Il Decreto Legislativo n. 517/1999 ha regolato la disciplina relativa ai rapporti tra Servizio Sanitario e Università, individuando i principi portanti quali l'integrazione delle attività assistenziali, formative e di ricerca svolte dal Servizio Sanitario Regionale e dalle Università al fine di rispondere all'esigenza di consentire l'espletamento delle funzioni istituzionali della Scuola di Scienze della Salute Umana.Il percorso istituzionale effettuato ha portato l'Università di Firenze a partecipare a pieno titolo al Sistema sanitario regionale, non più attraverso l'istituto della convenzione, ma tramite la trasformazione delle Aziende Ospedaliere in Aziende ospedaliero-universitarie.Con la Scuola di Scienze della Salute Umana, l’Università partecipa all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer.Gli Statuti descrivono la missione istituzionale delle nuove aziende ospedaliero-universitarie, che ha come obiettivo “il raggiungimento del più elevato livello di risposta alla domanda di salute, intesa come recupero e mantenimento della salute fisica, psichica e sociale, in un processo che includa in modo inscindibile la didattica, intesa come strumento di costruzione e miglioramento delle competenze degli operatori e dei soggetti in formazione, e la ricerca volta al continuo progresso delle risorse cliniche e biomediche.” Dipartimenti ad attività integrata (D.A.I.) Un altro passo in avanti è stato compiuto verso la costituzione delle Aziende Ospedaliero-Universitarie con l’istituzione dei Dipartimenti ad Attività Integrata presso le Aziende ospedaliero-universitarie Careggi e Meyer.I Dipartimenti ad Attività Integrata (D.A.I.) sono stati individuati con gli atti aziendali di costituzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, approvati dagli Organi Accademici e dalla Giunta Regionale Toscana e sottoscritti rispettivamente in data 25 luglio e 16 ottobre 2003, ovvero con successivi provvedimenti di riorganizzazione.I D.A.I. sono centri di responsabilità, adottati come modello di gestione operativa delle attività assistenziali, tali da garantire l’integrazione tra assistenza, didattica e ricerca, dotati di autonomia gestionale e tecnica professionale nel rispetto delle risorse e degli obiettivi assegnati.