_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di laurea internazionali

Corsi di laurea internazionali a.a. 2024/2025

ULTIMO AGGIORNAMENTO
26.06.2024
social share Facebook logo Twitter logo

ITA | ENG

Cosa sono i corsi di studio internazionali

Sono percorsi di studio organizzati con altri atenei stranieri che prevedono forme di integrazione dei curricula e schemi di mobilità strutturata degli studenti, con il riconoscimento reciproco delle attività formative.

Il rilascio di titoli doppi (double degree) o titoli multipli (multiple degree) implica che, al termine del corso, lo studente ottenga, oltre al titolo dell’università di appartenenza, anche i titoli accademici delle altre università partecipanti, presso le quali abbia acquisito un determinato numero di crediti formativi.

Il rilascio di un titolo congiunto (joint degree) consiste invece nell'ottenimento di un unico titolo riconosciuto e validato da tutte le istituzioni che hanno promosso il percorso di studi congiunto.

Tra i programmi che rilasciano titoli doppi, multipli o congiunti promossi dall'Università di Firenze vi sono alcuni percorsi di studio che sono stati selezionati come corsi di studio Erasmus Mundus dall'Unione Europea, per lo specifico "valore aggiunto europeo".

Corsi di studio internazionali a.a. 2024/2025

A seguito del processo di internazionalizzazione e grazie a specifici accordi con le istituzioni accademiche straniere coinvolte, l'Università di Firenze offre i seguenti programmi nell'anno accademico 2023/2024:

Corsi a titolo congiunto (joint degree)

Scuola di Giurisprudenza

  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e francese [Classe LMG-01]
    Il corso, istituito dall’anno accademico 2000/2001, a seguito di un accordo stipulato fra l’Università di Firenze e l’Université Paris 1 - Panthéon - Sorbonne (Parigi, Francia), è finalizzato al conseguimento dei titoli di Laurea magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG-01) e di Maîtrise e Master 2 en Droits français et italien. Il programma di studio ha lo scopo di formare giuristi in grado di padroneggiare più di un ordinamento, preparati ad esercitare le professioni legali in una dimensione europea ed internazionale. Il piano di studio prevede la frequenza del primo biennio presso l’Università di Firenze e degli anni successivi presso l’Université Paris 1- Panthéon-Sorbonne.
    L’accesso al corso è regolamentato da un apposito bando pubblicato annualmente sul sito della Scuola di Giurisprudenza e sull’Albo Ufficiale dell’Università di Firenze.
    Per ogni anno accademico sono ammessi non più di 25 studenti per sede universitaria.
    Informazioni dettagliate sul corso e sulla procedura di ammissione.
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e tedesca [Classe LMG-01]
    Il corso, istituito dall’anno accademico 2015/2016, grazie ad un accordo stipulato fra l’Università di Firenze e l’Universität zu Köln (Colonia, Germania), è finalizzato al conseguimento dei titoli di Laurea magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG-01) e di Bachelor of Laws e Master of Laws, Deutsch and Italian Laws. Il programma di studio ha lo scopo di formare giuristi in grado di padroneggiare più di un ordinamento, preparati ad esercitare le professioni legali in una dimensione europea ed internazionale. Il piano di studio prevede la frequenza del primo biennio presso l’Università di Firenze e degli anni successivi presso l’Universität zu Köln.
    L’accesso al corso è regolamentato da un apposito bando pubblicato annualmente sul sito della Scuola di Giurisprudenza e sull’Albo Ufficiale dell’Università di Firenze.
    Per ogni anno accademico sono ammessi non più di 15 studenti per sede universitaria.
    Informazioni dettagliate sul corso e sulla procedura di ammissione. 

Corsi a titolo multiplo (multiple degree)

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Corso di laurea magistrale in Scienze della natura e dell'uomo - Erasmus Mundus Joint Master Degree in Tropical Biodiversity and Ecosystems - TROPIMUNDO [Classe LM-60]
    Curriculum internazionale riservato agli studenti ammessi all'Erasmus Mundus Joint Master Degree. In convenzione con Université Libre de Bruxelles - ULB (Belgio); Vrije Universiteit Brussel - VUB (Belgio); Sorbonne Université Parigi (Francia); Université de Guyane (Guyana Francese); Université des Antilles - UdA (Guadeloupe, France) per Insular Caribbean Ecology; Université de La Réunion - UNIRé (France) per Tropical Forests of the South West Indian Ocean.
    Informazioni sul corso.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

  • Corso di laurea magistrale in Scienze storiche - History in the Public Sphere (HIPS) [Classe LM - 84]
    Curriculum internazionale riservato agli studenti ammessi all'Erasmus Mundus Joint Master Degree. In convenzione con Central European University (Vienna), Tokyo University of Foreign Studies (Tokyo), Universidade NOVA de Lisboa (Lisbona), INALCO Sorbonne Paris (Parigi).
    Informazioni sul corso.

Corsi a doppio titolo (double degree)

Corsi di laurea triennali

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

  • Lingue, letterature e studi interculturali [Classe L-11]
    Curriculum Studi bilaterali italo-tedeschi/Bachelor deutsch-italienische Studien
    In convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn (Germania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.
  • Lingue, letterature e studi interculturali [classe L-11]
    Curriculum Studi bilaterali: italo-ungheresi insieme con Újlatin Nyelvek és Kultúrák alapszak (BA), Olasz szakirány (Romance Philology specialized in Italian Studies, BA) oppure con Magyar alapszak (Hungarian Language and Literature, BA). In convenzione con la Debreceni Egyetem (University of Debrecen, Debrecen, Ungheria).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.

  • Scienze dell'educazione e della formazione [Classe L-19] 
    Curriculum Studi bilaterali italo-ungheresi insieme con Újlatin Nyelvek és Kultúrák alapszak (BA) Olasz szakirány (Romance Philology specialized in Italian Studies, BA) oppure con Magyar alapszak (Hungarian Language and Literature, BA). In convenzione con la Eötvös Loránd Tudományegyetem (Eötvös Loránd University, Budapest, Ungheria). 
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito dell Scuola
    Informazioni sul corso.

Scuola di Economia e Management

  • Sustainable Business for Societal in Challenges [classe L-18]
    In convenzione con École Supérieure de Commerce d’Amiens (Francia)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito del Corso.
    Informazioni sul corso

Corsi di laurea magistrale

Scuola di Architettura

  • Architettura [Classe LM-4 ciclo unico]
    In convenzione con l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (Albania)
    Informazioni dettagliate sul corso.
  • Pianificazione e progettazione per la sostenibilità urbana e territoriale [Classe LM-48]
    In convenzione con l’Université Bordeaux Montaigne (Francia).
    Informazioni sul corso.

Scuola di Economia e Management

  • Accounting, Auditing e Controllo [Classe LM-77]
    In convenzione con l'Università di Bamberg (Germania) 
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Accounting, Auditing e Controllo [Classe LM-77]
    In convenzione con IESEG School of Management - Lille - Paris (Francia)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Economics and Development - Economia politica e sviluppo economico [Classe LM-56]
    In convenzione con la Georg-August-Universität di Göttingen (Germania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Economics and Development - Economia politica e sviluppo economico [Classe LM-56]
    In convenzione con l'Università di Bamberg (Germania)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Economics and Development - Economia politica e sviluppo economico [Classe LM-56]
    In convenzione con l’Università di Rennes (Francia).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
  • Finance and Risk Management-Finanza e gestione del rischio [Classe LM-16]
    In convenzione con la Scuola Nazionale Superiore d'Informatica per l'Industria e l'Impresa (ENSIIE) di Evry, (Francia)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Finance and Risk Management-Finanza e gestione del rischio [Classe LM-16]
    In convenzione con l'Università di Konstanz (Germania)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
  • Finance and Risk Management - Finanza e gestione del rischio [Classe LM-16]
    Finance and Accounting
    In convenzione con Warsaw School of Economics di Varsavia (Polonia).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
  • Finance and Risk Management-Finanza e gestione del rischio [Classe LM-16]
    In convenzione con l’Università di Economia di Katowice (Polonia)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

Scuola di Giurisprudenza

  • Giurisprudenza [Classe LMG/01]
    In convenzione con Università di Siviglia (Spagna).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

Scuola di Ingegneria

  • Geoengeneering [Classe LM-35]
    Master Geoenvironmental Engineering
    In convenzione con Polytechnic University of Tirana (Albania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Geoengineering  [Classe LM-35]
    In convenzione con l’Università di Novi Sad (Serbia).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Geoengeneering [Classe LM-35]
    In convenzione con l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Macedonia del Nord).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35]
    Master Geoenvironmental Engineering
    In convenzione con Polytechnic University of Tirana (Albania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35]
    Master Environmental Protection Engineering
    In convenzione con l’Università di Novi Sad (Serbia).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
  • Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio [Classe LM-35]
    Master Environmental and Resources Engineering
    In convenzione con l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Macedonia del Nord).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Management Engineering [Classe LM-31]
    Master Environmental and Resources Engineering
    In convenzione con Hochschule Luzern (HSLU) - Lucerne University of Applied Sciences and Arts (Svizzera)
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

  • Advanced Molecular Sciences [Classe LM-54]
    In convenzione con la Hebrew University o f Jerusalem (Israele).
    L'accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Advanced Molecular Sciences [Classe LM-54]
    In convenzione con L’Ecole Nationale Supérieure de Chimie de Paris, L’Universitè Paris Sciences et Lettres, L’Ecole normale supérieure (ENS-PSL), Ecole Supérieure de Physique et de Chimie de la Ville de Paris (ESPCI Paris-PSL) (Parigi, Francia)
    L'accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Scienze chimiche [Classe LM-54]
    Master en Chimie
    In convenzione con l'Université de Rouen Normandie (Francia).
    L'accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Scienze chimiche [Classe LM-54]
    In convenzione con la Hebrew University o f Jerusalem (Israele).
    L'accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

  • Scienze chimiche [Classe LM-54]
    In convenzione con L’Ecole Nationale Supérieure de Chimie de Paris, L’Universitè Paris Sciences et Lettres, L’Ecole normale supérieure (ENS-PSL), Ecole Supérieure de Physique et de Chimie de la Ville de Paris (ESPCI Paris-PSL) (Parigi, Francia)
    L'accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.

Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri"

  • Relazioni internazionali e studi europei [Classi LM-52 e LM-90]
    In convenzione con Gdańsk University of Technology di Danzica (Polonia)
    Informazioni sul corso.

  • Sociologia e sfide globali [Classe LM-88]
    In convenzione con Charles University-Univerzita Karlova di Praga (Repubblica Ceca)
    Informazioni sul corso.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

  • Filologia moderna [Classe LM-14] percorso Studi sul Rinascimento europeo - Master Renaissance-Studien
    In convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn (Germania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.
  • Lingue e letterature europee e americane [Classe LM-37]
    Curriculum Studi bilaterali italo-tedeschi/Master deutsch-italienische Studien
    In convenzione con Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn (Germania).
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.

  • Lingue e letterature europee e americane [Classe LM-37]
    Curriculum "Studi bilaterali italo-ungheresi":
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.
    In convenzione con la Debreceni Egyetem - Forditó és tolmács Mesterszak (Translation and Intepreting, MA)
  • Lingue e Letterature europee e americane [classe LM-37]
    Curriculum bilaterale italo-francese in Teoria e pratica della traduzione - Doppio titolo di studio con l’Università Paris 8 Vincennes-Saint-Denis
    L’accesso è regolamentato da un apposito bando pubblicato sul sito della Scuola.
    Informazioni sul corso.

 

Corsi di studio in lingua inglese

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
26.06.2024
social share Facebook logo Twitter logo