Salta al contenuto principale

Conversione dei voti in mobilità

Tabelle ECTS (European Credit Transfer System)

Le tabelle ECTS (European Credit Transfer System) sono adottate dalle università dei Paesi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e permettono la conversione dei voti tra diversi sistemi nazionali secondo criteri condivisi a livello europeo (ECTS - Users’ Guide 2015). Definiscono regole chiare e un approccio uniforme a livello di Ateneo per:

  • studenti Unifi in uscita (outgoing): le tabelle ECTS consentono di interpretare correttamente e convertire equamente i voti conseguiti in mobilità presso università estere.
  • studenti in entrata (incoming): allegata al Transcript of Records rilasciato allo studente a fine mobilità, la tabella ECTS del Corso di Studio in cui sono stati sostenuti la maggior parte degli esami previsti dal Learning Agreement dello studente incoming permette alle univesrità estere di interpretare correttamente i voti conseguiti in mobilità.

Rappresentano la distribuzione statistica dei voti positivi (sufficienze e voti superiori) suddivisi per classi di laurea (Classi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a Ciclo Unico secondo il DM 270/2004); ossia per ciascun voto indicano la percentuale di studenti e studentesse che l’ha effettivamente conseguito.

Includono la precedente scala ECTS (ECTS - Users’ Guide 2009) articolata in 5 livelli (A (Exellent) = il 10% più alto; B (Very good) = il successivo 25%; C (Good) = il successivo 30%; D (Satisfactory) = il successivo 25%; E (Passed) = il 10% più basso, per agevolare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà adottato da tutte le università europee.

Le tabelle ECTS Unifi elaborate dall’Università di Firenze per ciascuna classe di laurea sono due:

  • una relativa alla distribuzione dei voti positivi disciplinari (scala 18-30 e lode) da utilizzare per la conversione dei voti ottenuti all’estero durante un periodo di mobilità
  • una relativa alla distribuzione dei voti finali di laurea (scala in centodecimi). Questa tabella è pubblicata per completezza di risultati e sola finalità di trasparenza. 
    Per le conversioni dei voti finali di laurea per titoli conseguiti all’estero si rinvia alle disposizioni MUR riportate anche nel Manifesto degli Studi dell'Università di Firenze, sezione Appendice - Titoli di studio conseguiti all’estero

Come avviene la conversione dei voti disciplinari con il nuovo sistema

Le tabelle ECTS Unifi sono obbligatorie per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità. Per la conversione del voto è necessario disporre di:

  • Tabella ECTS Unifi relativa alla classe di laurea del Corso di Studi (CdS) dello studente o della studentessa
  • Transcript of Records (ToR) rilasciato dall’università estera 

La procedura di conversione varia in base alle informazioni riportate nel ToR. Si applicano, in ordine di priorità, i seguenti casi:

  • Caso 1: Conversione del voto con la percentuale comulativa (riga “CUMULATIVE %” nella tabella ECTS Unifi): se il ToR riporta sia il voto locale sia la distribuzione percentuale dei voti, la conversione deve essere effettuata mettendo a confronto la percentuale cumulativa della Tabella ECTS UNIFI (riga “CUMULATIVE %”) con la percentuale cumulativa dell’università estera.
    Attenzione: Se il ToR riporta solo la percentuale semplice (e non quella cumulativa) prima di procedere con la conversione è necessario calcolare la percentuale cumulativa dell’università estera, in modo da poterla confrontare con la percentuale cumulativa dei voti della classe di laurea del Corso di Studio Unifi. Vedi esempio caso 1.
     
  • Caso 2: Conversione del voto con la precedente scala ECTS (riga “OLD ECTS System” nella tabella ECTS Unifi): se il ToR riporta sia il voto locale sia la precedente scala ECTS, la conversione deve essere effettuata confrontando la precedente scala ECTS fornita dall’università estera con la scala ECTS riportata nella Tabella ECTS UNIFI (riga “OLD ECTS System”) relativa alla Classe di laurea del Corso di Studi (CdS) dello studente o della studentessa.
     
  • Caso 3: Conversione del voto senza riferimenti ECTS: se il ToR riporta solo il voto locale, senza indicare né la distribuzione statistica dei voti né la scala ECTS, la conversione avviene in due fasi: 
  • Prima fase: convertire i voti locali esteri in voti ECTS utilizzando le tabelle generiche di conversione: European Countries e Countries Outside Europe 
  • Seconda fase: applicare la procedura di conversione descritta nel caso 2, utilizzando quindi la scala “OLD ECTS System” della tabella ECTS Unifi relativa alla Classe di laurea del Corso di Studio dello studente i della studentessa.

Se dalla conversione si ottiene un intervallo di voti si attribuisce il voto più favorevole per incentivare e premiare gli studenti che sostengono esami all’estero.

Si precisa inoltre che: 

  • l’esame con dicitura “Fail “non viene riconosciuto;
  • l’esame con dicitura “Pass” viene riconosciuto con le seguenti modalità: 
  • se nel ToR sono presenti altri esami con voto, viene attribuito il voto corrispondente alla media ponderata dei voti ottenuti all’estero;
  • se nel ToR non sono presenti esami con voto, viene attribuito il voto corrispondente alla media ponderata degli esami registrati in carriera.

Le tabelle ECTS sono aggiornate ogni anno a novembre e contengono i dati relativi ai precedenti tre anni accademici.

Le tabelle ECTS si utilizzano esclusivamente per la conversione dei voti conseguiti durante la partecipazione a programmi di mobilità internazionale.