Le Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) rappresentano il principale programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorale, con l’obiettivo di migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. I ricercatori che ricevono il finanziamento devono spostarsi da un Paese ad un altro per acquisire nuove conoscenze e competenze per poter sviluppare la loro carriera di ricerca. Queste azioni sono aperte a tutte le aree disciplinari e comprendono tre schemi di finanziamento. Doctoral Networks L'obiettivo delle azioni Doctoral Networks è quello di costruire programmi di dottorato innovativi attraverso partenariati di enti accademici e non accademici, provenienti da tutta Europa e oltre.Attraverso opportunità di crescita a livello internazionale, interdisciplinare e intersettoriale, le Doctoral Network puntano a formare dottorandi altamente qualificati, stimolando la creatività, migliorandone le capacità di innovazione e aumentando le possibilità di carriera a lungo termine, dentro e fuori l’accademia, attraverso un approccio bottom-up, che prevede la possibilità di presentare proposte su qualsiasi argomento e in tutte le discipline.L’Università di Firenze offre un supporto dedicato a tutti i docenti e ricercatori dell’Ateneo che sono coinvolti nella presentazione di proposte in risposta al Bando MSCA-DN in qualità di coordinatori o beneficiari, attraverso diverse opportunità di approfondimento e servizi. Postdoctoral Fellowships Il bando Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship finanzia progetti di mobilità individuale di studiosi/e e scienziati/e di tutte le età, nazionalità e di tutte le discipline, attraverso un approccio bottom-up, che prevede pertanto la possibilità di presentare proposte in tutte le discipline scientifiche.L’Università di Firenze incoraggia la partecipazione alle azioni MSCA Postdoctoral Fellowships in quanto strumenti per attrarre ricercatori di talento da tutto il mondo e supportare lo sviluppo di carriera dei ricercatori.A tutti i ricercatori che presentano una proposta con l'Università di Firenze come host institution è fornita assistenza durante la predisposizione della proposta progettuale individuale, materiale di supporto e un servizio di pre-screening e revisione delle proposte. L'Università di Firenze accoglie ricercatori da tutte le parti del mondo e offre loro un'opportunità unica di lavorare con gruppi di ricerca altamente qualificati in un'ampia rete interdisciplinare di aree scientifiche nell'ambito di queste azioni. Staff Exchanges L’azione finanzia la costituzione di partenariati per la realizzazione di attività nell’ambito di un progetto di ricerca congiunto al fine di promuove la collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare e la condivisione di conoscenze e idee tra diverse organizzazioni del settore accademico e non accademico (in particolare PMI). Le attività proposte devono mirare a sfruttare le competenze complementari dei partecipanti, attraverso la realizzazione di periodi di distacco (secondments) del personale coinvolto nelle attività di ricerca e innovazione delle organizzazioni partecipanti.Attraverso lo svolgimento di tali periodi di distacco l’azione permetterà al personale coinvolto di acquisire nuove competenze e intende promuovere lo sviluppo delle carriere del personale coinvolto. Servizi di supporto A chi sceglie di partecipare ai bandi MSCA l’Ateneo - attraverso l’UP Ricerca Europea e Internazionale - offre servizi di supporto e assistenza tecnica con:informative dedicate ai Bandi disponibiliorganizzazione di incontri informativi e formativivalutazione delle idee propostesupporto nella scrittura della propostapre-screening delle candidaturesupporto nella gestione finanziaria ed amministrativa delle proposteContatti: eleonora.agresti(AT)unifi.it - ricercaue(AT)unifi.itSportello MSCAI ricercatori interessati a presentare una candidatura individuale nell’ambito delle Post Doctoral Fellowships possono rivolgersi all’UP Ricerca Europea e Internazionale. In particolare, i ricercatori esterni che intendono scegliere l'Università di Firenze come Host Institution possono consultare le offerte di supervisione attualmente disponibili o contattare l’UP Ricerca Europea e Internazionale per richiedere aiuto per individuare il supervisore. Approfondimenti Marie Skłodowska-Curie website Finanziamenti europei e internazionali, servizi offerti | European and international funds, our services