Salta al contenuto principale

DSA

Adattamenti

Possiamo previo colloquio e valutazione di un’equipe di professionisti specializzati offrirti un servizio di consulenza personalizzata che possa supportare il tuo percorso universitario valutandone insieme l’utilità per la tua specifica esigenza (ad esempio penna OCR; microfono e registratore; software per mappe concettuali ect.). Non sempre sarà possibile accogliere le tue richieste per come saranno da te presentate ma sarà nostra cura individuare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze, tenendo conto di tutte le variabili connesse alla tipologia di prova.

Adattamenti per le prove di ammissione

Per ottenere il riconoscimento degli ausili per le prove di ammissione devi leggere attentamente i bandi specifici e seguire tutte le procedure indicate.

Prima di iscriverti ad un concorso controlla di avere con te la documentazione necessaria completa in formato PDF e il documento di identità.

Le misure compensative riconosciute sono:

  • tempo aggiuntivo 30%;
  • possibilità di utilizzare ausili quali calcolatrice non scientifica.

Adattamenti per le prove d’esame

Le misure compensative/dispensative riconosciute sono:

  • tempo aggiuntivo (+ 30%) durante le prove scritte o in alternativa una riduzione quantitativa proporzionale delle domande;
  • possibilità di utilizzare i mediatori didattici (mappe concettuali, tabelle e formulari relativi a conoscenze non automatizzabili) in tutte le discipline, da concordare con il docente almeno 15 giorni prima dell'esame;
  • verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;
  • laddove l’esame scritto sia indispensabile, adottare il testo in formato ingrandito e valutarne la forma (test a scelta multipla, domanda a risposta aperta);
  • frazionamento dell'esame in più prove parziali;
  • utilizzo della calcolatrice non scientifica (per studenti discalculici).

Associazione Italiana Dislessia

L’Associazione Italiana Dislessia (AID) è un’associazione di promozione sociale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, fin dalla fondazione, nel 1996. AID nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui disturbi specifici dell’apprendimento, promuovere la ricerca, migliorare le metodologie didattiche nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.

Accanto all’impegno per l’inclusione degli studenti e le studentesse con DSA, nel corso degli anni l’associazione ha ampliato sempre di più la sua attività al mondo delle persone adulte e del lavoro, per garantire a tutte le persone con DSA pari opportunità di realizzazione personale e professionale.

Per maggiori informazioni consulta il sito AID Italia

Puoi consultare la normativa di riferimento e i relativi aggiornamenti a questi link:

Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico

In particolare, in merito alla formazione universitaria, puoi consultare i seguenti articoli:

  • Garanzia del diritto all’istruzione, attraverso il diritto di fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica durante gli studi universitari (art. 5);
  • Adozione forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative, anche per quanto concerne esami di Stato e di ammissione (art. 5).
  • Contatti

     unifiinclude(AT)unifi.it 

    055 2759005 (attivo lun, mart, giov dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e ven dalle ore 9:30 alle ore 11:00):

    Per prenotare un appuntamento con UNIFI INCLUDE utilizza l’APP UFIRST

    via delle Pandette 32, edificio D1, Campus di Novoli.

    Orario sportello: 

    • lunedì e giovedì: 9:00-13:00 14:00-17:00
    • martedì mercoledì e venerdì: 9:00-13:00