioteca Ragionieri per accedere a risorse multimediali, anche immersive, sulle ricchezze di Sesto. Inoltre, sono previste iniziative di formazione sui temi del progetto rivolte alla cittadinanza e alle scuole. Maggiori informazioni e modalità di partecipazione