Ricerca internazionale su Nature Astronomy guidata dall'Ateneo e da INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Una ricerca internazionale su Nature Astronomy guidata dall'Ateneo e da INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri ha dimostrato per la prima volta che i venti generati dai buchi neri subiscono un’improvvisa accelerazione quando si allontanano dal centro galattico, giocando un ruolo chiave nell’evoluzione delle galassie.I primi firmatari dell’articolo sono Cosimo Marconcini e Alessandro Marconi, rispettivamente dottorando e docente di Astrofisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia che hanno analizzato i venti di 10 galassie, osservate con il Very Large Telescope (VLT - European Southern Observatory) in Cile – la più importante struttura al mondo per l’astronomia – e con un nuovo strumento per la modellizzazione 3D dei dati, chiamato MOKA3D e da loro sviluppato.(Foto European Southern Observatory) UnifiMagazine Pubblicato il: 31 Marzo 2025