Corso di laurea triennale o corso di laurea magistrale a ciclo unico
Gli studenti extra Unione europea residenti all’estero che intendono iscriversi al primo anno di un corso di laurea triennale o corso di laurea magistrale a ciclo unico devono:
- aver conseguito un titolo di studio valido per l’accesso ai corsi universitari al termine di un periodo scolastico di almeno 12 anni. Se il titolo è stato conseguito dopo un periodo scolastico più breve, consultare le disposizioni sul sito del Ministero, allegato 1 (pdf).
- presentare la domanda di preiscrizione, tramite il portale Universitaly, alla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza entro i termini stabiliti dal Ministero.
Corso di laurea magistrale
Gli studenti che intendono iscriversi al primo anno devono seguire le indicazioni descritte per i corsi di laurea magistrale (requisiti, domanda di valutazione e domanda di immatricolazione).
Domanda di preiscrizione
I cittadini non-UE residenti all’estero devono presentare la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly, già attivo per l’anno accademico in corso, secondo le modalità e i termini stabiliti sul sito del Ministero.
Per i corsi di studio ad accesso libero il termine ultimo per la presentazione della domanda di preiscrizione è il 31 luglio 2025. Per i corsi di studio a numero programmato si rinvia ai relativi bandi di concorso.
Importante: La validazione della domanda di preiscrizione da parte dell’Università non conferisce:
- alcun diritto all’ottenimento del visto, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole Rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero
- alcun diritto all’immatricolazione al corso di studio, tenuto conto che ai fini dell’immatricolazione l’Università dovrà verificare, dopo l’invio da parte dei candidati della dichiarazione di valore o degli attestati CIMEA di comparabilità e di verifica, l’effettiva idoneità del titolo estero e l’autenticità della documentazione prodotta.
È fortemente raccomandato di presentare la richiesta di dichiarazione di valore presso la competente Rappresentanza diplomatico-consolare, oppure degli attestati CIMEA di comparabilità e verifica, tramite Diplome, con congruo anticipo rispetto all’inizio delle attività didattiche (15 settembre 2025).
Prova di conoscenza della lingua italiana
I cittadini extra-Unione europea residenti all’estero, che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale tenuto in lingua italiana, devono sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero.
Domanda di immatricolazione
Corsi ad accesso libero
Per presentare la domanda di immatricolazione lo studente deve registrarsi al portale Servizi online studenti, e compilare la domanda online, per i corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.
Al termine della registrazione dati, il sistema online genera la tassa di immatricolazione (vedi sezione relativa alle tasse e contributi).
Solo per i corsi ad accesso libero è possibile compilare la domanda d’immatricolazione online o pagare la tassa generata dal sistema anche oltre la suddetta scadenza, pagando un onere amministrativo aggiuntivo di 100 €.
Lo studente che ha superato la prova di conoscenza della lingua italiana e, per i corsi a numero programmato, la prevista prova di ammissione, per immatricolarsi deve compilare la domanda online e effettuare l'upload dei seguenti documenti:
- per i corsi di laurea triennale e i corsi di laurea magistrale a ciclo unico
- titolo di studio finale degli studi secondari
- fotocopia del passaporto con visto d'ingresso per "studio/immatricolazione università"
- copia del permesso di soggiorno in corso di validità o della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno
- per i corsi di laurea magistrale
- titolo accademico valido per l'accesso ai corsi di laurea magistrale
- Diploma Supplement, legalizzato o apostillato, oppure un certificato con l’indicazione degli esami universitari sostenuti, legalizzato o apostillato e tradotto in italiano. Se redatto in inglese, francese o spagnolo, non necessita di traduzione in italiano.
- nullaosta rilasciato dalla struttura didattica.
Al termine della procedura, lo studente deve inviare una email all’International desk - internationaldesk(AT)unifi.it - per comunicarne l’avvenuto completamento.
Corsi di studio a numero programmato
Per immatricolarsi ai corsi di studio a numero programmato lo studente deve superare sia la prova di conoscenza della lingua italiana sia una prova di ammissione selettiva.
Domanda di riassegnazione
Chi non si è classificato in posizione utile nelle graduatorie di ammissione può chiedere la riassegnazione, in alternativa:
- a un altro corso di studi dell'Università di Firenze
- allo stesso corso di studi o a un altro corso di studi presso un'altra università italiana
Riassegnazione a un corso di studio di un'altra università italiana
Il candidato deve informarsi sulla procedura stabilita dall'Università presso la quale intende chiedere la riassegnazione, utilizzando i moduli da questa predisposti e inviando copia della domanda all'International Desk.