Con l’obiettivo di valorizzare le azioni dell’Ateneo in collaborazione con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio l'Università emana ogni anno un bando UNIFI EXTRA per il finanziamento di progetti di Public Engagement.I progetti, elaborati con il contributo di più dipartimenti o di centri e strutture di Ateneo, prevedono un alto impatto sui destinatari. Progetti UNIFI EXTRA 2025 Urban Bloomers. Fiorire in città: educazione e co-progettazione per trasformare la città in un ecosistema resiliente e biodiversoProgetto di citizen science che ha l’obiettivo di valorizzare le scuole medie come centri di sostenibilità e innovazione per la comunità locale, nonché come ambienti di apprendimento che possono essere riqualificati facendo riferimento ai temi del biophilic design e delle infrastrutture verdi urbane. L’iniziativa prevede due laboratori di co-progettazione, aperti agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie coinvolte, finalizzati a realizzare prototipi di facciata stampati in 3D usando materiali naturali e riciclati integrabili con consorzi vegetali stress resistenti.I risultati del progetto verranno poi condivisi con le comunità di cittadini, le pubbliche amministrazioni e le associazioni coinvolte attraverso due eventi dedicati e con la pubblicazione di articoli OA.Dipartimento di Architettura (DIDA) - (referente Rosa Romano)Response to Alcohol and Driving Analysis Research (RADAR)Iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema degli effetti di sostanze alcoliche a concentrazioni comprese tra 0.1 e 0.5 g/l sulla guida in soggetti neopatentati.Il progetto vuole partire dal presupposto che la guida in condizione alterata ha troppo spesso ricadute sul numero di incidenti stradali occorsi, soprattutto a concentrazioni elevate.Attraverso un simulatore di guida del LaSIS verranno studiate in modo sicuro e controllato le reali capacità di reazione dei conducenti sotto l’effetto di sostanze, per promuovere un cambiamento di mentalità sul tema della guida in stato alterato basato sull’esperienza diretta e, possibilmente, sviluppare protocolli di prevenzione da utilizzare già nella fase di progettazione veicolare e stradale.Gli eventi della campagna, rivolti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno a Firenze e nell’intera Regione Toscana. Sono previste inoltre attività didattiche dedicate alle classi IV e V delle scuole superiori.Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) - (referente Monica Meocci)Sentinelle Meteo: osserva, segnala, informaIniziativa di coinvolgimento attivo dei cittadini del Chianti e della Provincia di Firenze nella raccolta e nell’analisi di dati meteorologici, in risposta agli effetti crescenti dei cambiamenti climatici al fine di supportare la pianificazione agricola e la gestione delle emergenze. I dati raccolti saranno integrati in un sito web pubblico e accessibili tramite un’applicazione per smartphone che consentirà ai cittadini, trasformati in "Sentinelle del Meteo", di registrare e inviare informazioni in tempo reale. L’obiettivo di più ampio respiro del progetto è diffondere una maggiore consapevolezza sui temi climatici all’interno della comunità locale, offrendo un modello replicabile a livello regionale per affrontare più efficacemente le sfide poste dai cambiamenti climatici e promuovere pratiche agricole sostenibili. Dipartimento di Fisica (FISICA) - (referente Emanuele Pace) Progetti UNIFI EXTRA 2024 Contrastare l'ageismo: Generare Risorse per Abbattere gli Stereotipi (progetto Ge.R.A.S)Iniziativa di sensibilizzazione sul tema dell'ageismo nella Valdichiana Aretina, con un evento culturale e un percorso laboratoriale di 5 incontri dedicato ai volontari delle associazioni che operano localmente sul tema | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - (referente Manila Vannucci) A tavola non si invecchia. Strategie creative per un appetito buono e un Buon Appetito!Percorso di 6 incontri, accompagnati da spettacoli teatrali o momenti musicali, per promuovere un'alimentazione sana e gustosa per un pubblico over 65. I soggetti target realizzeranno un volume di ricette in collaborazione con un panel di nutrizionisti, psicologi, esperti di percezione sensoriale, di sostenibilità delle produzioni alimentari e cuochi della RSA Montedomini | Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - (referente Donatella Lippi) Elementi in gioco: aumentare la consapevolezza dei rischi naturali e del loro impatto sul territorio mediante il game-based learningRealizzazione di un gioco da tavolo sui rischi geologici e sulla loro mitigazione, con sessioni dedicate di game-based learning presso due licei fiorentini ed eventi divulgativi presso le biblioteche comunali e di Ateneo | Dipartimento di Scienze della Terra (DST) - (referente Emanuele Intrieri) Il Gusto per la Sostenibilità: strategie per promuovere l'adozione di un'alimentazione sana e sostenibile nelle mense scolasticheIniziativa di promozione di un'alimentazione sana e sostenibile nelle mense scolastiche attraverso la realizzazione e la divulgazione di ricette a base di proteine vegetali progettate con i bambini dell'Istituto Levi Montalcini di Campi Bisenzio | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - (referente Caterina Dinnella) I CARE: un laboratorio congiunto per una nuova relazione tra carcere, città, universitàIstituzione del primo laboratorio nazionale congiunto e permanente tra Università-Carcere-Città mirato a sostenere la rigenerazione sociale, ecologica, urbana della periferia. L'iniziativa prevede un ciclo di incontri/laboratori con le istituzioni coinvolte e la comunità carceraria di Sollicciano | Dipartimento di Architettura (DIDA) - (referente Camilla Perrone) Balance & Wellbeing: attivare la comunità per la salute e i diritti delle madri lavoratrici con un approccio interdisciplinareOrganizzazione di 9 incontri blended sui temi della salute, dei diritti, della conciliazione tra vita e lavoro e dell’accesso a servizi di supporto locali e aziendali per le madri lavoratrici. Al termine degli incontri verrà realizzato il podcast “Mamme lavoratrici in Power” | Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) - (referente Andrea Guazzini) CoDe4Risk - Azioni di codesign e autocostruzione nature-based e circolari per sensibilizzare la comunità ai rischi naturaliAttività di citizen science in ambito di prevenzione e gestione dei rischi naturali sul territorio urbano. L'inziativa prevede un workshop di coprogettazione di micro-infrastrutture capaci di dotare gli spazi aperti pubblici di “riserve di resilienza” e la realizzazione di una installazione dimostrativa | Dipartimento di Architettura (DIDA) - (referente Roberto Bologna) SAFE - Sisma, Alluvioni e FranE: conoscenza e mitigazione dei rischi per la sostenibilità ambientaleUna due-giorni di attività a Villa Demidoff sulla mitigazione dei danni ambientali e sul miglioramento della sostenibilità. Negli edifici storici e nel parco monumentale si articoleranno percorsi paralleli sulla prevenzione dei rischi sismico e idrogeologico e laboratori permanenti con giochi, video ed esperimenti | Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) - (referente Gloria Terenzi) URBeauty - Azioni di citizen science ed esperienza estetica diffusa per la conservazione della biodiversità urbana e peri-urbanaProgetto di citizen science che prevede 4 macro-azioni partecipate per individuare quali elementi di biodiversità siano andati perduti nell'area urbana e peri-urbana di Firenze e valutare quanto il fattore estetico possa motivare le azioni di conservazione e di co-creazione di conoscenza | Dipartimento di Biologia (BIO) - (referente Leonardo Dapporto) Progetti UNIFI EXTRA 2023 Su il sipario! La Medicina in scenaProduzione di nove spettacoli teatrali a tema Medical Humanities con dibattito per pubblico generico e studenti negli spazi dell’AOU Careggi e presso villa le Fontanelle | Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - (referente Donatella Lippi) Luce, Radiazioni e Materia nella Medicina di Precisione (LuRaMa)Incontri presso le scuole con laboratori, giochi interattivi, proiezioni di video sul tema della medicina di precisione. Contest con premiazione del miglior elaborato prodotto dagli studenti | Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" - (referente Francesca Bianchini) Accade-MIA: accorciamo le distanzeDue incontri laboratoriali sul tema delle malattie croniche per associazioni di pazienti e di genitori di pazienti, associazioni di volontariato, insegnanti, cittadinanza e studenti | Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) - (referente Enrica Ciucci) Coinvolgere i giovani per la Youth Local Review degli SDGs a FirenzeOrganizzazione di attività di coinvolgimento dei giovani (attraverso gamification e un questionario) sul tema della sostenibilità al fine di redigere la Youth Local Review sugli SDGs dell'Agenda 2030 per la Città Metropolitana di Firenze | Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) - (referente Mario Biggeri) Firenze al futuro: dalle strategie metropolitane ai progetti localiOrganizzazione di una mostra che illustrerà il contributo dell'Ateneo alla redazione e successiva attuazione del Piano Strategico Metropolitano (PSM), con evento inaugurale che coinvolgerà sindaci, stakeholder e cittadini delle altre città metropolitane italiane ed europee | Dipartimento di Architettura (DIDA) - (referente Valeria Lingua) Natura e cultura nello spazio urbano: istituzione e gestione del primo transetto per impollinatori in aree verdi di rilievo storico-culturale nella città di Firenze (NATCULT)Progetto finalizzato all’istituzione e mantenimento del primo transetto per il monitoraggio delle popolazioni di impollinatori all’interno di siti di rilievo storico-artistico-culturale della città di Firenze; la popolazione studentesca e la cittadinanza verranno coinvolte nella gestione del transetto con due incontri di formazione e un evento pubblico | Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) - (referente Mariagrazia Portera)