Lo scrittore peruviano fu insignito a Firenze della laurea magistrale honoris causa in Lingue e Letterature Europee e Americane Addio a Mario Vargas Llosa (Arequipa, Perù, 1936). Lo scrittore peruviano, Premio Nobel per la letteratura nel 2010, fu insignito a Firenze della laurea magistrale honoris causa in Lingue e Letterature Europee e Americane il 4 giugno 2014. La lectio magistralis di Vargas Llosa fu dedicata a Boccaccio in scena (rivedi la registrazione sul canale YouTube di Ateneo). "Poche volte nella storia letteraria troviamo scrittori che possano eccellere in diversi campi letterari – affermò nella laudatio la professoressa di Lingua e Letteratura ispano americana Martha Canfield -, creando opere memorabili per la forza dei contenuti e per innovare nello stesso tempo la tradizione letteraria proponendo nuove strutture narrative, nuove impostazioni sceniche, coraggiose trasposizioni della lingua parlata, e perfino illuminanti analisi di testi propri o altrui e stimolanti proposte teoriche. Ancora più raro è che uno scrittore con tante e tali doti sia nello stesso tempo un accanito difensore dei diritti civili e si prodighi a tale scopo nell'attività pubblica e politica. Questo è il caso straordinario di Mario Vargas Llosa”.“Mario Vargas Llosa – continuò la docente - è particolarmente legato alla città di Firenze, dove ha trascorso almeno un paio di volte nella sua vita dei lunghi soggiorni in maniera anonima per concentrarsi sulla scrittura di alcuni dei suoi capolavori. Così è nato, per esempio, il suo romanzo «Il narratore ambulante». E così ha portato a termine la sua pièce «Los cuentos de la peste», ispirata al Decameron, dopo avere trascorso un intero mese a Firenze, percorrendo i luoghi boccacciani, studiando i manoscritti di Boccaccio e consultando una cospicua bibliografia critica”.Su Mario Vargas Llosa la casa editrice dell’Ateneo Firenze University Press ha pubblicato nel 2013 il volume Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all'impegno cosmopolita, a cura di Martha Canfield; all’autore ha anche dedicato il numero 2013 della rivista LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente. Pubblicato il: 14 Aprile 2025