Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
3 anni
Crediti
180
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze Politiche e Sociali
Classe di laureaL-36 R - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Lingua
Italiano


Il Corso di Laurea è articolato in cinque curricula: a) Studi Politici; b) Comunicazione e media c) Studi internazionali; d) Sociologia; e) Economia e Dati.
Nel corso del primo anno sono previsti solo insegnamenti comuni ai quattro curricula: Istituzioni di diritto pubblico; Economia politica; Scienza politica; Sociologia; Statistica; Storia contemporanea; Storia delle dottrine politiche; per complessivi 57 CFU.
E' inoltre prevista, al primo anno di corso, l'erogazione di tre crediti formativi sotto la forma di laboratori o seminari, a frequenza obbligatoria, con riconoscimento di idoneità finale. Tale inserimento di moduli di didattica alternativa, che prevedono la collaborazione di più docenti su temi esplorabili da punti di vista disciplinari diversi, sono stati inseriti per offrire fin da subito un osservatorio sulle potenzialità della ricerca sociale nel suo complesso attraverso la trattazione di temi di interesse generale o attualità. Nel corso del secondo anno sono ulteriormente previsti i seguenti insegnamenti comuni: Diritto costituzionale comparato ed europeo (da 9 o 6 CFU); Statistica; Lingua inglese. Oltre a questi insegnamenti comuni di primo anno e secondo anno, tutti gli iscritti al Corso dovranno obbligatoriamente sostenere la prova di idoneità di una seconda lingua a scelta tra tutte le lingue previste dai corsi offerti dall’Ateneo e/o dal Centro Linguistico di Ateneo.
L’iscrizione al secondo anno di corso dovrà essere perfezionata con la compilazione del piano di studi individuale, nel quadro di uno dei cinque curricula offerti dal Corso di Laurea. Nel piano di studi devono essere indicati gli insegnamenti per i quali si intende optare, tra quelli del curriculum prescelto, oltre a quelli a libera scelta.



Il Corso di laurea si caratterizza per un primo anno comune, costituito da un solido impianto formativo di materie di base e obbligatorie, Questo impianto formativo comune del primo anno è di natura pluridisciplinare e comparativa ed ha il pregio di permettere alle studentesse e agli studenti di potersi avvicinare allo studio delle diverse discipline senza dover procedere fin da subito a una scelta di curriculum. La preparazione che viene offerta nel primo anno di corso, infatti, oltre a costituire una base di conoscenze utili in ogni ambito, ha anche la scopo di consentire agli studenti e alle studentesse di operare una scelta di curriculum, a partire dal secondo anno, in maniera più matura e dopo essersi confrontati con materie che sono in ogni caso propedeutiche ai successivi approfondimenti curricolari. I curriculum prevedono crediti a scelta libera, ma anche gruppi di materie tra loro affini fra le quali vi è facoltà di scelta. Gli obiettivi formativi dei curriculum della triennale mirano a consentire alle studentesse e agli studenti di inserirsi in contesti formativi e lavorativi diversi tra loro, comprendendone le specificità e la collocazione nel più ampio ambiente sociale e politico
Nello specifico, la laureata e il laureato sono in grado di comprendere i concetti di base, i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore giuridico, economico, politologico, storico e sociologico. Conoscono le nozioni base su Stato e diritto, sulle relazioni tra gli ordinamenti giuridici nazionali e sovra nazionali, possiedono conoscenze di base di microeconomia, i fondamenti teorici e metodologici della teoria economica, e gli elementi di base delle statistica descrittiva e inferenziale, hanno gli strumenti per analizzare i fenomeni sociali, i processi decisionali e i modelli organizzativi, le relazioni internazionali e gli assetti politici che caratterizzano le società contemporanee collocandoli nel contesto storico adeguato.
Il laureato e la laureata inoltre dispongono di una buona conoscenza della lingua inglese con particolare rafforzamento del linguaggio e dei concetti utili alle scienze sociali, e di un'altra lingua straniera europea (che può, a scelta dello studente, essere sostituita con una lingua extraeuropea).
In base al curriculum prescelto, gli studenti e le studentesse raggiungono una conoscenza più approfondita di almeno uno degli specifici ambiti di studio delle scienze politiche e sociali: politologico, sociologico, internazionale, economico o della comunicazione.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite in tutti i casi tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio indipendente


Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto come equipollente, per seguire con profitto il percorso formativo sono utili conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base (capacità di utilizzare programmi di videoscrittura) e capacità di ragionamento logico. Per accertare il possesso di tali conoscenze, la Scuola richiede alle studentesse e agli studenti il superamento del TOLC SPS, che non pregiudica l'iscrizione al Corso ma ha una funzione di auto-valutazione e di orientamento.
https://www.sc-politiche.unifi.it/p566.html
Per coloro che non superano il test di ingresso è previsto il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il recupero degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi avviene mediante un test per l'assolvimento degli OFA in autoverifica. In proposito potrà essere consultato il link https://www.sc-politiche.unifi.it/vp-316--prova-di-verifica-delle-conoscenze-in-ingresso.html
In ogni caso, dopo lo svolgimento del test, lo studente o la studentessa potrà accedere al servizio online per la prenotazione alle prove di esame ai fini della loro verbalizzazione e registrazione in carriera.


Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio