Seminari, laboratori e incontri con i ricercatori In occasione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, che si svolgerà dal 4 all’11 febbraio, l’Ateneo torna a promuovere iniziative volte a stimolare l’interesse verso il mondo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).Ad aprire il calendario eventi sarà la Settimana Matematica Fiorentina, che si svolgerà al Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” (DIMAI) da mercoledì 5 a venerdì 7 febbraio (ore 8.15 - viale Morgagni 67A). La manifestazione è aperta agli studenti dell'ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, che seguiranno lezioni, seminari e laboratori matematici affiancati da dottorandi e studenti Unifi del corso di studi in Matematica. Martedì 11 febbraio il Campus di Sesto ospita l’edizione fiorentina della Global Woman Breakfast 2025 – GWB 2025 (ore 9.30 - aula D4, edificio R1, Plesso Enrica Calabresi, via Edoardo Detti 5). L’iniziativa si avvale, tra gli altri, del finanziamento dei Dipartimenti di Biologia, di Chimica, di Fisica e Astronomia e di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino. È promossa dall’International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) ed è realizzata in collaborazione con European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). È aperta a tutti e affronta i temi di equità, parità e inclusione nel mondo della scienza. Quest'anno si terrà in contemporanea con la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e verterà sul tema “Accelerating Equity in Science”.In programma i seminari tenuti dal filosofo Lorenzo Gasparrini (“L'assenza nella ricerca produce una ricerca assente. Perché la parità è un problema scientifico"), che inaugura il ciclo di seminari del 2025 intitolato a Margherita Hack (organizzati dal Comitato per il Piano di Uguaglianza di Genere - GEP del LENS), e Costanza Toninelli (CNR-INO) intitolato “Women for quantum and the manifesto of values”, all'interno delle celebrazioni per l'anno internazionale delle scienze e delle tecnologie quantistiche.Da martedì 11 a giovedì 13 febbraio la Scuola di Ingegneria si presenta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, con un approfondimento sui corsi di laurea presenti nell’offerta formativa. Le iniziative in calendario si terranno dalle 8 alla sede di Santa Marta (via di Santa Marta 3) e al Centro Didattico Morgagni (viale Morgagni 44). Previsti anche seminari sulle attività scientifiche che vengono svolte presso i vari Dipartimenti afferenti alla Scuola di Ingegneria: verranno illustrati i progetti attualmente in corso, le metodologie innovative utilizzate e i risultati più significativi ottenuti. Pubblicato il: 4 Febbraio 2025