Adattamenti Possiamo previo colloquio e valutazione di un’equipe di professionisti specializzati offrirti un servizio di consulenza personalizzata che possa supportare il tuo percorso universitario valutandone insieme l’utilità per la tua specifica esigenza (ad esempio penna OCR; microfono e registratore; materiale didattico in formato alternativo; calcolatrice con sintesi vocale). Non sempre sarà possibile accogliere le tue richieste per come saranno da te presentate ma sarà nostra cura individuare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze, tenendo conto di tutte le variabili connesse alla tipologia di prova. Servizio di tutorato Potrai inoltre usufruire del servizio di tutorato di supporto allo studio. Il servizio è gestito tramite tutor alla pari che offrono supporto nella preparazione degli esami, nella mediazione con i docenti, nel potenziamento del metodo di studio, nella elaborazione e correzione di materiale didattico o tesi e/o nella trasformazione di materiali didattici alternativo.Le ore e attività di tutorato sono determinate sulla base delle tue specifiche esigenze. Durante il percorso di studi potresti inoltre avere la necessità di richiedere un supporto per valutare percorsi di studio alternativi o più inerenti alle tue scelte di vita. In ogni momento potrai richiedere un colloquio. Prenotazione esame in lingua straniera Centro Linguistico di Ateneo Se sei uno studente con disabilità puoi richiedere adattamenti e tempo aggiuntivo per sostenere la prova di lingua straniera presso il Centro Linguistico di Ateneo. Presenta la richiesta con largo anticipo e potrai ricevere assistenza e informazioni su come affrontare al meglio la prova. Affiancamento a lezione Se hai esigenze particolari, per poter frequentare al meglio le lezioni puoi parlarne direttamente con i docenti o chiedere la mediazione del tutor o del servizio.È possibile richiedere di:poter registrare in autonomia le lezioni (occorre chiedere prima l’autorizzazione al docente);avere dai docenti materiali didattici/slides in anticipo o a fine corso;avere un posto riservato in prima fila;avere il supporto di un tutor che ti aiuti.Per l’individuazione di altre soluzioni personalizzate, puoi contattare lo sportello Unifi include. Mediazione con i docenti Di norma è lo studente che gestisce il rapporto con i docenti per spiegare le sue esigenze. Se però la situazione dello studente viene valutata dal servizio particolarmente complessa o delicata è possibile attivare dei tutor o intervenire direttamente nel contatto con i docenti, senza per questo sostituirsi allo studente.Durante il percorso universitario puoi avere bisogno di rivolgerti ai docenti per ottenere chiarimenti di qualsiasi tipo o per richiedere e concordare gli adattamenti delle lezioni e degli esami. La mediazione si può attuare in diversi modi:Lo studente contatta direttamente il docente facendo presente che è noto al servizio;Il servizio invia una mail al docente per presentargli la situazione dello studente e informarlo che lo studente stesso andrà al ricevimento;Lo studente viene accompagnato da un tutor al ricevimento con il docente. Materiale didattico in formato alternativo Puoi richiedere:Testi in formato digitale, richiedendoli attraverso il servizio Unifi include o direttamente alle case editrici disponibili;Trascrizione in digitale di dispense e parti di testi;Scansione di parti del testo con possibilità di scelta del formato di destinazione. Adattamenti per prove di ammissione Per richiedere adattamenti per le prove di ammissione devi leggere attentamente i bandi specifici e seguire tutte le procedure indicate.Prima di iscriverti ad una prova controlla di avere con te la documentazione necessaria completa in formato PDF e il documento di identità.Per ottenere il riconoscimento degli ausili durante una prova occorre presentare una documentazione che rientri nella disabilità, invalidità:Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;Certificazione di invalidità civile.La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato.Se hai una disabilità e sei residente in un paese estero, per usufruire di adattamenti, devi presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione ufficiale esclusivamente in lingua italiana. Adattamenti per le prove d’esame Le misure compensative/dispensative riconosciute sono:tempo aggiuntivo 50% durante le prove scritte o in alternativa una riduzione quantitativa proporzionale delle domande;possibilità di utilizzare i mediatori didattici (mappe concettuali, tabelle e formulari relativi a conoscenze non automatizzabili) in tutte le discipline, da concordare con il docente almeno 15 giorni prima dell'esame;verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;laddove l’esame scritto sia indispensabile, adottare il testo in formato ingrandito e valutarne la forma (test a scelta multipla, domanda a risposta aperta);frazionamento dell'esame in più prove parziali;affiancamento di un tutor;ausili quali calcolatrice non scientifica e video ingranditore.Per usufruirne occorre una documentazione che rientri nella disabilità o invalidità:Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;Certificazione di invalidità civile.La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato.