Pubblicare in accesso aperto
La Scienza Aperta (Open Science) è "la modalità che rende la ricerca scientifica, i dati e la disseminazione accessibili a tutti i livelli di una società tesa ad accrescere le proprie conoscenze. Permette a chiunque di collaborare e dare il proprio contributo, avendo a propria disposizione, in maniera aperta, le pubblicazioni, i dati grezzi della ricerca, gli appunti di laboratorio e altri processi di ricerca in formati che ne facilitano il riutilizzo, la ridistribuzione e la riproducibilità della ricerca, dei dati e dei metodi su cui si fonda". Fonte: Manuale FOSTER
Risorse utili

L’accesso aperto (Open Access)
L’accesso aperto (Open Access) è uno strumento fondamentale per condividere idee e conoscenze in tutte le discipline con un approccio aperto, collaborativo e non-profit:

Dati della ricerca
In questa sezione vengono presentate informazioni sui dati della ricerca scientifica comunemente accettati nelle comunità di ricerca come necessari per convalidare o replicare i risultati:

Firenze University Press (FUP)
Firenze University Press (FUP) è la casa editrice dell’Ateneo di Firenze e sostiene l’Open Access attraverso le proprie monografie e riviste ad accesso aperto, che permettono alla comunità scientifica di ottenere un immediato accesso alla letteratura, una rapida diffusione e un elevato impatto della ricerca.

FLOrence REsearch - Flore
FLOrence REsearch - Flore è l'archivio istituzionale ad accesso pieno ed aperto dell'Università di Firenze, alimentato dall'inserimento dei medadati e dei relativi full text delle pubblicazioni scientifiche da parte degli autori dell'Ateneo fiorentino.
Per approfondimenti, informazioni e assistenza consultare la pagina Prodotti della ricerca.
Normativa

Il quadro normativo si consolida progressivamente partendo da raccomandazioni internazionali e arrivando alla stesura di Policy di Ateneo per l'Open Access e ai riferimenti di Legge Nazionali.