Salta al contenuto principale

Tutte le informazioni per i laureandi

Si è mantenuta la possibilità per gli studenti iscritti di conseguire il titolo di studio entro l'ultima sessione di laurea senza necessità di dover rinnovare l’iscrizione all’a.a. nuovo (senza richiedere alcun requisito curriculare).

Se non vuoi rinnovare l’iscrizione per l'anno accademico corrente, impegnandoti a laurearsi entro l'ultima sessione (aprile), qualora non consegui il titolo, sarai soggetto alle scadenze e relativi oneri della generalità degli studenti.

Se sei prossimo alla laurea, solo nell’ipotesi che non riesca a conseguire il titolo entro l'ultima sessione dell'anno accademico (aprile), devi comunque compilare la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l’attestazione ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario e autorizzare l’Ateneo ad acquisire l’attestazione entro il gennaio (vedi il calendario scadenze).

A coloro che rinnovano l’iscrizione in ritardo (oltre gennaio) è data possibilità di presentare l’ISEE oltre suddetta scadenza, in tal caso la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) deve essere sottoscritta entro 15 giorni dal rinnovo dell’iscrizione e, sempre entro medesimi 15 giorni, deve essere fatta richiesta alla segreteria studenti di inserimento in carriera del consenso all’utilizzo dell’ISEE (se non dato in precedenza) e/o richiesta di registrazione dell’ISEE.

Non devi nulla all’Università.

Allo studente laureando che non paga la prima rata delle tasse universitarie e non consegue il titolo entro la l'ultima sessione di laurea si applicano procedure, scadenze e oneri indicati per la generalità degli studenti nelle sezioni.

Dopo il conseguimento della laurea, otterrai in automatico il rimborso delle tasse pagate entro fine anno; le indicazioni per l'incasso verranno inviati sull'email istituzionale.

L'imposta di bollo pari a 16 euro non è rimborsabile.

Tesi di laurea

Per i corsi di laurea del vecchio ordinamento il voto di partenza viene calcolato con media aritmetica, mentre per quelli del nuovo ordinamento il calcolo viene effettuato con media ponderata. Puoi procedere ad un calcolo puramente indicativo utilizzando le formule che trovi, tenendo in conto che il valore ottenuto conteggia gli eventuali punteggi aggiuntivi (ove previsti), tantomeno rappresenta un dato ufficiale. Per maggiori informazioni sui punteggi aggiuntivi puoi consultare il regolamento didattico del tuo corso di laurea, presente nel sito web della Scuola.   

Per avere informazioni su:

  • Requisiti per la presentazione della domanda
  • Modalità e termini di presentazione della domanda
  • Calendario sedute di tesi

scrivi gli indirizzi mail suddivisi per Scuola

Scuola | email

Agraria | agraria.tesi.online(AT)unifi.it

Architettura | architettura.tesi.online(AT)unifi.it

Economia e Management | economia.tesi.online(AT)unifi.it

Giurisprudenza | giurisprudenza.tesi.online(AT)unifi.it

Psicologia | psicologia.tesi.online(AT)unifi.it

Ingegneria | ingegneria.tesi.online(AT)unifi.it

Scienze della Salute Umana | sc-saluteumana.tesi.online(AT)unifi.it

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali | scienze.tesi.online(AT)unifi.it

Scienze Politiche 'Cesare Alfieri' | sc-politiche.tesi.online(AT)unifi.it

Studi Umanistici e della Formazione - area Umanistica | st-uma.tesi.online(AT)unifi.it

Studi Umanistici e della Formazione - area Scienze della Formazione | st-form.tesi.online(AT)unifi.it