Terza edizione del progetto dedicato agli studenti tra i 16 e i 18 anni Spark-Campus, il campus residenziale gratuito per studenti tra i 16 e 18 anni alla scoperta delle materie STEM in chiave creativa, torna per la sua terza edizione e propone quest’anno quattro giorni di esperimenti, giochi, sfide tra scienza, tecnologie e spirito di squadra. Le iscrizioni per partecipare al progetto che vede protagonisti Unifi, Fondazione CR Firenze e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in partnership con Dynamo Academy e Psiquadro, si sono aperte oggi (con una pre-iscrizione all’iniziativa) e si chiudono il 16 maggio. Possono partecipare a Spark le ragazze e i ragazzi iscritti alle classi 3°, 4° e 5° delle scuole secondarie di II grado dei territori di Firenze, Arezzo e Grosseto.Anche quest’anno le sezioni saranno quattro: dal 21 al 24 giugno, dal 25 al 28 giugno, dal 28 al 31 agosto, e dal 1 al 4 settembre. Il Campus coinvolge un team di 15 esperti che coprono diversi settori legati alla didattica STEM. Nell’oasi WWF del Campus Dynamo Academy, in provincia di Pistoia, i ragazzi lavoreranno insieme per ideare soluzioni innovative che possano rispondere a problemi concreti. Organizzati in squadre, si cimenteranno in sfide per risolvere problemi che simulano situazioni reali, attività che ricercatori e ricercatrici svolgono quotidianamente. Parteciperanno a un laboratorio di robotica per allenare la logica e avvicinarsi alla programmazione informatica. Costruiranno razzi, sistemi di allunaggio e navicelle spaziali ispirate dal programma di esplorazione spaziale Artemis. Si divertiranno tra provette, soluzioni, miscugli e strumenti digitali a scoprire le molecole e le scienze della vita. “Avvicinare i giovani al mondo STEM – dichiara la rettrice Alessandra Petrucci – è un impegno a cui l'Ateneo presta grande attenzione perché consente sia di favorire l'interesse per queste discipline, sia di superare diffusi pregiudizi culturali e di genere . Grazie al progetto SPARK –prosegue la rettrice – i partecipanti vivranno un'esperienza immersiva e condivisa, che potrà corroborare o accendere l'interesse per queste materie, al di là dei pregiudizi, che spesso possono condizionare le scelte di ragazzi e ragazze. Oggi le studentesse iscritte ai nostri corsi di laurea STEM rappresentano il 44% a fronte della media nazionale pari al 36,9%. L’auspicio è di veder crescere ancora questa percentuale a Firenze e in tutto il Paese”.Per partecipare è necessario inoltrare la propria candidatura online. Tutti gli aggiornamenti sul sito di Fondazione CR Firenze. Pubblicato il: 24 Febbraio 2025