Salta al contenuto principale

AlumnUnifi, tante nuove opportunità con la card digitale

Per chi ha studiato presso l’Ateneo fiorentino

Tante proposte e opportunità in arrivo per chi fa parte di AlumnUnifi, la rete di chi ha studiato presso l’Ateneo fiorentino.

Grazie alla card digitale, riservata a chi entra a far parte della comunità (scopri come sul sito www.alumni.unifi.it), laureati, dottori di ricerca e quanti hanno completato un percorso formativo post-laurea presso l’Ateneo, oltre a studenti e studentesse internazionali che abbiano trascorso un periodo di studio all’Unifi, possono usufruire di agevolazioni riservate e prendere parte a un ricco programma di eventi dedicati.

È in partenza lunedì 14 aprile un ciclo di visite guidate gratuite, su prenotazione, alle sedi del Sistema Museale di Ateneo, in occasione dei 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

Il primo appuntamento sarà all’Erbario centrale del Sistema Museale di Ateneo (via La Pira, 4). A seguire, nel mese di maggio, sono previste visite al Museo La Specola e al Museo di Antropologia e Etnologia. A giugno sarà la volta di Villa La Quiete e dell’Orto botanico, ultima data a ottobre con la visita guidata al Museo di Geologia e Paleontologia.

Novità anche per gli appassionati dell’opera. Gli alumni Unifi hanno la possibilità di acquistare biglietti in promozione per lo spettacolo inaugurale dell’87esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino, Salomè di Strauss, diretta da Alexander Soddy, per la regia di Emma Dante, in programma mercoledì 23 aprile (ore 20 – Teatro del Maggio, piazza Vittorio Gui, 1 – Firenze). Per l’occasione sarà possibile inoltre partecipare alle 18 a un incontro con il critico e alumno Gregorio Moppi, che introdurrà l’opera.

Proseguono intanto le uscite del podcast “Cento e oltre”, realizzato in collaborazione con il Laboratorio Multimediale di Ateneo: una raccolta di storie di Alumnae e Alumni che in forma di dialogo condividono i propri ricordi legati agli anni dell’Università.

Pubblicato il: