Salta al contenuto principale

I progetti per l'accessibilità

L’accessibilità rappresenta un fattore particolarmente efficace per innescare e consolidare coerenti, durevoli e sostenibili processi di sviluppo umano volti a promuovere stili di vita sani e a favorire la qualità e la sicurezza urbana. Inoltre, la progettazione di spazi accessibili offre un valore aggiunto al patrimonio architettonico e paesaggistico di un territorio, rendendolo più fruibile per gli stessi abitanti.

Avatar

Avatar Museo

Il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale. Dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, è stato possibile ammirare le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) anche a distanza grazie ad un avatar teleguidato da remoto. Il servizio gratuito e su prenotazione è rivolto a persone con disabilità motorie o impossibilitate a muoversi per speciali condizioni (ospiti in RSA, pazienti ospedalieri ect.). In questo modo la persona che guiderà il robot avrà la sensazione di trovarsi al Museo: potrà muoversi all’interno delle sale in modo autonomo e relazionarsi con altri visitatori e con i curatori presenti. Potrà soffermarsi più a lungo davanti a un’installazione e procedere più velocemente in altri punti, alzare o abbassare il monitor in modo da avere una visione panoramica, e vivere un’esperienza davvero immersiva e reale.

Senza Barriere

Senza Barriere

Il progetto “Senza barriere” ideato nell'ambito delle azioni "Unifi Include", prevede la mappatura delle strutture dell'Ateneo fiorentino. Con questa azione di mappatura partecipativa realizzata con la partecipazione diretta dei soggetti fruitori l’Università degli Studi di Firenze  intende realizzare mappe che analizzino e condividano informazioni sullo stato reale dell’accessibilità e della presenza di barriere architettoniche. Ai fruitori delle strutture sarà data così di informarsi sull'accessibilità delle sedi attraverso un’app gratuita della startup Kinoa.

SBA - Sistema Bibliotecario di Ateneo

SBA - Strumenti visivi

Al fine di consentire l'accesso alle risorse e ai materiali presenti nelle biblioteche, sono attivi alcuni servizi specifici per gli utenti con disabilità.

Florence Accessibility Lab

Presso il Dipartimento di Architettura è istituita l’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab, nata con l’intento di definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità,  come una grande risorsa collettiva per l’autonomia delle persone e l’inclusione sociale, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione - anche a fini turistici - del patrimonio architettonico e paesaggistico, per lo sviluppo di tecnologie avanzate al servizio della persona.