_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsCerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici

News

Cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici

I docenti emeriti e onorari, le medaglie dell’Ateneo, le studentesse e gli studenti migliori

Si è svolta oggi, presso l’Auditorium Cosimo Ridolfi di Intesa Sanpaolo, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici. La rettrice Alessandra Petrucci ha consegnato i diplomi di professore emerito e professore onorario, conferiti dal Ministro dell’Università e della Ricerca, a:

  • Piero BAGLIONI, già professore ordinario di Chimica fisica presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” e direttore dello stesso Dipartimento dal 2000 al 2003
  • David Charles BURR, già professore ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
  • Andrea CANTINI, già professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia e direttore dello stesso Dipartimento dal 2001 al 2007 e delegato del rettore al dottorato e formazione alla ricerca dal 2009 al 2015
  • Alberto DEL BIMBO, già professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e direttore dello stesso Dipartimento dal 1997 al 2000 e prorettore alla ricerca e trasferimento dell’innovazione dal 2000 al 2006
  • Claudio LUCHINAT, già professore ordinario di Chimica generale e inorganica presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
  • Niccolò MARCHIONNI, già professore ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
  • Saverio MECCA, già professore ordinario di Produzione edilizia presso il Dipartimento di Architettura; preside della Facoltà di Architettura dal 2009 al 2013 e direttore del Dipartimento di Architettura dal 2016 al 2020 (non è potuto intervenire alla cerimonia)
  • Enrico MINI, già professore ordinario di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Scienze della Salute
  • Paola Angela MURA, già professoressa ordinaria di Farmaceutico tecnologico applicativo presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
  • Raffaele PALOSCIA, già professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e direttore del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio dal 2003 al 2009
  • Giuliana PINTO, già professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia
  • Rita SVANDRLIK, già professoressa ordinaria di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia; direttrice del Dipartimento di Filologia Moderna dal 2007 al 2009, direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture comparate dal 2010 al 2012 e direttrice di Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dal 2013 al 2016
  • MARCO Tarchi, già professore ordinario di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
  • Marcello VERGA, già professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) (non è potuto intervenire alla cerimonia)
  • Gabriele VILLARI, già professore ordinario di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” e direttore dello stesso Dipartimento dal 2007 al 2012

 

La rettrice ha consegnato anche le medaglie conferite dall’Ateneo fiorentino al personale docente collocato in quiescenza con 40 anni di servizio nell’Università a:

  • Claudio BORRI, già professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e Direttore dello stesso Dipartimento dal 2013 al 2016
  • Nicholas BROWNLEES, già professore ordinario di Lingua Inglese presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia e direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dal 2016 al 2018
  • Paola BRUNI, già professoressa ordinaria di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, preside di Facoltà dal 2010 al 2013 e delegata del rettore alla Programmazione personale docente e risorse dal 2015 al 2021
  • Patrizio COLLINI, già professore ordinario di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
  • Renato CORRADETTI, già professore ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
  • Pierangelo GEPPETTI, già professore ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute e direttore dello stesso Dipartimento dal 2013 al 2020
  • Luciana LAZZERETTI, già professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e le Imprese
  • Claudia MANFREDI, già professoressa associata di Bioingegneria elettronica e informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
  • Paola MANNI, già professoressa ordinaria Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Massimo MONEGLIA, già professore associato di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Massimo MORALDI, già professore associato di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia
  • Giuseppe PELOSI, già professore ordinario di Campi Elettromagnetici presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
  • Piero TORTOLI, già professore ordinario di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Direttore dello stesso Dipartimento dal 2010 al 2012
  • Alberto UGOLINI, già professore associato di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia

 

Le medaglie dell’Ateneo fiorentino per il personale tecnico-amministrativo collocato in quiescenza con 40 anni di servizio nell’Università sono state conferite dalla rettrice Alessandra Petrucci, insieme al direttore generale Marco Degli Esposti, a:

  • Patrizia BEZZATI, già collaboratrice presso l’Area Gestione Progetti Strategici e comunicazione
  • Alessandra CASSIGOLI, già funzionaria presso la Biblioteca di Scienze Sociali
  • Luca CECCARELLI, già funzionario presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
  • Leonardo CHECCHINI, già funzionario presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
  • Simone CIANFANELLI, già funzionario presso l’Area Valorizzazione Patrimonio Culturale
  • Lucia DE BERNARDIS, già collaboratrice presso l’Area Servizi Economici e Finanziari
  • Cristina DOLFI, già funzionaria presso l’Area Servizi alla Ricerca
  • Patrizia FALUGIANI, già collaboratrice presso l’Area Servizi alla Didattica
  • Marzia FIORINI, già funzionaria presso la Biblioteca di Scienze
  • Antonella GALARDI, già funzionaria presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
  • Maria Elisabetta GIULIANI, già collaboratrice presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Donatella GOLINI, già collaboratrice presso la Biblioteca Umanistica
  • Antonio ORSITTO, già funzionario presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
  • Monica PINI, già collaboratrice presso l’Area Valorizzazione Patrimonio Culturale
  • Daniela SERAFINI, già funzionaria presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "Giuseppe Parenti"
  • Roberto VALLONE, già collaboratore presso l’Area Innovazione e Gestione (SIAF)
  • Vania VALORIANI, già elevate professionalità presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino

 

La rettrice, insieme alla prorettrice alla didattica Ersilia Menesini, ha conferito per ognuna delle Scuole un attestato di riconoscimento ai migliori studenti e studentesse che hanno conseguito il titolo di laurea di primo e secondo livello nell'anno accademico precedente, laureandosi con il massimo dei voti nel minor numero di anni e con la media di votazione degli esami più alta. Conferito, inoltre, un riconoscimento alle migliori laureate nei corsi di area STEM (Science Technology Engineering Mathematics). Ecco l’elenco per Scuole di Ateneo:

 

  • Scuola di Agraria:

Anna MORRI, dottoressa in scienze forestali e ambientali, miglior laureata triennale (assente per motivi di studio);

Pamela LIPPI, dottoressa magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, miglior laureata magistrale (assente per motivi di studio);

Anna PUGLIESE, dottoressa magistrale in Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l’Agricoltura Sostenibile, migliore laureata STEM.

 

 

  • Scuola di Architettura:

Mattia CAPPELLO, dottore magistrale in Architettura, miglior laureato magistrale ciclo unico;

Angela Maria FERRARO, dottoressa magistrale in Design Sistema Moda, migliore laureata magistrale;

Cristina VIVALDI, dottoressa magistrale a ciclo unico in Architettura, migliore laureata STEM;

Elena PELLINACCI, dottoressa magistrale in Architettura, miglior laureata STEM.

 

 

  • Scuola di Economia e Management:

Francesca GIORGI, dottoressa in Statistica, migliore laureata triennale e STEM;

Lorenzo FARI, dottore magistrale in Accounting e Libera Professione, miglior laureato magistrale;

Stelina MET’HASANI, dottoressa magistrale in Statistica e Data Science, migliore laureata STEM.

 

 

  • Scuola di Giurisprudenza:

Federico FIDANZA, dottore magistrale in Giurisprudenza, miglior laureato magistrale ciclo unico.

 

 

  • Scuola di Ingegneria:

Andrea IROLLO, dottore in Ingegneria Gestionale, miglior laureato triennale;

Chiara BATACCHI, dottoressa in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, migliore laureata STEM;

Christian MANCINI, dottore magistrale in Ingegneria Energetica, miglior laureato magistrale. Nello stesso anno ha conseguito con il massimo dei voti e lode la laurea magistrale in Logica, Filosofia e Storia Della Scienza;

Alessia BYLYKBASHI, dottoressa magistrale in Ingegneria Gestionale, migliore laureata STEM.

 

 

  • Scuola di Psicologia:

Chiara GAMBERUCCI, dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche, miglior laureata triennale;

Sofia SANTISI, dottoressa magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, miglior laureata magistrale.

 

 

  • Scuola di Scienze della Salute Umana:

Leonardo PALAZZO, dottore magistrale in Medicina e Chirurgia, miglior laureato magistrale ciclo unico – Area Medica;

Elena MARLAZZI, dottoressa in Biotecnologie, miglior laureata STEM – Area Medica;

Matteo ORLANDI, dottore magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche, miglior laureato magistrale a ciclo unico – Area del Farmaco;

Federica PALMIERI, dottoressa in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità, miglior laureata STEM – Area del Farmaco;

Diletta CALOSCI, dottoressa magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, migliore laureata magistrale e STEM – Area del Farmaco.

 

 

  • Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali:

Simone TAMANTINI, dottore in Chimica, migliore laureato triennale;

Lapo QUERCI, dottore magistrale in Advanced Molecular Sciences, migliore laureato magistrale;

Marta CIANCHI, dottoressa in Chimica, miglior laureata STEM (assente per motivi di studio);

Francesca BUCCI, dottoressa magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, migliore laureata STEM.

 

 

  • Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”:

Joele CORIGLIANO, dottore in Scienze Politiche, miglior laureato triennale (assente per motivi di studio);

Riccardo DALLA TOMBA, dottore magistrale in Sociologia e Sfide Globali, miglior laureato magistrale.

 

 

 

  • Scuola di Studi Umanistici e della Formazione:

Alessandro LASCIALFARI, dottore in Storia, miglior laureato triennale – Area Umanistica;

Sofia DONI, dottoressa magistrale in Filologia Moderna, migliore laureata magistrale – Area Umanistica;

Eleonora REVIGLIO, dottoressa magistrale in Scienze della Formazione Primaria, migliore laureata magistrale ciclo unico – Area della Formazione;

Agnese CAPORILLI, dottoressa magistrale in Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica, migliore laureata magistrale – Area della Formazione.

 

 

 

 

Data di
pubblicazione
12 Giugno 2024
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo