Dall'idea all'impresa
L’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) è la struttura dell’Università di Firenze che, con il coordinamento di CsaVRI, dal 2010 promuove la diffusione della cultura imprenditoriale tra i diversi attori di Unifi, favorisce le relazioni con il territorio all’interno degli ecosistemi dell’innovazione e promuove e sostiene la nascita e la prima fase di sviluppo di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali ad elevato tasso di innovazione e con un forte collegamento con la ricerca universitaria.
IUF diffonde la cultura d’impresa e l’imprenditorialità in ambito accademico e favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca e le relazioni con il territorio mediante:
- Percorsi di training
- Servizi di consulenza
- Mentoring
- Networking e contaminazione
- Spazi attrezzati
Possono accedere ai servizi di IUF:
- Soggetti interni all’Università di Firenze, sulla base di procedura di selezione
- Soggetti esterni all’Università di Firenze, sulla base di bandi congiunti o accordi con le realtà dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino, tramite procedure di selezione
Per maggiori dettagli, consultare il Regolamento dell'Incubatore Universitario Fiorentino e i bandi di accesso ai diversi percorsi e servizi.
Lo scouting è la prima attività di contatto con gli esperti di IUF, finalizzata a dare informazioni sui servizi offerti e valutare le potenzialità delle idee d’impresa e le competenze imprenditoriali del team.
IUF ha una vocazione generalista: promuove la valorizzazione di progetti imprenditorialie competenzeprovenienti da tutti i settori scientifico disciplinari dell’Ateneo.
Da gennaio 2019 il servizio di scouting è stato completamente rinnovato nelle sue modalità, ed è ora possibile confrontarsi con gli esperti di IUF in qualsiasi momento:
- contattando gli uffici di IUF per avere un appuntamento dedicato
- partecipando agli eventi informativi che sono organizzati periodicamente sui percorsi di training disponibili
- invitando lo staff di IUF presso la propria struttura per una riunione informativa e consulenziale
Principali percorsi e servizi
Diventare spin-off | Iter di riconoscimento
Regolamento e procedure per richiedere il riconoscimento come spin-off dell’Università di Firenze
Ospitalità in IUF e accelerazione | Servizi di incubazione
Servizi di sostegno al primo sviluppo di spin-off e start-up innovative
Sviluppo dell'imprenditorialità giovanile | Impresa Campus Unifi
Training e accompagnamento per la diffusione della cultura imprenditoriale tra i giovani del mondo universitario
Rapporti con le realtà del territorio
Protocolli e convenzioni con le imprese, le istituzioni e le associazioni del territorio
Spin-off dell'Università di Firenze
Opportunità per il trasferimento tecnologico | bandi
Bandi di accesso ai servizi di pre-incubazione, incubazione, Impresa Campus e opportunità per il trasferimento tecnologico
Approfondimenti
- Definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatori universitari a società aventi caratteristiche di spin-off o start-up universitari in attuazione di quanto previsto all’articolo 6, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 dal D.M. n. 168 del 10 gennaio 2011 (Gazzetta Ufficiale)
- Regolamenti
- CsaVRI - Organi e consiglio direttivo