Salta al contenuto principale

Didacta Italia

Didacta Italia, dal 12 al 14 marzo 2025 | Fortezza da Basso

Unifi partecipa con un proprio stand all’interno del padiglione dedicato alle università e promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Lo stand Unifi propone una ricca offerta di laboratori e momenti di confronto, rivolti sia agli insegnanti di scuola che ai docenti universitari, per riflettere su alcune sfide emergenti come l’intelligenza artificiale e l’orientamento degli adolescenti. Viene inoltre realizzato un workshop di approfondimento sul ruolo dei Teaching & Learning Center nelle università, con un focus sui possibili modelli organizzativi.

Unifi partecipa inoltre alla programmazione del padiglione Università: oltre ai temi dell’orientamento in ingresso e dello sviluppo professionale della docenza, quest’anno largo spazio è dedicato ai nascenti Digital Education Hub e al ruolo dell’Osservatorio Unico per le Microcredenziali

Infine, Unifi è presente all’interno del programma scientifico rivolto alla scuola con seminari di didattica in ambito scientifico, promossi da OpenLab e dedicati alle scuole primarie e secondarie. 

Programma degli eventi presso lo stand Unifi

Tutti gli eventi dello stand Unifi si tengono presso il padiglione Arsenale - Basilica. 

12 marzo 2025

  • ore 10.30 - 12 | target università
    Rappresentiamoci: ascoltare, dialogare e agire nel contesto universitario
    a cura di Giovanna del Gobbo, Marta Pampaloni, Giorgia Pasquali, Massimo Benedetti, rappresentanti degli studenti 

  • ore 14 - 15.30 | target scuola - università
    Intelligenza artificiale nella didattica
    a cura di Maria Ranieri e Marius Spinu 
     

13 marzo 2025

  • ore 9.30 - 11 | target scuola - università
    Le discipline nella digital education
    a cura di Maria Ranieri e Francesca Pezzati

  • ore 14 - 15.30 | target scuola
    Il life design uno strumento per l'orientamento negli adolescenti
    a cura di Ersilia Menesini 

  • ore 15.30 - 17 | target università
    12 tips per avviare un Teaching and Learning Center di Ateneo
    a cura di Luisa Amenta, Barbara Bruschi, Giovanna Del Gobbo, Antonella Lotti, Anna Serbati, Ida Verna

14 marzo 2025

  • ore 10.30 - 12 | target scuola
    Come affrontano l'indecisione sul futuro formativo e professionale gli/le adolescenti in Toscana? Dati dal progetto OrientaMenti
    a cura di Maria Anna Donati, Costanza Gori, Caterina Primi
     
  • ore 14 - 15.30 | target scuola - università
    Unifi per la Formazione continua degli insegnanti
    a cura di Francesco Ademollo, Samuele Antonini, Francesca Castellano, Matteo Puttilli

La partecipazione è compresa nell’accesso a Didacta. 

Prenotazioni disponibili a breve

Eventi del padiglione Università con partecipazione di Unifi

12 marzo 2025, ore 16 - 17.30 |  Fureria Basilica, sala U1
L’università per l’orientamento
con la partecipazione di Ersilia Menesini

13 marzo 2025, ore 11 - 12.30 |  Fureria Basilica, sala: U1
Il Digital Education Hub ALMA: l’innovazione dell’apprendimento digitale
con la partecipazione di Maria Ranieri

14 marzo 2025, ore 9.30 - 11 | Fureria Basilica, sala: U1
La formazione dei docenti universitari: dai percorsi per i neoassunti alle competenze della professionalità docente
con la partecipazione di Giovanna Del Gobbo

Il personale universitario può accedere gratuitamente agli eventi, previa registrazione. In fase di prenotazione, impostare il filtro tag = Area Università al fine di visualizzare i soli eventi del padiglione Università. 

Eventi inseriti nel programma scientifico Didacta

12 marzo 2025, ore 9.30 - 10.30
Palazzina Lorenese, sala Seminari, S13, 1 piano
Liquido o solido? Magari cristallo liquido! 
a cura di Daniele Martella (ricercatore del dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”)

14 marzo 2025, ore 9.30 - 10.30 
Palazzina Lorenese, sala Seminari S4, 1 piano
Astronomia per la scuola primaria: un percorso formativo
a cura di Samuele Straulino (Dipartimento di Fisica e Astronomia)

14 marzo 2025 ore 12.30 - 13.30 
sala: Seminari S13 - Palazzina Lorenese, 1 piano
Il wikibook "insegnare fisica", a cura di Franco Bagnoli (Dipartimento di Fisica e Astronomia)