Campo cerca
l CdS è di tipologia convenzionale e senza curriculum, è articolato su 2 anni e viene erogato interamente in lingua inglese ed offre un’ampia gamma di insegnamenti caratterizzanti e una serie di insegnamenti affini che mirano a fornire conoscenze, strumenti e metodi di area matematica, statistica e networking di supporto alla disciplina informatica. In particolare, alcuni insegnamenti sono obbligatori per tutti gli studenti, altri devono essere scelti in liste (di insegnamenti caratterizzanti e affini), altri sono a scelta libera dello studente. Il CdS è realizzato come corso di studio interateneo congiuntamente con docenti afferenti alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. I docenti di IMT contribuiscono all’offerta didattica con insegnamenti strettamente correlati all’attività di ricerca scientifica da loro condotta su tematiche di attualità, di grande rilievo e di interesse per il CdS, quali cybersecurity, software performance, software analysis, distributed programming e metodi di ottimizzazione.
La Laurea Magistrale interateneo in Software: Science and Technology mira a formare informatici esperti nello sviluppo di sistemi software adelevata complessità e di alta qualità. A tale scopo il CdS fornisce le conoscenze e le competenze per la realizzazione di soluzioni informatiche, nei settori pubblici e privati, dove è richiesta la progettazione, l'implementazione e la gestione di software per sistemi basati su piattaforme tecnologiche sia tradizionali che innovative. Il laureato magistrale in Software: Science and Technology sarà in grado di progettare, implementare, validare e manutenere componenti software che soddisfino requisiti funzionali ed extra-funzionali. Sarà inoltre in grado di progettare e configurare sistemi informatici e reti di calcolatori, valutandone e garantendone elevata qualità in termini di, per esempio, prestazioni, sicurezza, affidabilità. I principali obiettivi formativi del CdS possono essere così descritti: • profonda conoscenza e comprensione dei principi dell'Informatica, e comprensione critica delle frontiere della propria area di specializzazione; • capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici, ponendosi al giusto livello di astrazione; • capacità di applicare lo stato dell'arte o metodi innovativi alla soluzione di problemi del mondo reale includendo, se del caso, anche l'uso di altre discipline e sviluppando nuovi approcci e metodologie; • indipendenza nel campo professionale e buone capacità direttive e manageriali di gruppi di lavoro formati da persone con livelli e settori di competenza diversi; • capacità di lavoro e comunicazione efficaci in contesti sia nazionali che internazionali. Nello specifico, gli obiettivi formativi comprenderanno le seguenti conoscenze relative ad attività formative caratterizzanti, principalmente erogate nel corso del primo anno: • metodologie e tecniche per lo sviluppo collaborativo di software; • architetture di sistemi software distribuiti, e le metodologie e tecnologie per il loro sviluppo; • principi e metodologie per la sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche; • approcci per le diverse fasi del ciclo di vita di sistemi software complessi, sistemi real-time e sistemi cyber-fisici. A questo nucleo di conoscenze caratterizzanti, si affiancheranno, già a partire dal primo anno, un insieme di conoscenze relative ad attività formative affini nei seguenti settori: • reti di comunicazione; • metodi e modelli matematici e statistici per la quantificazione dell'incertezza, l’analisi numerica, la ricerca operativa e l’ottimizzazione di sistemi dinamici. Il secondo semestre del secondo anno sarà quasi esclusivamente dedicato, sotto la supervisione di un docente, ad attività di approfondimento e alla realizzazione di un progetto teorico e/o pratico che porterà alla stesura di un elaborato personale originale (tesi di laurea). In vari insegnamenti saranno previsti progetti che permetteranno allo studente di confrontarsi direttamente con strumenti informatici avanzati e con la risoluzione di problemi concreti.
Le conoscenze richieste per l'ammissione al CdS sono quelle acquisibili con una laurea di primo livello in Informatica (classe L-31) o Ingegneria Informatica (classe L-8). Per i laureati ai sensi del DM 270/04, DM 509/99 o vecchio ordinamento in classi diverse da L-31 e L-8, l’accesso al CdS è consentito a coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: • avere conseguito un punteggio finale nel diploma di Laurea di I livello (o titolo equivalente) pari o superiore al 75% del punteggio massimo; • avere superato esami equivalenti ad almeno 24 CFU complessivi nei settori INF/01 (Informatica) o ING/INF-05 (Ingegneria Informatica), e 24 CFU complessivi nei settori MAT/01-09 (Matematica), FIS/01-08 (Fisica) o SECS/01-06 (Statistica); • possedere una certificazione di conoscenza della lingua inglese a livello europeo B2 (o superiore), oppure risiedere in un paese in cui l'inglese è la lingua ufficiale, oppure avere completato in precedenza un corso di laurea di I livello (o equivalente) tenuto interamente in inglese. Possono altresì accedere alla Laurea magistrale LM-18 anche coloro che siano in possesso di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla struttura didattica ai fini dell'ammissione alla Laurea Magistrale. Il possesso dei requisiti per l'ammissione è valutato dal Comitato per la Didattica del CdS, tramite i suoi delegati. Il Comitato valuta il curriculum e la formazione personale del candidato, sulla base degli esami sostenuti per il conseguimento del diploma di Laurea di I livello (o titolo equivalente) precedente e attraverso la verifica del suo personale background formativo. Il Comitato può anche avvalersi di un colloquio individuale con i singoli richiedenti, al fine di accertare il possesso delle conoscenze e competenze indispensabili per accedere al Corso di Laurea Magistrale, che possono essere state acquisite, ad esempio, tramite insegnamenti classificati in altri settori scientifico-disciplinari o tramite comprovate esperienze lavorative. Il colloquio potrà inoltre permettere di valutare la padronanza della lingua inglese. Nei casi di parere negativo, il Comitato potrà definire le conoscenze che il richiedente dovrà preventivamente acquisire ai fini dell'iscrizione alla Laurea Magistrale.