Chi deve fare la prova I cittadini e le cittadine extra-Unione europea residenti all’estero, che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale tenuto in lingua italiana, devono sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.La prova è unica per l’ammissione a tutti i corsi.Importante: Per il corso di laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi interculturali è necessario essere in possesso di una certificazione linguistica di italiano come lingua straniera di livello B2, rilasciata dagli enti riconosciuti dal Ministero, che fanno parte dell’associazione Certificazione Lingua Italiana di Qualità - CLIQ (Società Dante Alighieri PLIDA, Università per Stranieri di Perugia CELI, Università per Stranieri di Siena CILS e Università degli Studi Roma Tre CERTIT).I candidati che non superano la prova, e non rientrano in uno dei casi di esonero previsti, non possono immatricolarsi ai corsi di studio tenuti in lingua italiana. Chi non deve fare la prova Sono esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana gli studenti che hanno:presentato domanda di preiscrizione per immatricolarsi a un corso di studio la cui didattica è offerta in lingua inglese;presentato domanda di preiscrizione per un percorso formativo interamente in lingua inglese, offerto all’interno di un corso di studio in lingua italiana, compatibilmente con i requisiti di accesso previsti dal corso di studio;una certificazione di conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages CEFR, rilasciata nell’ambito del sistema di Certificazione di Lingua Italiana di Qualità (CLIQ):certificato CELI, rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia, certificato CILS, rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena,certificato CERT-IT, rilasciato dall’Università degli Studi Roma Tre, certificato PLIDA, rilasciato dalla Società Dante Alighieri.Tali certificazioni possono essere conseguite anche nel Paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo;superato il test di italiano L2 erogato da CISIA, per un’università o istituzione di formazione superiore diversa dall’Università di Firenze, con almeno 55 punti su 72;superato un test di lingua italiana di livello almeno B2 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università di Firenze o di altro centro linguistico universitario italiano;Sono esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana, e per l’ammissione ai corsi di studio a numero programmato concorrono con gli studenti UE e non-UE equiparati, gli studenti che hanno:un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale conseguito presso le scuole italiane statali e paritarie all’estero;uno dei titoli finali di scuola secondaria elencati nelle Disposizioni ministeriali (consultare le Disposizioni ministeriali sul sito del Ministero, allegato 2);un certificato complementare al titolo finale di scuola media conseguito in Argentina, che attesti la frequenza a un corso di studi comprensivo dell’insegnamento della lingua italiana per almeno 5 anni (Legge n. 210 del 7 giugno 1999, G.U. n. 152 del 1 luglio 1999);una certificazione di competenza di lingua italiana, nel grado corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d'Europa, rilasciata nell’ambito del sistema di Certificazione di Lingua Italiana di Qualità (link al sito CLIQ), che riunisce in associazione gli attuali enti certificatori (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”);il diploma di lingua e cultura italiana rilasciato dalle Università per Stranieri di Perugia e di Siena;un titolo accademico di primo livello conseguito in una università italiana;un certificato di completamento di un Foundation Year erogato in italiano con un livello linguistico di uscita non inferiore al B2 del CEFR. Certificazione di Lingua Italiana di Qualità Universitaly - portale del Ministero Disposizioni ministeriali sul sito del Ministero, allegato 2 Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Immatricolazione al primo anno degli studenti dell’Unione europea ed extra Unione europea equiparati Calendario delle prove 2025 I candidati devono effettuare l’iscrizione entro i termini indicati:Data della prova 7 maggio 2025 - apertura iscrizione 14 aprile, scadenza iscrizione 30 aprile (60 posti)Data della prova 9 maggio 2025 - apertura iscrizione 21 aprile, scadenza iscrizione 2 maggio (60 posti)Data della prova 21 maggio 2025 - apertura iscrizione 28 aprile, scadenza iscrizione 14 maggio (60 posti)Data della prova 4 giugno 2025 - apertura iscrizione 12 maggio, scadenza iscrizione 28 maggio (60 posti)Data della prova 18 giugno 2025 - apertura iscrizione 26 maggio, scadenza iscrizione 11 giugno (60 posti)Data della prova 2 luglio 2025 - apertura iscrizione 9 giugno, scadenza iscrizione 25 giugno (60 posti)Una volta esauriti i posti disponibili, effettuato il login all’interno del portale ammissioni, la data non risulterà più visibile.Qualche giorno prima della prova per la quale è stata effettuata l’iscrizione, i candidati riceveranno sulla propria casella email le istruzioni per accedere al test online.Informazioni su eventuali variazioni alle date saranno pubblicate in questa pagina. Iscrizione alla prova e modalità di svolgimento Per l’anno accademico 2025/2026 la prova di conoscenza della lingua italiana svolge a distanza con la modalità Test@Casa sulla piattaforma del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).Il punteggio minimo per considerare superata la prova è 55 su 72.Per iscriversi alla prova è necessario seguire la procedura sotto riportata:completare la registrazione (Registrati nel sistema) sul portale ammissioni, in modo da ottenere le credenziali di accessoeffettuare il login su ammissioni.unifi.it facendo click su entra nel sistema, scegliere "prova di lingua italiana"completare l’iscrizione e il pagamento del contributo di EUR 20. L’iscrizione senza il pagamento non è valida. Test@Casa sulla piattaforma CISIA Portale ammissioni Tutorial per l’iscrizione alla prova | Tutorial for test registration Per avere maggiori dettagli sulla prova, i candidati possono consultare:la Miniguida CISIA su cosa fare prima del testle informazioni sulla struttura e sugli argomenti della prova di lingua italiana disponibili su Test italiano L2 di CISIA e esempi di prova del test (è necessaria la registrazione). Test italiano L2 di CISIA Esempi di prova del test Miniguida per il test @casa